|
PROVERBI E AFORISMI
La Scienza vale più delle perle e nessuna cosa preziosa l'uguaglia
(Bibbia, Proverbi 8,11)
Sii servo del sapere, se vuoi essere veramente libero (Seneca)
Le nozioni generali sono generalmente inesatte (William Montagu)
Da vivo non so dirti come si muore; da morto lo so ma non so come dirtelo
(su un volantino attribuito a Carmelo Greco)
Il tempo può avere un parto difficile, ma non abortisce mai
(Lamennais)
Gli uomini non solo dimenticano i benefizi ricevuti, ma odiano anche
coloro che li hanno fatti (La Rochefocauld)
L'ingratitudine nasce a volte dall'impossibilità di sdebitarsi
(Honorè de Balzac)
L'ottimismo è un dono di Dio; il pessimismo una scoperta dell'uomo
(proverbio arabo)
Il peggio non è sempre certo (proverbio spagnolo)
-Un uomo sfortunato, anche se lo si mettesse in un vaso pieno di strutto,
ne uscirebbe secco. (proverbio africano)
-La sfortuna non viene da sola, risponde all'appello degli uomini.
(proverbio cinese)
-La fortuna ci dà una bella giornata d'estate, ma ci dà
anche le zanzare. (proverbio tedesco)
-Le api pungono il viso di coloro che piangono sempre. (proverbio cinese)
-Chi è contento del suo non incontra sfortuna. (proverbio cinese)
-La fortuna non è come un vestito che si mette e si leva. (proverbio
africano)
-L'ultimo gradino della cattiva fortuna è il primo alla buona.(Carlo
Dossi)
-L'uomo fermo mostra che la fortuna non ha potenza sopra di lui. (Niccolò
Macchiavelli)
-Chi non risica non rosica (insegnamento della mia nonna Maria, equivalente
del "Chi non s'arrischia non acquista")
-Ciascuno è artefice della propria fortuna.(Sallustio)
-La fortuna ci può togliere solo quello che ci ha dato. (proverbio
italiano)
-Chi fida nel Loto no magna nè cruo nè coto. (proverbio
veneziano)
-Se avete i soldi spendeteli in questo mondo perchè all'aldilà
si prende tutto senza pagà. (su un volantino attribuito a Carmelo
Greco)
-Se avessi tanti mondi per quanti esseri umani stanno sulla terra,
ne darei uno per uno. Io andrei a raccattà le cicche. Sarei l'uomo
più felice del mondo! (su un volantino attribuito a Carmelo Greco)
|