1° Incontro della LISSTA

Toscana 2000

LOGO1.gif (37993 byte)
tosca3.jpg (67372 byte) Elenco

Partecipanti

 

Come raggiungere il ritrovo
Informazioni generali
Itinerario sabato 23 #1
Itinerario sabato 23 #2
La cena di sabato 23
Giro di Domenica 24 e saluti
Resoconti
Foto
Ringraziamenti

tosca2.jpg (281226 byte)

Era Febbraio quando decisi di concretizzare l'idea di una mailing list tutta italiana dedicata alla Honda Transalp, ero un po' "stanco" di corrispondere solo in inglese con motociclisti che forse non avrei mai conosciuto, e curiosando nel WEB mi resi conto che solo Diego di Treviso ci aveva provato. Dopo un po' di "rodaggio" e' nata la LISSTA e molti amici iscritti proprio interpretando lo spirito che ci unisce mi hanno incoraggiato ad organizzare un raduno, che preferisco chiamare "incontro".

E' la seconda volta che ci provo, e tenuto conto che mi piacciono le cose semplici, spontanee, e senza fronzoli, o fanfarate, mi sono finalmente deciso a portare avanti il progetto, e lo faccio senza assumermi alcuna responsabilita' ne sull'esito dell'incontro, ne tantomeno sulla soddisfazione che ognuno di noi ne potra' trarre, provo a proporre qui di seguito la mia idea. (E' evidente che chi decidesse di partecipare lo fara' di sua spontanea volonta', e nulla mi  potra' essere imputato). Aggiungo che saranno MAL tollerate forme di esibizione o dimostrazioni di "bravura" da parte dei partecipanti, e che la partecipazione non comporta nessuna assunzione di responsabilita' per il sottoscritto nel caso di incidenti o altro.

Il luogo che ho scelto, e' uno che ho gia' visitato lo scorso anno e mi diede sufficenti spunti, per fare le cose in maniera "casereccia".

Le informazioni qui sotto riportate possono essere utilizzate da chiunque, in qualsiasi altro periodo.

Ecco come si e' svolto l'incontro:

Periodo: da Venerdi 22/09/2000 a Domenica 24/09/2000

"Campo base" : Azienda Agrituristica Badia di Moscheta, Moscheta - Firenzuola FI - Tel. 055.8144015

Programma:

Venerdi - raggiungimento Azienda Agrituristica, Cena per chi la vuole, prenotazione autonoma non potendo conciliare tutti gli orari d'arrivo.

Sabato - Possibilita' di effettuare differenti itinerari, con diverse localita' da visitare e differenti percorrenze chilometriche, Cena di gruppo

Domenica - Partenze e ulteriore giro verso il Mugello

Torna alla pagina iniziale


Come raggiungere il campo base Cartina

Dal nord (A1) in Autostrada, passando da Piacenza, ove gli amici Torinesi potranno ritovarsi con chi viene da altre localita', fino a Roncobilaccio, uscire e prendere la strada che porta verso la statale 65 in direzione del passo della Futa. Da qui potete seguire la strada che passa da Castro S.Martino, Cornacchiaia, fino a Firenzuola. Da Firenzuola proseguire in direzione Rifredo, circa 11 Km, e svoltare verso Badia di Moscheta. L'ulteriore sopralluogo fatto da David di Firenze in data 26/08/00 aggiunge questi dettagli: "la strada: occhio la bivio! è indicato con un semplice cartello quando ormai è tardi, quindi quando trovate il noto dirizzone di Firenzuola (ovvero l'unico tratto rettilineo della zona) occhio: a sinistra per chi viene da nord, a destra per chi viene da Firenze, ovvio :-)). questi ultimi in particolare avranno modo di esibirsi in
evoluzioni circensi, la strada rimane a 180° rispetto al senso di marcia!
affrontato il bivio.... inizia il luna park! dopo circa 1 km di pianura condita con qualche bel curvino inizia una salita con pendenze non inferiori al 5/6% tutta tornanti e controtornati, per la gioia del TA (e del gommista...) molto ampi e divertenti, 2°/3° in pieno.... 1 km scarso in discesa di strada simile e sulla sinistra c'è la deviazione per badia di moscheta su uno stradello sterrato. pochi metri e ricomincia l'asfalto..... si passa su un torrentello
(oggi pieno di gente a fare il bagno) con uno spiazzo ad hoc per il campeggio libero..... (vedi sotto alla voce alloggio)
ed ecco spuntare la badia, con accanto il ristorante, e dopo il ponte le stalle..
"

Inizio pagina


Informazioni generali

Sono andato di persona in questo agriturismo una sola volta, e mi sono trovato bene, ma attenzione, sono uno che sia adatta facilmente dunque se cercate il lusso 5 stelle cambiate rotta !

