LISBONA, PORTOGALLO
Una bibliografia di
di Franco Pelliccioni
1966 - 2006
QUARANTA ANNI DI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
- 2007 "Uno straordinario emblema delle conquiste lusitane. La Torre di Belém gioiello del "manuelino" portoghese", L'Osservatore Romano, 25 ottobre, 3
- 2007 "L'estrema cura dei più minuti dettagli. Il "Mosteiro dos Jerónimos", capolavoro dello stile architettonico "manuelino" nel quartiere Belém di Lisbona", L'Osservatore Romano, 19 ottobre, 3
- 2006 "Dal 1924 il "ringhio" del "tram 28" risuona tra le strade di Lisbona. Un singolare viaggio sullo storico mezzo di trasporto diventato un simbolo della città", L'Osservatore Romano, 11 maggio, 3
- 2006 "Sull'«Outra Banda » del Tago. Un viaggio nei quartieri periferici di Lisbona dove la storia si fonde con le architetture moderne", L'Osservatore Romano, 27-28 Marzo, 3
- 2006 "L'invincibile fascino di un quartiere avvinto dalle tristi note del "fado". Una visita al "Bairro Alto" di Lisbona", L'Osservatore Romano, 9 Marzo, 3
- 2005 "Baixa, la "città Pombalina" dove la linearità è legge. Lo storico quartiere di Lisbona distrutto dal terremoto nel 1755 e ricostruito dal marchese di Pombal", L'Osservatore Romano, 31 dicembre, 3
Dal Miradouro dell'Alfama, l'estuario del fiume Tago, luglio 2005
- 2005 "Tra "becos", "calçadinhas" e "escadinhas" un viaggio nel cuore dell'Alfama, l'antica kasbah di Lisbona. Le testimonianze storiche ed architettoniche del quartiere più antico della capitale portoghese", L'Osservatore Romano, 12-13 dicembre, 3
- 2005 "Quando il caotico affastellasi di viuzze e scalinate venne affiancato dal geometrico riassetto del Marquês de Pombal. Dal XVI secolo ad oggi le tappe dello sviluppo urbanistico di Lisbona", L'Osservatore Romano, 28 settembre, 3
- 2005 "Dall'alto degli spettacolari "miradouros" si può "leggere" il passato di Lisbona. Un viaggio nella capitale lusitana", L'Osservatore Romano, 10 settembre, 3
http://users.iol.it/f-pelli/f-pelli.lisbona.htm
La Principale Pagina Web in Lingua Italiana di Franco Pelliccioni:
(In English: Northern Atlantic Maritime Communities Program)
Creata: 12 marzo 2006