Corso di specializzazione in Musica di consumo
Già dai primi anni di attività della scuola emerse la necessità
da un lato di sperimentare un maggior confronto fra i diversi linguaggi
della musica e dall'altro di favorire la creazione di nuovi profili professionali.
Ora, a dieci anni dalla nascita della Scuola, si èconfermata l'esigenza
di avviare un filone che permetta il completamento della strategia di itervento
nel campo della musica anche per contrastare la crescente difficoltà
di inserimento nel campo classico che, proprio al termine degli anni '80,
registrava una gravissima crisi strutturale ed occupazionale. per lavorare
professionalmente nel settore della cosiddetta "musica di consumo",
non èç assolutamente sufficiente la preparazione derivante
dagli studi classici perché completamente carente sotto il profilo
delle conoscenze tecnologiche e dei processi in uso, né d'altro lato
è utilizzabile un approccio "dal basso" (unico modello
perseguito fini ad oggi Italia), privo cioé delle radici classiche
che costituiscono la base culturale indispensabile per qualunche ipotesi
di maturazione successuva.
Il corso, cui si accede per esame di ammissione, è strutturato nei
seguenti indirizzi strumentali: pianoforte e tastiere, chitarra, chitarra
basso, batteria e percussioni, fiati, voce e strumento e passa in rassegna
tutti quei contenuti necessari ad affrontare diversi stili musicali che
trovano successivamente sbocco nella discografia, nella musica a supporto
dell'immagine, nella pubblicità e negli spettacoli "live"
.
Gli allievi, oltre al perfezionamento della tecnica strumentale, affrontano
materie quali l'armonia e composizione moderna, informatica musicale, tecniche
di campionamento e arrangiamento. Per completare il percorso formativo si
approfondiscono tutte le tematiche legate alla produzione audio/video/live
con esercitazioni e prove di studio.