Corte Sante Fontechiari
Inserita nell'antico borgo è, con la Chiesa parrocchiale, la più antica costruzione della frazione, risalente alla fine del '500 e portata a compimento nell'anno 1630 circa.
Successive opere hanno portato al completamento della vasta corte nel secolo XVIII (1730 circa) ed in un secondo tempo ad opere di ristrutturazione terminate da Sante Fontechiari tra il 1852 ed il 1880 circa.
Corte Fontechiari, descritta e riportata in varie pubblicazioni, consta di un imponente edificio centrale al quale fanno da cornice due edifici anteriori ed uno posteriore, racchiusi tutti da mura in sasso e cancellate d'epoca con pilastri ornamentali.
L'entrata principale è dotata di una scalinata a semicerchio per facilitare l'accesso a cavallo nella vasta corte adiacente.
L'edificio centrale, come tutte le altre costruzioni, è stato sottoposto a "restauro scientifico di tipo A" dal mese di aprile 1995 fino al novembre 1999.
Corte Sante Fontechiari ha ospitato nei secoli scorsi personaggi illustri ed umili pellegrini che da questi luoghi transitarono per recarsi, seguendo la via Francigena, a Roma, per i Giubilei. Esistono manoscritti che fin dal 1750 comprovano questi passaggi.

|