The PARLAITALIANO guide |
Paginetta simbolicamente dedicata a Marta RUSSO: in attesa di tempi migliori. Tutto il resto e' impotente silenzio, dorato blaterare proficuo degli uomini di legge.
SEMPLICI CONSIGLI PER CHI SI TROVA A DISAGIO NEL CHIEDERE A DESTRA E MANCA DEI SUGGERIMENTI PER LA TESI |
Se hai già provato ad affidarti ad i vari MOTORI di ricerca (Yahoo Altavista Virgilio) per ricevere notizie su singole materie ed argomenti, sarai stato anche piacevolmente SOMMERSO da tanta roba; ma selezionare lo stretto necessario si rivela poi arduo. L'ovvio uso della GUIDA PARLAITALIANO è per facilitare il reperimento del materiale per la stesura della TESI di laurea. Il compito di mettere a disposizione dei SITI per tutte le materie universitarie è difficilissimo, ma col tempo la GUIDA PARLAITALIANO migliorerà.
Superato metà del cammino di nostra vita universitaria. Quando rimangono, ad esempio, cinque materie potrebbe essere tardi: la concessione dell'argomento su cui lavorare potrebbe richiedere degli anni accademici extra, ad esami ultimati.
OVVIAMENTE la scelta cade - per chi può - sulla materia ove si ha ottenuto un voto non inferiore a 28/30. Ma occorre considerare altri fattori. Chiedersi sempre che PERSONALITA' e CUORE ha il professore cui si sta per chiedere l'argomento per la tesi.
Cioè è BASILARE che sia un tipo disponibile, puntuale nel presentarsi in facoltà nei giorni e negli orari previsti per il ricevimento dei laureandi: la severità mostrata dal soggetto in precedenti esami può essere una nota a suo - e tuo - favore. Ricordati che se all'università c'è un padrone da rispettare, quello sei TU.
EVITA chi si muove lentamente per i corridoi - ancor di più se lo fa fumando platealmente - se la sua età ancor non lo giustifica. Perché non lo so, ma credi in quanto ti dico.
DIFFIDA da chi si attornia di uno o due studenti che senza brillare particolarmente già si atteggiano come assistenti, a volte accade che costoro superano l'esame per accedere ai corsi di dottorato, e in fretta e furia diventano ricercatori. Costui ha TROPPO da chiedere ad altri prof, e superiori vari, per prendersi a cuore il tuo voto finale.
È BASILARE che il prof scelto conceda anche del tempo extra se l'argomento assegnato lo richiede, non avere fretta di concludere gli studi: CONCORSI NON CE NE SONO, o quasi.
È FONDAMENTALE che il prof non appartenga, anche politicamente parlando, ad un gruppo di insegnanti in lotta con altri. Esistono delle faide che lottano perennemente, anche perché gli unici a cadere sanguinanti sono gli studenti in fase di seduta di laurea. Oltre le faide esistono i cespugli: se potete individuate i membri di ogni cespuglio bene, se faranno parte della commissione di laurea come tuo RELATORE e CORRELATORE ci può scappare un bellissimo voto.
SE SEI UNA RAGAZZA che non si presenta in minigonna ad ogni esame è opportuno, se si chiede la tesi ad un giovane insegnante, portarsi una AMICA nei vari colloqui per evitare tentazioni umane tipicamente maschili. Se hai sempre portato la minigonna solo per farti notare dai prof, vai ai colloqui da sola. Ricordati di essere prudente, do not forget AIDS. Se non porti mai la minigonna in occasione degli esami e non hai una amica del cuore portati una borsetta con un REGISTRATORINO dentro.
Vi sono poi insegnanti e materie che consentono la preparazione di una tesi di argomento detto SPERIMENTALE, se ne ricavano punteggi maggiori in sede di laurea, parlane al prof scelto.
