![]() |
![]() |
serie MediaPosto
Il MediaPosto e' l'elemento base di una Fono(video)teca ELVIS. Esso e' utilizzabile come elemento "passivo" in una Mediateca in contrapposizione al MediaPC (che ne costituisce l'elemento piu' evoluto) di cui implementa le principali funzionalita' .
![]() |
Consente di selezionare l'audio e il video prelevato da una centralina della serie GTW, di chiamare e dialogare con l'operatore, di regolare il livello del volume di ascolto, di cambiare la lingua di visualizzazione del display. E' predisposto per la gestione di un controllo remoto sul MediaServer su autorizzazione dell'Operatore. Si puo' collegare anche alle centraline serie GTR simulando le funzionalita' del MiniPosto. |
Caratteristiche tecniche
Contenitore | Scatola in materiale plastico con porta targhetta identificativa e presa per cuffia, microfono e led interfono |
Ingressi audio | Ingressi bilanciati su cavo UTP |
Ingresso video | Ingresso bilanciato su cavo UTP |
Uscita Cuffia | Connettore jack stereo D. 6.4mm stereo |
Uscita audio ausiliaria | Connettore jack D.3.5 stereo 10Vpp 47Kohm in configurazione linea o regolata |
Uscita video | Connettore UTP per scheda VR01 con BNC 1Vpp 75ohm |
Alimentazione | +12V 70mA -12V 50mA |
Display | Display a retroilluminazione 16 X 2 caratteri |
Banda passante | 20-20.000 Hz |
Altro | Controllo a Microprocessore Selezione autonoma della sorgente Regolazione digitale del volume Comunicazione in RS485 Predisposto per il controllo remoto Informazioni in 6 lingue (Italiano, Inglese, Francese, Tedesco, Spagnolo e Svedese) Programmabilita' nomi sorgenti Microfono incorporato |
Una postazione di Fonovideoteca (Discoteca di Stato - Roma) |
![]() |
La postazione Multimediale evoluta Elvis si compone di un computer con un kit aggiuntivo composto dal modulo ELVIS MPC01, dalla scheda video overlay della Fast (MovieMachine II), dal software di controllo e dalla cavetteria.
Il software di controllo della stazione MediaPC nel
quale sono visibili i controlli Audio, Video, di
interfono, di regolazione del livello di volume, i
controlli remoti di un CD presente sull'unita' MediaServer (assegnati dall'Operatore) nonche' il tasto : Elenco applicazioni disponibili ... con cui si avviano i programmi multimediali (ad es. Divina Commedia o Encharta ecc.) o di utilita' (ad es. Word o Paint ecc.) presenti sul PC o sulla rete ethernet di Mediateca. |
![]() |
Le caratteristiche qui di sotto riportate fanno riferimento al
modulo MPC01
Caratteristiche tecniche
Contenitore | Scatola in materiale plastico con presa per cuffia, microfono, led interfono, connettori rca per ingressi/uscite audio video, connettori jack per collegamenti alla scheda tipo sound blaster, connettore per porta parallela e connettori UTP per Centralina |
Ingressi audio | Ingressi bilanciati su cavo UTP Ingresso Jack stereo dalla Sound Blaster Ingresso Jack stereo da scheda TV Ingresso RCA stereo Linea AUX |
Ingressi video | Ingresso bilanciato su cavo UTP Ingresso RCA Linea AUX |
Uscita Cuffia | Connettore jack stereo D. 6.4mm stereo |
Uscite audio | Connettore jack D.3.5 stereo 10Vpp 47Kohm Connettori RCA 10Vpp 47Kohmin configurazione linea o regolata |
Uscita video | RCA 1Vpp 75ohm |
Alimentazione | +12V 70mA -12V 50mA |
Banda passante | 20-20.000 Hz |
Altro | Controllo a Microprocessore Selezione autonoma della sorgente Regolazione digitale del volume Comunicazione in RS485 Funzione di controllo remoto Microfono incorporato Software di gestione |
L'operatore ha sempre sotto controllo lo stato
attuale della postazione utente e puo' intervenire modificandolo
se necessario; solo qualora l'utente stia utilizzando risorse
locali alla sua postazione (TV, CDROM ecc.) egli non potra'
interferire ma solo esserne informato da apposita icona.
