L’AVVENTURA E LA CONOSCENZA AL FEMMINILE:

GRANDI VIAGGIATRICI, ESPLORATRICI, ARCHEOLOGHE, ANTROPOLOGHE

Una bibliografia di Franco Pelliccioni

1966 - 2006

QUARANTA ANNI DI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA  

- 2007 "L'intrepida figlia di "Uccide-nei-boschi". La singolare storia di Rosebud Yellow Robe, dei Lakota Sioux, studiosa e storica dei nativi americani", OR [L'Osservatore Romano] Domenica, 23 settembre, 7

- 2007 "Toro Seduto's Greatest Hits". La grandiosa opera etnomusicologica di Frances T. Densmore sui canti degli indiani delle pianure", OR [L'Osservatore Romano]Domenica, 5 agosto, 7

- 2006 "Una signora viennese tra i Dayak del Borneo. I viaggi avventurosi intorno al mondo compiuti un secolo e mezzo fa dall'antropologa Ida Pfeiffer", OR [L'Osservatore Romano] Domenica, 8 ottobre, 6

- 2006 "75 anni fa Louise Anne Boyd era nella Groenlandia nord-orientale. Sette in tutto le sue spedizioni artiche con le navi Hobby, Veslekari, Morrisey", Rivista Marittima, CXXXIX, ottobre, 163-167

- 2005 "Un'etica ecologica "al di là dei sogni". 100 anni dalla nascita dell'antropologa statunitense Laura Thompson", OR [L'Osservatore Romano] Domenica, 11 dicembre, 6

- 2005 "Una vita di studio tra i Navajo. Antropologa e glottologa l'americana Gladys A. Reichard fu la massima studiosa degli indiani dell'Arizona", OR [L'Osservatore Romano] Domenica, 3 aprile, 6

- 2005 "Una pioniera dell'istruzione delle donne in Oceania. Moriva cinquant'anni fa l'antropologa inglese naturalizzata australiana Camilla H. Wedgwood", OR [L'Osservatore Romano] Domenica, 13 marzo, 6

- 2005 "La "donna di ghiaccio". 50 anni fa l'esploratrice statunitense Louise Arner Boyd sorvolava il Polo Nord", OR [L'Osservatore Romano] Domenica, 20 febbraio, 6

- 2005 "Una piccola europea sul Tetto del Mondo. 150 anni fa nasceva la missionaria ed esploratrice inglese Annie Taylor prima occidentale a visitare il Tibet", OR [L'Osservatore Romano] Domenica, 6 febbraio, 6

- 2004 "La curiosità senza confini di una viaggiatrice "vittoriana". Cento anni fa moriva l'esploratrice Isabella Lucy Bird: la salute cagionevole non le impedì di esplorare Paesi ancora ignoti alla cultura occidentale", L'Osservatore Romano, 2-4 maggio, 11

- 2003 "L'ansia di viaggiare spinse Freya Stark verso l'"ignoto" geografico e l'"altro" culturale. L'avventura umana e scientifica in Medio Oriente della grande esploratrice inglese", L'Osservatore Romano, 13 dicembre, 3

- 2003 "Nel complicato scacchiere dell'ex Impero Ottomano la "regina" era una temeraria archeologa inglese. Un ritratto di Gertrude Bell, esploratrice che ebbe un ruolo di spicco nella storia mediorientale del primo Novecento", L'Osservatore Romano, 24-25 novembre, 9

- 2003 "Tra i "sapienti" Dogon del Mali. Gli importanti studi sull'Africa occidentale dell'etnologa francese Germaine Dieterlen, nata 100 anni fa", OR [L'Osservatore Romano] Domenica, 5 ottobre, 6

- 2003 "Un'antropologa nella Fabbrica dei Sogni. Hortense Powdermaker, allieva di Malinowski ed esperta di Melanesia, Rhodesia e di...Hollywood",  OR [L'Osservatore Romano] Domenica, 24 agosto, 6

- 2003 "Ella Maillart ovvero l'Avventura al femminile. La straordinaria esploratrice, fotografa e scrittrice di viaggi, nacque cento anni fa in Svizzera", OR [L'Osservatore Romano] Domenica, 3 agosto, 6

- 2003 "Storie di vita nelle Indie Olandesi". Nell'isola di Alor l'antropologa americana Cora A. Du Bois compì studi fondamentali sulla cultura e la personalità dei nativi", OR [L'Osservatore Romano] Domenica, 20 aprile 2003, 6

- 2001 "La diversità culturale ricchezza dell'umanità. Nasceva un secolo fa a Filadelfia Margaret Mead la più grande antropologa dei nostri tempi", OR [L'Osservatore Romano] Domenica, 2 Dicembre, 6.

 

http://users.iol.it/f-pelli/f-pelli.avventurafemminile.htm

La Principale Pagina Web in Lingua Italiana di Franco Pelliccioni:

Programma Comunità Marittime Atlantico Settentrionale

(In English: Northern Atlantic Maritime Communities Program)

Creata: 31 Ottobre 2004

Modificata: 12 marzo 2006

Tutte le Pagine Web in lingua italiana di Franco Pelliccioni

LE RICERCHE ATLANTICHE: Shetland e Orcadi, Scozia, Regno Unito /

Saint-Pierre, Miquelon (DOM, Francia), Terranova (Canada) / Svalbard, Alto Artico, Norvegia / Isole Faroer, Danimarca/ Ebridi Esterne (Western Isles), Scozia, Regno Unito / Islanda-Groenlandia /

Ricerche Artiche / Ricerche Africane / Ricerche Italiane / Ricerche messicane

Addenda AL CV

LE BIBLIOGRAFIE:

Bibliografia Generale  

 AREALI: Africa Occidentale/

Alaska  Canada   /   Carnia / Creta   / EgittoItalia / Kenya /Lisbona, Portogallo  /Scozia / Sud Africa / Sudan meridionale /Tunisia 

TEMATICHEAmbiente /Antropologia ApplicataAntropologia urbana /BaleneBiografie antropologiche / Biografie archeologiche / Esplorazioni / Indiani d'AmericaInuit (Eschimesi) /L’Avventura al Femminile: Grandi Viaggiatrici, Esploratrici, Antropologhe , Archeologhe L'immigrazione extracomunitaria e la scuolaMondo Vichingo  / Multiculturalismo /    Musei Marittimi / Nei Mari del Sud / Naufragi / Pirati e Corsari nell'Atlantico del Nord /  Polo Nord /RazzismoSchiavitù nel Sudan meridionaleTreniVulcani / "West"

17      articoli on line di Franco Pelliccioni 

Collaborazioni Rai-TV

 Documento 1 /Documento 2/ Documento 3 /Documento 4 /

Uomini, Genti e Culture del "Villaggio Globale": Una Lettura Antropologica dell’Ambiente 

Natura e Cultura nell'Alaska del Duca degli Abruzzi (1897) ;

 Guerra o Pace: riflessioni di un antropologo su un eterno dilemma

Problemi socio-antropologici connessi allo sviluppo nel Mezzogiorno

Isole e Arcipelaghi dell'Atlantico Settentrionale