Sì, e ciò richiede DENARO ovviamente. Ma spesso non occorre raggiungere il paese specificamente indicato per l'argomento prescelto. Ricordo di una ragazza tedesca che venne in Sicilia per una tesi su Pirandello, giunse - il cielo sa con quanti mezzi marittimi e terrestri - ad Agrigento, per poi tornarsene indietro con le pive nel sacco. La Regione Siciliana infatti non ha ancora organizzato una biblioteca con testi critici magari dentro la casa museo dello scrittore. Ma fosse solo questo! Tornando al viaggio da fare, informati se presso l'università straniera che ti interessa mettono a disposizione stanze mensa e corsi linguistici. Quest'ultimo costerà un po', ma risparmierai su alloggio e vitto e farai finalmente pratica in una seconda lingua. La tedesca ha poi trovato tutto ciò che gli occorreva a Friburgo, in Germania. Nella stessa città c'è un dipartimento di Anglistica che a molti può senz'altro evitare un affamante viaggio in Gran Bretagna.
Anche rivolgersi alle agenzie di viaggio per organizzare un viaggio di ricerca è COSTOSO. Se si parte per grosse città europee e nord americane non occorrono prenotazioni per trovare una stanzetta, magari vicino le biblioteche, dopo breve vagabondare. Molte università straniere hanno ottime mense, e con un po’ di faccia tosta si possono acquistare dei buoni mensa dagli studenti del luogo regolarmente iscritti.
A volte, come al Centro Pompidou di Parigi, le fotocopie sono gratuite. Comunque all'estero non ci sono limitazioni causa la tutela del diritto d'autore nell'uso della fotocopiatrice. Lo stesso non si può dire da noi, assurdamente, anche se a riportare la dicitura TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI è un testo non più stampato - e venduto - da decenni o secoli. Pazienza ci vuole, e la cultura aiuta.
Un bravo insegnante ti può dare i consigli giusti. Basta poi chiedere in VISIONE una copia di tesi consegnata in passato per osservare la struttura della stessa. Questo è bene farlo perché vi sono vari modi di impostarla, ma solo uno o due sono graditi per CAPRICCIO a chi conta e giudica nella TUA università.
Per tesi in materie UMANISTICHE utile in merito è la lettura del noto lavoro di Umberto Eco, edito da Bompiani, disponibile anche in edizione economica.
Bisogna anche che DECIDI l'acquisto di un PC e di una stampante. Le copisterie per mettere in bella copia le tue sudate pagine si fanno pagare CARO, e le ragazzine che vengono adibite a tale massacrante lavoro RARE volte hanno una preparazione scolastica superiore a quella data dalla scuola dell'obbligo e i soldi per comprarsi degli occhiali nuovi. Ciò comporta molti e grossolani ERRORI di copiatura che a TE tapino verranno attribuiti in sede di laurea.
Se proprio hai molti soldi da spendere e poca voglia di imparare ad usare un PC, che sicuramente ti servirà un giorno o l'altro quando cercherai un lavoro, opta per collocare le note relative al corpo della tesi alla fine di ogni capitolo. In copisteria le pagine fornite di note a piede di pagina si pagano - per contrappasso - un occhio.
Occorre far rilegare circa 4 o 5 COPIE della tesi, informati presso la tua segreteria. Gira per la città per il prezzo migliore, cambiano di molto; rinuncia alla tentazione della rilegatura in PELLE, non incanterai nessuno.
PRIMA di iniziare a scrivere cerca di avere TUTTO il materiale, fotocopie e libri, nella tua stanza. Usa degli evidenziatori per indicare le righe che citerai per intero. Usa un colore per ogni aspetto diverso dell'argomento, un colore per OGNI capitolo della tesi.
NON scrivere premessa o conclusione della tesi prima che essa sia ultimata.
Una bella BIBLIOGRAFIA attira un bel voto, e spesso detta parte della tesi e l'unica che per motivi di tempo viene guardata in cerca di errori che ti metteranno in croce, a perenne rimpianto, vista l'anima di chi ti crocifigge.
RIPETO fatti dare dal tuo prof gentiluomo una copia di una vecchia tesi fatta bene e osservala benissimo.
Vi sono ragazzi e ragazze che - come non bastasse tutte le sigarette che si FUMANO, le birre che si BEVONO da una vita al pub, le ore sempre passate al chiuso e SEDUTI - si danneggiano la psiche tirandola alle lunghe con una tesi ed un prof SBAGLIATI. Se ti accade prova ogni tanto a giocare duemila lire (1 Euro) alle estrazioni del Lotto: forse hai culo li'.
Tutto d'un fiato da
la guida PARLAITALIANO |
Per contattare l'Autore: emfc@iol.it |