lodolo.com   Curriculum

 Home page

 Curriculum
  -  Studi
  -  Professione
  -  Competenze
  -  Esperienze

 Corsi
Curriculum degli studi  
     
  • Laurea in ingegneria elettronica a indirizzo informatico conseguita presso l’Università di Bologna nel febbraio del 1986, con la votazione di 100/100 e lode.
  • Tesi di laurea a carattere sperimentale sulla programmazione ad oggetti intitolata:
    “Il modello ad oggetti Smalltalk-80: valutazioni ed estensioni”.
  • Esame di stato per l’abilitazione alla professione di ingegnere superato nel dicembre 1986.

 
Curriculum professionale  
 
1987-1994
RESPONSABILE RICERCA E SVILUPPO
  • Analisi, progetto e realizzazione di sistemi informativi basati su tecnologie ad oggetti nel campo dell'industria grafico-editoriale
  • Analisi e progettazione di sistemi in rete locale con risoluzione di problematiche di comunicazione su area geografica
  • Nei casi più complessi (aziende di grandi dimensioni, problematiche particolari, strutture distribuite in più stabilimenti) direzione e coordinamento delle fasi di implementazione del sistema informativo (Analisi e razionalizzazione dei flussi informativi, progetto sistemistico, configurazione del sistema informativo)

DAL 1995
LIBERO PROFESSIONISTA
  • Direzione di progetti di medie e grandi dimensioni in ambito gestionale
  • Analisi, progettazione e realizzazione di applicazioni in campo gestionale e di automazione industriale
  • Consulenza e formazione sulle metodologie object-oriented e sulle problematiche di produzione industriale del software (componentistica e tecniche RAD)
  • Realizzazione di componentistica software specializzata
  • Progettazione e realizzazione di sistemi di rete

 
Aree di competenza  

TECNOLOGIE OBJECT-ORIENTED
  • Conoscenza approfondita, sviluppata in 14 anni di esperienza, nell'ambito di progetti di medie-grandi dimensioni
  • Utilizzo di tecniche avanzate di design (UML, Pattern)
PROGRAMMAZIONE IN AMBIENTE WINDOWS
  • Otto anni di esperienza nel campo della programmazione Windows
  • Conoscenza approfondita delle API
  • Esperienza nell'utilizzo di ambienti RAD e in particolare Borland Delphi (dal 1995)
PROGRAMMAZIONE IN AMBIENTE WINDOWS CE
  • Esperienza nella realizzazione di applicazioni per Palmtop, Handheld e altri dispositivi basati su Windows CE con Visual C++.
COMPONENTI SOFTWARE
  • Modello COM/ActiveX ed estensioni in ambito distribuito (DCOM)
  • Javabeans
  • Componenti VCL
SISTEMI DI RETE
  • Windows NT (3.1, 3.5, 4.0)
  • Novell Netware (esperienza decennale da v. 2.xx a 4.xx)
  • Interfacciamento con ambienti UNIX (SCO, Linux)
  • Conoscenza approfondita dei protocolli di rete (IPX/SPX e TCP/IP) e delle problematiche di programmazione connesse (sockets, tecniche asincrone)


Esperienze recenti  

DIREZIONE DI PROGETTI

Sistema per la gestione della produzione nelle industrie grafico-editoriali

  • Processi aziendali implementati: preventivazione, gestione di commessa e di stato di avanzamento, rilevazione dei dati di produzione, gestione delle materie prime e dei prodotti finiti, gestione del conto lavoro, gestione completa dei cicli gestionali attivo e passivo.
  • Gruppo di sviluppo: 5 persone
  • Dimensioni del sistema: circa 800.000 istruzioni
  • Tempo di realizzazione: 4 anni
  • Analisi e progettazione: metodologie OOA/OOD (Booch, UML), pattern, tecniche component-oriented
  • Strumento di sviluppo: Borland Delphi
  • Architettura: Client/server, database independent (SQL server 6.5/7.0, Interbase, Oracle)
  • Problematiche particolari: il sistema è stato integrato con un sistema amministrativo prodotto da terzi. Sono state impiegate tecnologie ad oggetti distribuiti per l’interfacciamento con un’applicazione server che implementa la business logic del sistema amministrativo.
Sistema Intranet per la pubblicazione delle specifiche di lavorazione
e la rilevazione dei dati di produzione in ambito manifatturiero
  • Gruppo di sviluppo: 3 persone
  • Tempo di sviluppo: 4 mesi
  • Architettura: Intranet (Javascript+HTML sul lato client, IIS+ISAPI+ASP per accesso a database “legacy” sul lato server)
REALIZZAZIONE DI APPLICAZIONI
  • Applicazioni per la configurazione e il monitoraggio di sistemi industriali di identificazione, basati su codice a barre.
  • Applicazioni in ambiente Windows CE per la configurazione e il controllo di dispositivi industriali.
  • Sistema, composto da una rete di dispositivi dedicati, un’applicazione di controllo e un sistema di database, per la rilevazione ed il controllo dei parametri di qualità ISO 9000 nella produzione casearia
ATTIVITA’ DIDATTICA
  • Corsi presso l'Università degli Studi di Bologna (cicli di lezioni sulla tecnologia dei componenti software e in particolare sul modello COM).