Ho gia' telefonato e prenotato indicativamente per l'ostello, (un grande camerone ove e' sufficente portarsi il sacco a pelo o il sacco lenzuolo), e per chi volesse maggiore "intimita' " e confort ci sono anche le camere dell'agriturismo.

Sulla base delle informazioni raccolte da David :

Le camere sono da 4 posti letto e i prezzi sono  70/95/130/160 rispettivamente per singola/doppia/tripla/quadrupla in bassa stagione l'ostello come detto è composto da una camerata da 25 posti letto, eventualmente si possono aggiungere un paio di posti. branda con materasso e sacco a pelo proprio L.14.000 a persona, federe e lenzuola L.10.000 a richiesta
eventualemente è disponibile anche "l'ostellino": sistemazione simile ma con 10 posti letto e un  po' + cara per l'ostello.

----ooo-----ooo----

Inizio pagina


Itinerario sabato #1 Cartina

Tour "Stradale-breve circa 147 Km"
Partenza ore 9.30 da Badia Moscheta
Prendere in direzione della SS. 503, del Giogo, passando da Barco, passo del Giogo (882 mslm), scendendo in direzione Scarperia (circa 16 Km), ove si prende sulla sinistra in direzione Figliano, costeggiando l'autodromo del Mugello. Passato Figliano proseguire verso sud in direzione B.go S.Lorenzo fino a raggiungerlo (circa 8 Km). Da B.go S.Lorenzo imbocchare la SS. 302 in direzione Faenza e proseguire per circa 18 Km fino alla Colla di Casaglia.

Opzione A

Da Colla di Casaglia si resta sulla statale che porta a Faenza fino a Marradi (circa 18 Km), da qui si svolta a sinistra seguendo le indicazioni per Palazzuolo sul Senio (11.5 Km).

Opzione B

Da Colla di Casaglia si prende la SS 477 del Passo della Sambuca (1081 mslm),  e si scende fino a Palazzuolo sul Senio.(16 Km).

Si torna sull'itinerario comune, e da Palazzuolo sul Senio si sale verso il P.so della Faggiola (880 mslm), per poi ridiscendere verso Coniale (17 Km), arrivati a Coniale si svoltera' a sinistra prendendo in direzione Firenzuola (circa 12 Km). Fate attenzione lungo queste strade che ci sono i cantieri TAV (Treno Alta Velocita'), e le strade possono essere un po' sporche. Da Firenzuola si prosegue sulla SS. 503 su una bella salita che porta a la Casetta (7 Km). Svoltare a sinistra sulla SS.65 della Raticosa e della Futa, fino a raggiungere la cima del passo della Futa (903 mslm) (circa 8 Km). Dal passo prendere in direzione Firenzuola costeggiando il fiume Santerno e passando da Castro S.Martino e Cornacchiaia (11 Km). Arrivati a Firenzuola riprendere la SS. 503 fino a Rifredo e da li girare a sinistra verso la Badia (11 Km).

La sosta per pranzo al sacco verra' concordata sul posto- ora stimata di arrivo 12.30- 13.00 (Effettuata a Palazzuolo sul Senio).

Inizio pagina


Itinerario sabato #2 Cartina

Giro piu' lungo con sterrato circa 157 Km
Partenza ore 9.30 da Badia di Moscheta

Prendere in direzione della SS. 503, del Giogo, passando da Barco, passo del Giogo (882 mslm), scendendo in direzione Scarperia (circa 16 Km), ove si prende sulla sinistra in direzione Figliano, costeggiando l'autodromo del Mugello. Passato Figliano proseguire verso sud in direzione B.go S.Lorenzo fino a raggiungerlo (circa 8 Km). Da B.go S.Lorenzo imbocchare la SS. 302 in direzione Faenza e proseguire per circa 18 Km fino alla Colla di Casaglia.

Opzione A

Da Colla di Casaglia si resta sulla statale che porta a Faenza fino a Marradi (circa 18 Km), da qui si svolta a sinistra seguendo le indicazioni per Palazzuolo sul Senio (11.5 Km).

Opzione B

Da Colla di Casaglia si prende la SS 477 del Passo della Sambuca (1081 mslm),  e si scende fino a Palazzuolo sul Senio.(16 Km).

Si torna sull'itinerario comune, e da Palazzuolo sul Senio si sale verso il P.so della Faggiola (880 mslm), per poi ridiscendere verso Coniale (17 Km), arrivati a Coniale si svoltera' a destra prendendo in direzione Imola ma facendo attenzione a prendere subito sulla sinistra in direzione Monti, definito come uno sterrato bello e facile (non avendolo mai fatto prima, lo sconsiglio a chi e' poco pratico di strade sterrate di montagna), dopo Monti si prende per Bordignano fino a raggiungere la Raticosa. (circa 33 Km). Proseguire in direzione sud sulla SS. 65 prima dal passo della Raticosa (968  mslm) e poi quello della Futa (903 mslm). Dal passo della Futa si prendera' sulla sinistra in direzione Firenzuola, passando da Castro S.Martino, Cornacchia e Firenzuola. (24 Km). Da Firenzuola prendere la SS. 503 del Giogo di Scarperia e all'altezza di Rifredo svoltare a sinistra verso la Badia di Moscheta (12 Km).

