Corso di alto Perfezionamento Musicale

Gli allievi, già in possesso di un diploma di Conservatorio, sono selezionati con esame di ammissione. ricevono una formazione completa in campo musicale che consente loro di perfezionare le capacità tecniche legate allo strumento, di approfondire il proprio bagaglio culturale e di acquistare la preparazione necessaria per l'inserimento in orchestra e in formazioni da camera.
Il piano di studio prevede una metodologia didattica interdisciplinare, ottenuta con insegnamenti individuali di tecnica strumentale per tutti i ruoli previsti nell'orchestra, integrati con materie di carattere cultrurale e lingua straniera. vengono utilizzati metodi di training psico fisico, in particolare la Tecnica Alexander e metodologie per migliorare le capacità di ascolto e di controllo del suono (Metodo Tomatis).
Ogni calsse di strumento ha un proprio docente di livello internazionale ed èsupportata constatemente da un assistente che verifica e controlla il lavoro svolto dagli allievi

Nel corso dell'anno, inoltre, vengono svolti seminari e stages specifici con altri insegnanti di chiara fama che arriscono il bagaglio culturale ed artistico dei giovani musicisti. La finalizzazione al lavoro in orchestra e in gruppi da camera determina una formazione sulla singola persona componente di un gruppo complesso che obbligatoriamente deve essere omogeneo. Il raggiungimento di questo obiettivo èreso possibile anche dalla caratteristica residenziale della Scuola, che consente ai giovani musicisti di studiare, lavorare e vivere insieme, sviluppando un'abitudine a perseguire ed acquistare risultati comuni. I risultati artistici conseguiti dagli allievi vengono presentati al pubblico in occasione dei concerti promossi dalla Scuola di Alto Perfezionamento Musicale. Ai migliori allievi e ai gruppi che si formano durante i corsi viene data la possibilità di incidere master discografici con l'utilizzo delle attrezzature e della sala di registrazione della scuola.



DOCENTI


Violino: Marianna Sirbu, Stephan Gheorghiu Viola: Alfonso Ghedin Violoncello: Elisabeth Wilson Contrabasso: Ovidiu Badila Flauto: Maxence Lrrieu, Giuseppe Nova Oboe: Alberto Negroni Clarinetto: Walter Boyekens Fagotto: Rino Vernizzi Tromba: Pierre Thibaudi Corno: Alejandro Nunez Trombone: Maurizio Mineo Percussioni: Maurizio Ben Omar Orchestra: Giuseppe Garbarino, Marcello Rota


INDICE CORSI