INUIT (ESCHIMESI), UNA BIBLIOGRAFIA
di FRANCO PELLICCIONI
1966 - 2006
QUARANTA ANNI DI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
Con Simonie Alainga, il grande leader e cacciatore Inuit (Frobisher Bay, Artico canadese, 1983)
2007 "Si spinse ad esplorare i confini della Terra attratto dai deserti ghiacciati e dai popoli nativi. Innovatore e grande comunicatore, Paul-Emile Victor ha diretto personalmente 14 missioni al Polo Sud", L'Osservatore Romano, 6 ottobre, 3
2007 "Il "Grande Peter" degli Inuit artici. Mezzo secolo fa si chiudeva la vita avventurosa dell'esploratore e antropologo danese Freuchen", OR [L'Osservatore Romano]Domenica, 19 agosto, 7
2006 "Vilhjalmur Stefansson, l'amico dell'artico, a cent'anni dalla sua prima spedizione", Rivista Marittima, CXXXIX, dicembre, 193-197
2006 "L'«amico» dell'Artico. Grandi esploratori: Vilhjalmur Stefansson", L'Osservatore Romano, 21 maggio, 3
2005 "Lungo il Passaggio a Nord-Ovest. Moriva 150 anni fa l'inglese William E. Parry grande navigatore ed esploratore del Mare Artico", OR [L'Osservatore Romano] Domenica, 2 ottobre, 6
2004 "L'antropologo dell'Artico. Cent'anni fa nasceva a Washington Edward M. Weyer uno tra i principali studiosi degli Aleuti e degli Inuit", OR [L'Osservatore Romano] Domenica, 31 ottobre, 6
2004 "Mezzo secolo tra i ghiacci. Le esplorazioni polari di Donald Baxter MacMillan, grande studioso e divulgatore della cultura Inuit. Fino all'età di 80 anni ha partecipato a oltre trenta spedizioni nell'Artico americano tra Labrador, arcipelago canadese e Groenlandia: Donald Baxter MacMillan è stato uno dei pionieri nella scoperta di quelle terre nei metodi di esplorazione e di studio e nella valorizzazione delle culture dei popoli indigeni", L'Osservatore Romano, 26 maggio, 3
2004 "37.000 chilometri a piedi tra i ghiacci il "carnet" di viaggio dell’esploratore scozzese John Rae. Con le sue imprese, nel XIX secolo ha apportato un notevole contributo alla conoscenza del Grande Nord canadese. La grande esperienza accumulata nel Canada settentrionale consentiva a John Rae di muoversi utilizzando al meglio le tecniche di chi da sempre vive nell'Artico, Indiani e Inuit che impiegava come guide e interpreti. Indossava abiti di pelliccia; si spostava con un equipaggiamento ridotto al minimo e si procurava il cibo utilizzando le tecniche venatorie proprie degli "uomini dalle ombre lunghe", L'Osservatore Romano, 7 Marzo, 3
2002 "Lungo i sentieri dei caribù e tra i ghiacci spazzati dal vento guidati dalla sorprendente "cartografia mentale" degli Inuit. Le esperienze storiche di esploratori e antropologi che testimoniano di una particolare dote degli Eschimesi. Il primo nella storia a servirsi delle conoscenze geotopografiche degli Eschimesi fu William E. Parry che tra il 1821 e il 1823 esplorò l'artico orientale canadese aiutato dai disegni di un'anziana Inuit", L'Osservatore Romano, 3 agosto 2002, 3.
2002 "Un etnologo autodidatta fondò la moderna echimologia. Knud Rasmussen e i cento anni dalla "Spedizione Letteraria Danese" in Groenlandia", L'Osservatore Romano, 5 maggio 2002, 3.
2001 "La cartografia marittima tra gli eschimesi", Rivista Marittima, CXXXIV, aprile, 193-196
1998 "Towards the necessity of a New "Urgent" Anthropology: Arctic Anthropology and the "New" (but Ancient, because Traditional) Ecological Indicators", in Proceedings of the Fourth Ny-Ålesund Seminar (Casacchia, Koutsileos, Morbidoni, Petrelli, Pettersen, Salvatori, Sparapani, Stoltz Larsen, a cura di), Pisa: NySMAC, 135-141
1998 "The Human And Geographical Sciences In The Arctic, Priorities And Perspectives: An Introductory Outline", in corso di pubblicazione, (CNR)
1996 "Quando i cacciatori di balene s’improvvisavano esploratori, geografi ed etnografi. Nei gelidi mari dell’emisfero boreale sulle "orme" dei favolosi mammiferi marini", L’Osservatore Romano, 27 Settembre, 3
1996 "Balene e balenieri tra Artico e Subartico. Nell’emisfero boreale tra avvistamenti di balene, vecchie stazioni, attuali cacce e ...gli eschimesi", Rivista Marittima, CXXIX, Maggio, 97-115
1995 "La spedizione Franklin e il Passaggio a Nord-Ovest. Antropologia e ecologia svelano il mistero della storia dell’esplorazione", Rivista Marittima, CXXVIII, Ottobre, 99-112
1986 "Note preliminari su alcune comunità eschimesi dell’Artico canadese", Bollettino della Società Geografica Italiana (BSGI), XI, III, 307-315
1986 "Canada, un recente convegno di studi Inuit", BSGI, XI, III, 359
1984 "Il popolo che sparì nel freddo", Europeo, 5 Maggio, 83
1983 E' autore di un ciclo di tre trasmissioni radiofoniche per l'estero della RAI-TV (Rubrica Confronti): "Verso il Polo Magnetico: viaggio, ricerca e scoperte di un italiano tra gli eschimesi dell'Artico canadese" (1983)
[http://users.iol.it/f-pelli/f-pelli.inuit1.htm]
LA PRINCIPALE PAGINA WEB IN LINGUA ITALIANA DI FRANCO PELLICCIONI:
PROGRAMMA COMUNITA' MARITTIME ATLANTICO SETTENTRIONALE
(In English: Northern Atlantic Maritime Communities Program)
CREATA: 13 Gennaio 2000
MODIFICATA: 28 maggio 2006