elvisel@iol.it

Salve !

benvenuti alla presentazione della nuova
Biblioteca di Abano Terme.


La Biblioteca Civica di Abano Terme rinasce dopo trent'anni di una intensa storia di frequentazioni dei suoi numerosi ed affezionati utenti nelle nuove vestigia create dall'Architetto Paolo Portoghesi.

L'edificio, completato nel 1999, si articola in tre piani fuori terra ed uno interrato.




Al Piano Terra sono collocati i servizi di prime informazioni, l'emeroteca con i quotidiani ed i settimanali, le informazioni di comunità, la zona ragazzi ed un piccolo spazio attrezzato a ludoteca.

Già nell'atrio troviamo le prime novità:

Un tappeto contapersone
collegato ad un computer che monitorizza i flussi degli utenti e fornisce statistiche sull'affluenza. Il dato sul numero di presenti è visualizzato anche sul monitor della Direzione.
La bacheca elettronica degli Utenti.
Una stazione dedicata ai piccoli annunci ed ai vari messaggi.
Vi è anche la possibilità di inserire PROPOSTE per nuove idee e PROTESTE per disservizi.
Con la connessione ad Internet è anche possibile l'invio di messaggi di posta elettronica scritti sulla Bacheca.
L'indirizzo del mittente sarà sempre e solo la Bacheca della Biblioteca di Abano e le eventuali risposte ricevute saranno sempre considerati documenti pubblici.
Un monitor-display
collegato alla Mediateca e programmabile con testi ed immagini informa sulle attività culturali e di promozione turistica.


Il grande bancone dell'atrio è stato realizzato su misura per contenere le varie funzioni informative e di ricezione.

Vi sono stati collocati i monitor del TV a circuito chiuso, il magnetizzatore dell'antitaccheggio, un personal computer è dedicato alla gestione del prestito, alla visualizzazione delle presenze.
Dietro al bancone vi sono gli armadi concentratori dei vari cablaggi: elettrico, telefonia, allarmi, annunci e del cablaggio strutturato dati.


 

Un totem visualizza l'organiz zazione dei vari servizi e la loro ubicazione.


 
Lo spazio dedicato alla lettura dei giornali è immediatamente accessibile.


Scaffalature dal design originale offrono i principali quotidiani con gli arretrati più recenti.
Si possono consultare tutte le serie della Gazzetta Ufficiale ed il Bollettino della Regione che contiene i bandi dei concorsi degli enti locali del Veneto.

Un personal Computer è dedicato alle informazioni di comunità contenute in files locali, CD-Rom o in rete.
Sono a disposizione depliant e materiali illustrativi sulle iniziative che si svolgono ad Abano e nei dintorni.



La zona ragazzi, dedicata agli utenti più giovani, è assistita da un operatore che dal suo bancone può controllare sia l'uso dei due personal riservati agli utenti, sia la zona lettura e la ludoteca.

Contiene oltre 3.000 libri per bambini e ragazzi. Vi si trovano fumetti, libri di fiabe, di narrativa, di autori classici per l'infanzia oltre che testi di storia, geografia, scienze...



In Ludoteca c'è un monitor TV collegato alla Mediateca da cui riceve i segnali desiderati.
Il monitor dispone di lettore di videonastri per la visione locale.
L'ascolto dei programmi avviene mediante cuffie stereofoniche senza fili.


 
Sempre al Piano Terra si trova una sala Seminari allestita per conferenze con videoproiezione da computer.
 





La stessa sala è stata arredata in modo da offrire un ulteriore spazio per lo studio

ai numerosi studenti che frequentano la Biblioteca.


Nel piccolo giardino è stato creato uno spazio di lettura e conversazione all'aperto protetto da 4 grandi ombrelloni.


 


Salendo al primo piano si incontra la zona dell'offerta libraria.


In oltre 1200 ripiani sono collocati i 30000 volumi della Biblioteca e del Sistema Bibliotecario di AbanoTerme che ha i suoi uffici proprio in questo Piano.

Gli utenti possono agevolmente percorrere i corridoi ricavati tra gli scaffali, consultare il catalogo e soffermarsi per una breve lettura. L'ambiente è molto confortevole e invita a rimanervi. Il tempo scorre senza farsi notare.



Accanto alla grande sala con gli scaffali è stata predisposta una sezione dedicata ai libri e giornali stranieri, visto il grande afflusso di ospiti internazionali della Stazione Termale.


 

Gli Uffici della Biblioteca si trovano nell'ala ovest dell'edificio.
Gli elementi d'arredo, robusti e funzionali, sono stati collocati secondo le specifiche esigenze e la migliore funzionalità degli uffici. Direzione, segreteria, Catalogazione, lavorazione del libro, sono assistiti con Personal Computer e stampanti.



Al primo piano si trova una saletta riservata al CED della Biblioteca. (accessibile anche dal Sistema Bibliotecario)


Qui è stato collocato il Server RAID cosi chiamato perché dispone di un'avanzata tecnologia per la sicurezza e la protezione dei dati. Infatti ben 3 Hard Disk SCSI da 9 Gigabyte l'uno gestiscono 16 Gigabyte di memoria effettiva. Il sistema Raid di livello 5 permette l'hot-swap, l'estrazione dell'hard disk mentre il computer è in funzione, mantenendo la stabilità del sistema.
Un'ulteriore sicurezza è assicurata da un Dat Streamer da 8 Gigabyte per la conservazione dei dati esterna alla macchina.
Accanto al Server è stato collocato una Torre Server per 7 CD Rom collegata direttamente alla rete in fast ethernet.




