INUIT (ESKIMOS),

A BIBLIOGRAPHY

by FRANCO PELLICCIONI

1966 - 2006

FORTY YEARS OF SCIENTIFIC PUBLICATIONS AND SCIENTIFIC POPULARIZATION  

2007 "Si spinse ad esplorare i confini della Terra attratto dai deserti ghiacciati e dai popoli nativi. Innovatore e grande comunicatore, Paul-Emile Victor ha diretto personalmente 14 missioni al Polo Sud",  L'Osservatore Romano, 6 ottobre, 3

 2007 "Il "Grande Peter" degli Inuit artici. Mezzo secolo fa si chiudeva la vita avventurosa dell'esploratore e antropologo danese Freuchen", OR [L'Osservatore Romano]Domenica, 19 agosto, 7

2006 "Vilhjalmur Stefansson, l'amico dell'artico, a cent'anni dalla sua prima spedizione", Rivista Marittima, CXXXIX, dicembre, 193-197

2006 "L'«amico» dell'Artico. Grandi esploratori: Vilhjalmur Stefansson", L'Osservatore Romano, 21 maggio, 3

2005 "Lungo il Passaggio a Nord-Ovest. Moriva 150 anni fa l'inglese William E. Parry grande navigatore ed esploratore del Mare Artico", OR [L'Osservatore Romano] Domenica, 2 ottobre, 6

2004 "L'antropologo dell'Artico. Cent'anni fa nasceva a Washington Edward M. Weyer uno tra i principali studiosi degli Aleuti e degli Inuit", OR [L'Osservatore Romano] Domenica, 31 ottobre, 6

2004 "Mezzo secolo tra i ghiacci. Le esplorazioni polari di Donald Baxter MacMillan, grande studioso e divulgatore della cultura Inuit. Fino all'età di 80 anni ha partecipato a oltre trenta spedizioni nell'Artico americano tra Labrador, arcipelago canadese e Groenlandia: Donald Baxter MacMillan è stato uno dei pionieri nella scoperta di quelle terre nei metodi di esplorazione e di studio e nella valorizzazione delle culture dei popoli indigeni",  L'Osservatore Romano, 26 maggio, 3

2004 "37.000 chilometri a piedi tra i ghiacci il "carnet" di viaggio dell’esploratore scozzese John Rae. Con le sue imprese, nel XIX secolo ha apportato un notevole contributo alla conoscenza del Grande Nord canadese. La grande esperienza accumulata nel Canada settentrionale consentiva a John Rae di muoversi utilizzando al meglio le tecniche di chi da sempre vive nell'Artico, Indiani e Inuit che impiegava come guide e interpreti. Indossava abiti di pelliccia; si spostava con un equipaggiamento ridotto al minimo e si procurava il cibo utilizzando le tecniche venatorie proprie degli "uomini dalle ombre lunghe", L'Osservatore Romano, 7 Marzo, 3

2002 "Lungo i sentieri dei caribù e tra i ghiacci spazzati dal vento guidati dalla sorprendente "cartografia mentale" degli Inuit. Le esperienze storiche di esploratori e antropologi che testimoniano di una particolare dote degli Eschimesi. Il primo nella storia a servirsi delle conoscenze geotopografiche degli Eschimesi fu William E. Parry che tra il 1821 e il 1823 esplorò l'artico orientale canadese aiutato dai disegni di un'anziana Inuit", L'Osservatore Romano, 3 agosto 2002, 3.

2002 "Un etnologo autodidatta fondò la moderna echimologia. Knud Rasmussen e i cento anni dalla "Spedizione Letteraria Danese" in Groenlandia", L'Osservatore Romano, 5 maggio 2002, 3.

2001 "La cartografia marittima tra gli eschimesi", Rivista Marittima, CXXXIV, aprile, 193-196

2000 "Tra gli "Uomini" di Thule. A cinquant'anni dalla celebre spedizione condotta da Jean Malaurie nella Groenlandia Nord-Occidentale", OR Domenica, 2 July, 6

1998 "Towards the necessity of a New "Urgent" Anthropology: Arctic Anthropology and the "New" (but Ancient, because Traditional) Ecological Indicators", in Proceedings of the Fourth Ny-Ålesund Seminar (Casacchia, Koutsileos, Morbidoni, Petrelli, Pettersen, Salvatori, Sparapani, Stoltz Larsen, eds), Pisa: NySMAC, 135-141

1998 "The Human And Geographical Sciences In The Arctic, Priorities And Perspectives: An Introductory Outline", in press, (CNR, Italian National Research Council)

1996 "Quando i cacciatori di balene s’improvvisavano esploratori, geografi ed etnografi. Nei gelidi mari dell’emisfero boreale sulle "orme" dei favolosi mammiferi marini", L’Osservatore Romano, 27 September, 3

