La qualità
della vita a Carpiano, Domenico Dosa e Maria Minervini, 1999
CAP. 8 Nota metodologica
Per la rilevazione delle opinioni dei cittadini di Carpiano si
è ricorso ad un sondaggio ottenuto sulla base di un campione
rappresentativo della popolazione composto da 152 individui
estratti casualmente dalle liste dellanagrafe comunale. Si
sono individuati alcuni caratteri strutturali della popolazione
di Carpiano, quali il sesso, letà e la zona di residenza
dei cittadini e rispetto a questi si è "stratificato"
il campione.
Lestrazione casuale dei nominativi da intervistare è
stata quindi effettuata allinterno di queste tre categorie
predefinite. Il numero di unità statistiche selezionate per ogni
strato riflette esattamente la stessa percentuale rilevata nellintera
popolazione comunale.
Rispetto alla variabile "sesso" il campione si
divide circa a metà, con una leggera prevalenza femminile: 77
donne e 75 uomini intervistati.
Per quel che riguarda letàsi sono considerati i
residenti di età superiore ai 15 anni, una soglia considerata
opportuna per avere garanzie sul grado di autonomia del giudizio
espresso e sul grado di consapevolezza dei bisogni e delle
esigenze manifestate.
Le classi di età considerate sono quattro: la prima comprende
i residenti di età compresa dai 16 ai 29 anni, la seconda i
residenti tra i 30 ed i 44 anni, la terza i residenti tra i 45 ed
i 59 anni e la quarta i residenti di 60 anni e più.
La terza variabile considerata nella stratificazione del
campione è la zona di residenza, una variabile che può
rappresentare una discriminante significativa per le modalità di
fruizione dei servizi e quindi per la stessa percezione della
qualità della vita.
Il campione è suddiviso in due quote, una è rappresentata
dallarea centrale del nucleo urbano e laltra dalla
periferia. Per periferia intendiamo le zone di Francolino,
Ortigherio, Draghetto e le varie cascine sparse sul territorio
carpianese. La rilevazione delle informazioni è stata condotta
tramite interviste strutturate effettuate dagli obiettori in
servizio presso il Comune di Carpiano nel periodo compreso tra
gennaio e febbraio 98. Le interviste sono state
somministrate presso labitazione degli stessi intervistati
o presso i locali dellAmministrazione comunale.
Si è provveduto in anticipo ad informare i residenti dellimminente
indagine dandone comunicazione nel primo numero del notiziario
comunale. Ciascun individuo estratto è stato inoltre contattato
in via preventiva con una lettera che spiegava gli obiettivi
della ricerca e che richiedeva quindi una collaborazione attiva
da parte dei cittadini. Nella lettera, inoltre veniva data ogni
assicurazione sulla riservatezza delle informazioni ottenute in
ottemperanza alla recente normativa sulla privacy (Legge n.675
del 31.12.1996), rassicurando che i dati sarebbero stati trattati
in forma anonima e per fini statistici. Allinvio della
lettera, seguiva il contatto telefonico in cui veniva concordato
e fissato lappuntamento per lintervista.