Arrivando al secondo piano si è subito affascinati dalla imponente copertura in legno lamellare e dalle grandi finestre delle lunette.

La copertura rimane a vista per tutto il piano dove si trovano le zone di lettura e la Mediateca.



Nella zona di consultazione sono a disposizione dizionari, enciclopedie tematiche, atlanti, un importante servizio di consultazione giuridica grazie ad aggiornati CD-Rom: i codici, la raccolta delle leggi nazionali vigenti, le leggi regionali, la giurisprudenza, e computer dedicati alla videoscrittura.
I lettori possono scegliere tra un centinaio di riviste che trattano i più svariati argomenti: architettura, psicologia, cucina, politica, elettronica, ciclismo, viaggi, internet ...
Una sezione è dedicata alla Cultura Locale: raccoglie libri, opuscoli, cartoline, fotografie, manifesti che riguardano la storia di Abano del suo territorio.




La Mediateca



E' un nuovo servizio per avvicinare all'uso dell'informatica e delle nuove potenzialità multimediali.
Per la formazione, la ricerca, lo studio e l'aggiornamento degli studenti e favorire la comunicazione, l'informazione e la qualificazione del tempo libero tra tutti i cittadini.
La Mediateca allestita nella nuova Biblioteca si presenta come la più evoluta del Veneto e all'avanguardia tra le principali installazioni in Italia.


Vi sono otto postazioni di consultazione individuale :

quattro postazioni sono computer Multimediali dell'ultima generazione con scheda di cattura video e software di navigazione tra le varie fonti audiovisive, basi dati, reti locali e remote (VHS, Satellite, DVD, CD Audio, Cd Rom, Files digitali, catologo. Archivi, CD Rom e Internet);
due postazioni sono fornite di Monitor TV dove è possibile la visione di programmi audiotelevisivi selezionati tra (satellite, VHS, TV terrestre, Files Avi o MPEG);
altre due postazioni sono dedicate all'ascolto in alta fedeltà di documenti sonori (Vinile, Radio AM e FM, Audionastri, CD Audio, Files Wav, ecc.)


Il MEDIAServer, uno speciale computer dedicato alla gestione delle sorgenti remotabili, converte in analogico i segnali digitali per inviarli ai normali monitor TV.

In tutte le postazioni l'Utente ha la possibilità, con l'autorizzazione dell'operatore, di agire sui comandi della sorgente, fermare e ripetere la riproduzione dei brani desiderati.



L'operatore, utilizzando un apposito software sinottico, sovrintende al funzionamento della Mediateca, assegna computer, sorgenti e controlli agli utenti, invia i segnali ai servizi ausiliari: Auditorium, Sala Ragazzi, Atrio, sistemi di registrazione.

La Mediateca dispone, inoltre, di scanner e di stampanti per l'acquisizione e la stampa di documenti.




Grazie al Rotary Club di Abano e Montegrotto Terme è stata allestita in mediateca una


Stazione interattiva multimediale per non vedenti

un computer attrezzato di uno scanner e di uno speciale software trasforma il testo scritto in voce e permette ai non vedenti l'uso del computer, compresa la navigazione in Internet.




Arredi e Tecnologie della Biblioteca di Abano Terme sono stati forniti e realizzati da:

ELVIS Elettronica Video Suono snc di Bastianello Giuliano e C.
Tecnocoop srl di Rovereto (TN) con la Direzione di Bruno Prosser



I numeri della Biblioteca:

1.982 i metri quadri di superficie 7.157 i metri cubi dell'edificio
36.000 i libri al pubblico 1256 metri di scaffali
6.000 volumi a bassa utilizzazione 960 metri di scaffali a magazzino
120 periodici in corso 5 banconi
25 computers collegati in rete 2 computers multimediali per i ragazzi
8 computers in mediateca 4 computers negli uffici
6 computers per il pubblico 5 computers di servizio per gli operatori
30 posti nella Biblioteca ragazzi e Ludoteca 40 posti a sedere nella Sala Seminari
22 posti nell'Emeroteca 10 posti in Mediateca
6 posti nella Sezione Stranieri 22 posti nella Sezione Consultazione e Ricerca Bibliografica
6 posti nella Sezione Cultura Locale 15.000 libri prestati in un anno

Sindaco: Cesare Pillon
Assessore ai Beni e alle Attività Culturali: Mauro Donolato
Dirigente del Settore Servizi Culturali: Bruno Francisci
Direttore della Biblioteca: Paolo Ghedina



Biblioteca Civica
Via Matteotti, 71
35031 ABANOTERME
Tel. 049 8617971
Fax 049 8617972
Posta elettronica civica.abano@libero.it



Un audiovisivo, registrato con DV Cam digitale, elaborato con stazione DV-Rex Canopus, è disponibile in formato DV, CDVideo su CD Rom, e su nastro VHS ed è stato realizzato da

ELVIS elettronica video suono - Padova

in occasione dell'inaugurazione della nuova Biblioteca di Abano Terme il 9 ottobre 1999.

Riprese video: Francesco Fantini - Fotograf - Padova
Montaggio: Fabiano Gaffo - ELVIS elettronica video suono
Attrezzature di montaggio ed elaborazione audio-video: Francesco Caccin
Elaborazioni software: Giuseppe Inverso - ELVIS elettronica video suono
Soggetto, Sceneggiatura, Regia: Giuliano Bastianello - ELVIS elettronica video suono

Si ringrazia la Direzione ed il Personale della Biblioteca per simpatica collaborazione.
Un ringraziamento a tutti quanti hanno collaborato alla realizzazione di questa Biblioteca