La sosta per pranzo al sacco verra' concordata sul posto- ora stimata di arrivo 12.30- 13.00 (Effettuata a Palazzuolo sul Senio).

Inizio pagina


La cena del Sabato

In base al "sopralluogo" e "test" effettuati da David di Firenze e dalla chiccherata fatta col titolare, il Signor Dante ci propongono:

Crostini misti
Bis di primi: tortelli di patate con sugo rustico (ragu' aromatizzato ai funghi) e tagliolini ai porcini
Arrosto misto (faraona, coniglio, pollo e piccione) (alternativa ai funghi, cinghiale in umido)
Pomodori al forno, insalata mista e patate fritte
Dolci della casa
Acqua (poca :-) ) Vino" glielo portano da montespertoli" (zona docg)
Caffe' Grappa
Il prezzo e' stato contenuto in 48.000 lire.

Inizio pagina


Domenica verso casa Cartina

Per i rientri di Domenica, anziche' prendere l'autostrada subito propongo di fare il P.so del Muraglione, ovvero:

Prendere in direzione della SS. 503, del Giogo, passando da Barco, passo del Giogo (882 mslm), scendendo in direzione Scarperia (circa 16 Km), ove si prende sulla sinistra in direzione Figliano, costeggiando l'autodromo del Mugello. Passato Figliano proseguire verso sud in direzione B.go S.Lorenzo fino a raggiungerlo (circa 8 Km). Dal Borgo S.Lorenzo si imbocca la SS. 551 in pieno Mugello passando dalla bella Vicchio, fino a raggiungere l'abitato di Dicomano (23 Km). A Dicomano si gira a sinistra prendendo la SS.67, salendo su fino al passo del Muraglione (907 mslm), e giu' fino a Rocca S. Casciano (45.5 Km), proseguendo fino a Forli per altri 74 Km. Da qui si puo' proseguire per Bologna (Nord) o per l'adriatica (Sud).

Inizio pagina


Foto: (clicca sulle foto per ingrandire)

raticosa1_small.jpg (24953 byte)

Il gruppo in sosta a Palazzuolo su Senio                                         Il gruppo sulla Raticosa

raticosa2_small.jpg (25954 byte)Raticosa3_small.jpg (22278 byte)

Alla Raticosa (particolare)                                     Alla Raticosa (generale)

gruppo4_small.jpg (21174 byte)TAAnimate1.gif (496972 byte)

Verso Firenzuola                                                 La lunga coda...

TAAnimate2.gif (900201 byte)

                    continua......

Inizio pagina


Ringrazio :

Tutti gli amici della LISSTA che hanno partecipato a questo primo incontro dei transalpisti.

Tra i quali ricordo: David di Firenze che ha fatto un sopralluogo e "test" mangereccio all'agriturismo scelto; Diego socio di LISSTA per le belliessime magliette preparate, Dante dell'agriturismo per aver contribuito al successo.

Carlo Cianferoni, Autore del Libro "Curve e Tornanti" , per i suggerimenti fornitimi.

Inizio pagina

Torna alla pagina iniziale


Partecipanti "ufficiali" (ovvero chi ha mandato una scheda di iscrizione)

Partecipanti

Nome Cognome citta' #

Diego

Tomasi

TV

1

Elio Mangraviti MI 1
Alessandro DeSimoni RM 2
Alessandro Bassi TO 2
Simone Bazzi RM 1
Alberto DeAngelis VA 2
Gianmarco Giommi AN 2
Tiberio Boido TO 2
Michele Selva BO 1
Andrea Botrini AL 2
David Terinazzi FI 2
Daniele Trezzi MI 2
Aldo&Luciana Rossa&Biasiol TO 2
Lorenzo Falchini FI 2
Stefano Ciarma BO 2
Gianluca Senatore RE 1
Maurizio Caselli BO 1
CarloAlberto Massari SI 2
Daniele Chemeri FI 2
Massimiliano Mirannalti FI 1
Francesco DeLeo BA 2
Stuart Stavropol MI 1
David Degrassi PS 1
Roberto Concetti MC 1
Manlio Tufanari RM 1
Yann Delfau VA 2
Marco Cipri RM 1
Roberto Corci BG 1
Marcello Maionchi BO 2
Simone Rambaldi MI 1
Elia Bove BO 2