![]() |
Aspetto generale del software di controllo Operatore;
tutte le informazioni sono rappresentate in forma di
icone. Cliccando su ciascuna icona si avvia una
particolare procedura di comando come : cambio di una
sorgente, collegamento interfonico con un singolo utente
o con tutti, assegnazione di una sorgente audio e/o video
ad una uscita ausiliaria ecc. Al centro e' visibile l'immagine di un segnale (Video o TV) selezionato per il preview dell'operatore. |
Inoltre l'operatore puo' assegnare un canale del MediaServer a ciascuna delle postazioni MediaPC o MediaPosto abilitate per consentire il controllo remoto diretto della sorgente.
Particolare della fase di assegnazione diretta di una sorgente audio da parte dell'operatore al MediaPC installato nella "Cabina 1"; si noti nell'angolo in alto a sinistra l'icona di abilitazione del controllo remoto per tale postazione. | ![]() |
Caratteristiche tecniche
Le caratteristiche si riferiscono al modulo MPC01 e sono le stesse descritte per la postazione MediaPC in quanto la postazione operatore si differenzia solo nel software
Il MediaServer e' un PC opportunamente equipaggiato e connesso in rete che consente alle postazioni remote (MediaPosto, MediaPC) di controllare direttamente alcuni tipi di sorgenti Audio o Video in modalita' simile a quella di un VideoLettore o di un CDPlayer.
Opera tramite una supervisione dell'Operatore che assegna il controllo di ciascuna sorgente all'utente remoto e puo' direttamente operare sulle stesse sorgenti. La configurazione tipica del MediaServer prevede da 4 a 7 Lettori di CDAudio, da 1 a 4 Videoregistratori remotabili (AG5700), un CDVirtuale ecc. Il numero massimo di sorgenti gestibili e' attualmente fissato a 16.
Il CDVirtuale e' un particolare insieme di funzioni che consentono, in presenza di una scheda audio del tipo SoundBlaster e/o di una opportuna scheda Video overlay, di "suonare" dei files audio (*.wav, *.mid ecc) o video (*.avi, *.mov ecc) come se fosse un CDAudio normale (cioe' con i comandi consueti di un CDPlayer). L'elenco dei files da suonare e' assegnabile localmente al MediaServer o da apposito comando dell'Operatore ed i files stessi possono risiedere in una qualsiasi delle risorse (Hard Disks, CD-ROMs ecc.) disponibili nella rete ethernet raggiungibile dal MediaServer.
![]() |
L'immagine rappresenta un particolare del software dell'Operatore con evidenziati i controlli remoti messi a disposizione del MediaServer. In particolare sono disponibili 6 CDAudio (CD1 ... CD6) un CDVirtuale (SBL) e un Videoregistratore (VCR). Alcuni dei controlli sono assegnati a delle postazioni remote (Cabina 1 ... Cabina 4) che provvedono alla gestione diretta delle sorgenti. Si noti la rappresentazione dello stato attuale di ciascun cotrollo tramite bottoni (che costituiscono anche i comandi diretti dell'operatore) e tramite una rappresentazione alfanumerica dello stato. |
Un apposito Editor dei CDVirtuali e' presente sia sull'Operatore che sul MediaServer per la loro creazione. I files generati da tale editor possono essere anche "suonati" direttamente su una postazione MediaPC utilizzando le risorse locali (SoundBlaster ecc.) ed accedendo alle informazioni tramite la rete ethernet.
![]() |
Ecco come si presenta all' utente la postazione
ascolto MiniPosto: I due tasti a destra regolano il volume digitale Il tasto a sinistra permette di selezionare la sorgente che verra' visualizzata sul display sopra(non visibile perche' si tratta dell' etichetta) Il foro indica il connettore per la cuffia |
Caratteristiche tecniche
Contenitore | Scatola in materiale plastico con porta targhetta identificativa e presa per cuffia |
Ingressi audio | Ingressi bilanciati su cavo UTP |
Uscita Cuffia | Connettore jack stereo D. 3.5 mm stereo |
Uscita audio ausiliaria | Connettore a morsetto 10Vpp 47Kohm |
Alimentazione | +12V 50mA -12V 40mA |
Display | Display a led 8 caratteri |
Banda passante | 20-20.000 Hz |
Altro | Controllo a Microprocessore Regolazione digitale del volume Selezione autonoma della sorgente |
La postazione serie MiniPosto puo' essere abbinata con uno dei
due tipi di supporti per postazione Elvis oppure puo' essere
collocato a parete in una scatola con portaprese a tre posti
Gewiss serie playbus.
![]() |
![]() |