1996 "Balene e balenieri tra Artico e Subartico. Nell’emisfero boreale tra avvistamenti di balene, vecchie stazioni, attuali cacce e ...gli eschimesi", Rivista Marittima, CXXIX, May, 97-115

1995 "La spedizione Franklin e il Passaggio a Nord-Ovest. Antropologia e ecologia svelano il mistero della storia dell’esplorazione", Rivista Marittima, CXXVIII, October, 99-112

1986 "Note preliminari su alcune comunità eschimesi dell’Artico canadese", Bollettino della Società Geografica Italiana (BSGI), XI, III, 307-315

1986 "Canada,un recente convegno di studi Inuit", BSGI, XI, III, 359

1984 "Il popolo che sparì nel freddo", Europeo, 5 May, 83

 1983 He is author of a cycle of three radio-broadcasts fo the Foreign RAI-TV Broadcasts (Rubrica Confronti): "Verso il Polo Magnetico: viaggio, ricerca e scoperte di un italiano tra gli eschimesi dell'Artico canadese"(1983)

[URL=http://users.iol.it/f-pelli/f-pelli.inuit.html]

TO GO TO FRANCO PELLICCIONI MAIN PAGE:

NORTHERN ATLANTIC MARITIME COMMUNITIES PROGRAM

ALL THE ENGLISH WEB PAGES BY FRANCO PELLICCIONI:

ATLANTIC RESEARCHES: //Shetland and Orkney, Scotland, UK // Saint-Pierre, Miquelon (DOM, France), Newfoundland (Canada) // Svalbard, High Arctic, Norway // Faroe Islands, Denmark //Outer Hebrides -Western Isles- Scotland, UK / Iceland /

/ Arctic Research // African Research // Italy & Mexico /

THE BIBLIOGRAPHIES:

GEOGRAPHIC:  Alaska / Canada/ Carnia / Egypt/ Italy / Kenya / Scotland / South Africa /Southern Sudan /Western Africa /  

THEMATIC: ADVENTOROUS WOMEN: Great travellers, Explorers, Anthropologists, Archaeologists /American Indians / Applied Anthropology / Environment /Explorations / Inuit/ Maritime Museums / Multiculturalism / Non EU Immigration and the School /North PolePIRATES AND PRIVATEERS IN NORTHERN ATLANTICRacism /SHIPWRECKS / Slavery in Southern Sudan /Trains / Urban Anthropology / Viking World / Volcanoes/ Whale Hunting / "West" / General /

Document 1 //Document 2 // Document 3 // Document 4 /

/ Northern Atlantic Islands and Archipelagos //

in Italiano: Programma Comunità Marittime Atlantico Settentrionale

Tutte le Pagine Web in lingua italiana di Franco Pelliccioni

RICERCHE ATLANTICHE: Shetland e Orcadi, Scozia, Regno Unito / Saint-Pierre, Miquelon (DOM, Francia), Terranova (Canada) / Svalbard, Alto Artico, Norvegia / Isole Faroer, Danimarca/ Ebridi Esterne (Western Isles), Scozia, Regno Unito / Islanda-Groenlandia

/ Ricerche Artiche / Ricerche Africane / Ricerche Italiane / Ricerche messicane /

LE BIBLIOGRAFIE: Bibliografia Generale 1966-2006

 AREALI:    Africa Occidentale/ Alaska Canada   /   Carnia / Creta   / Egitto / / Italia / Kenya /

Lisbona, Portogallo  /Scozia / Sud Africa / Sudan meridionale /Tunisia 

TEMATICHE:    Ambiente /Antropologia Applicata Antropologia urbana /Balene Biografie antropologiche / Biografie archeologiche / Esplorazioni / Indiani d'America Inuit (Eschimesi) L’Avventura al Femminile: Grandi Viaggiatrici, Esploratrici, Antropologhe , Archeologhe  L'immigrazione extracomunitaria e la scuola Mondo Vichingo  / Multiculturalismo /    Musei Marittimi / Nei Mari del Sud / Naufragi / Pirati e Corsari nell'Atlantico del Nord  /  Polo Nord /Razzismo Schiavitù nel Sudan meridionale /  Treni Vulcani  "West" /

17 articoli on line di Franco Pelliccioni 

/ Documento 1 /Documento 2/ Documento 3 /Documento 4 /

Uomini, Genti e Culture del "Villaggio Globale": Una Lettura Antropologica dell’Ambiente    

Natura e Cultura nell'Alaska del Duca degli Abruzzi (1897) ;

Guerra o Pace: riflessioni di un antropologo su un eterno dilemma

Problemi socio-antropologici connessi allo sviluppo nel Mezzogiorno

Isole e Arcipelaghi dell'Atlantico Settentrionale

UPDATED 5, 28, 2006