CORSO DI LAUREA IN:
SCIENZE DELL' EDUCAZIONE
Gli studi hanno la durata di quattro anni, e si articolano in un biennio comune e in tre bienni di indirizzo:
- insegnanti di scuola secondaria superiore
- educatori professionali extrascolastici
- esperti nei processi di formazione
L'indirizzo seguito è menzionato nel certificato di laurea.
Nella tabella delle discipline, gli insegnamenti di area pedagogica a statuto nelle univer- sità sono indicati mediante denominazioni semplificate. Ciascuna denominazione sem- plificata corrisponde a uno o più insegnamenti a statuto.
Gli insegnamenti del piano di stidi corrispondono, nel complesso, a 20 annualità, cioè a 40 semestralità: 20 semestralità sono collocate nel primo biennio, 20 nel secondo. Per taluni insegnanti è prevista una durata semestrale, per altri insegnanti la decisione intorno alla durata annuale o semestrale è demandata, anno per anno al Consiglio di corso di laurea.
ESAME DI LAUREA
Per essere ammesso all'esame di laurea, lo studente deve aver superato gli esami degli insegnamenti del primo biennio (20 semestralità), e del biennio di indirizzo scelto, (20 semestralità), e dovrà aver ottenuto un guidizio favorevole, secondo modalità stabilite dalla Facoltà, al termine dei due semestri, di una lingua straniera e di un semestre di informatica.
L'esame di laurea consiste nella discussione di un elaborato scritto. La tesi di laurea deve essere redatta a stampa o dattilografata in tre copie da depositare quindici giorni prima dell'appello di laurea presso la Segreteria di Presidenza dalla Facoltà di Magistero.
SBOCCHI PROFESSIONALI
-Insegnanti di scuola secondaria superiore:
L'insegnamento nella scuola secondaria superiore.
- Educatori professionali extrascolastici:
L'educatore professionale laureato assolve compiti di progettazione educativa extrascolastica, di animazione culturale, di prevenzione e recupero nei settori: socio-culturale (biblioteche e centri di lettura, musei, ludoteche), del tempo libero (palestre, centri di danza, centri teatrali, turismo, centri ricreativi giovanili ed adulti, laboratori artistici ed espressivi), sanitario, assistenziale ed educativo (nei consultori familiari, in comunità adulte, centri di accoglienza, centri di recupero di soggetti disadattati, handicappati o tossicodipendenti, centri psichiatrici, comunità alloggio, nell'amministrazione penitenziaria).
- Esperto nei processi formativi:
Assolve a compiti di orientamento, di formazione del personale, di organizzazione d'impresa, di riqualificazione presso aziende, Enti parastatali, regionali e locali.
CORSI ATTIVATI NEL PRIMO BIENNIO:
INSEGNAMENTI a.a. 1997/1998 | OBBLIGO BIENNIO |
INSEGNAMENTI a.a. 1998/1999 |
Area pedagogica: | 5s |
|
PEDAGOGIA GENERALE (a) DIDATTICA GENERALE (s) STORIA DELLA PEDAGOGIA (s) |
STORIA DELLA SCUOLA E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE (s) | |
Area filosofica: | 3s |
|
FILOSOFIA TEORETICA (a) (s) STORIA DELLA FILOSOFIA (s) |
||
Area Psicologica: | 3s |
|
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO (a) | PSICOLOGIA
GENERALE (a) PSICOLOGIA SOCIALE (s) |
|
Area socio-antropologica: | 3s |
|
SOCIOLOGIA (a) | ANTROPOLOGIA
CULTURALE (s) SOCIOLOGIA DELLEDUCAZIONE (s) |
|
Area della metodologia della ricerca: | 2s |
|
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE (s) | METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA PEDAGOGICA (s) | |
Area storica: | 2s |
|
STORIA MEDIOEVALE (s) STORIA MODERNA (s) STORIA CONTEMPORANEA (s) |
||
Opzionali, 2 corsi "s" oppure 1 "a" | ||
METODOLOGIA DELLEDUCAZIONE MUSICALE (s) GEOGRAFIA UMANA (s) GEOGRAFIA CULTURALE (s) LETTERATURA ITALIANA (s) EDUCAZIONE AMBIENTALE (s) ETICA SOCIALE (s) MUSEOLOGIA (s) POLITICA DELLAMBIENTE (s) |
DIRITTO
DELLAMBIENTE (s) O LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI (s) SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (s) SOCIOLOGIA DELLORGANIZZAZIONE (s) PEDAGOGIA INTERCULTURALE (s) |
|
Prove supplettive: | ||
LINGUA INGLESE (a) (s) LINGUA TEDESCA (s) INFORMATICA (a) (s) |
PAGINA PRECEDENTE |
HOME PAGE |
![]() |