Una Bibliografia di Franco Pelliccioni
1966 - 2006
QUARANTA ANNI DI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E DI
DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
2006 "Una "Maginot africana": la linea difensiva del Mareth. La "guerra del deserto" combattuta in Tunisia dal 1940 al 1043", L'Osservatore Romano, 26 agosto, 3
2006 "Il baluardo nel deserto della III Legio Augusta. Eretto nel sud dell'attuale Tunisia, il forte romano di Tisavar difendeva i confini meridionali dell'Impero", L'Osservatore Romano, 6 agosto, 3
2006 "Sulle tracce del "limes Tripolitanum" nella più sahariana delle oasi tunisine. Un viaggio tra le dune di Ksar Ghilane, un tempo il confine meridionale più avanzato dell'Impero romano", L'Osservatore Romano, 15 luglio, 3
2006 "I "castelli berberi": da depositi di granaglie a inespugnabili fortini contro l'invasione araba. Viaggio tra le testimonianze storico-artistiche nel Sud della Tunisia", L'Osservatore Romano, 10 giugno, 3
2005 "Il fascino "primitivo" di una terra mèta di scrittori e di pittori in cerca d'ispirazione. Maupassant, Cocteau e Klee tra i personaggi che soggiornarono in Tunisia tra il XIX e il XX secolo", L'Osservatore Romano, 2 dicembre, 3
- 2005 " La Tunisia: una "palestra" usata dai viaggiatori per prepararsi alle mille insidie del Sahara. Per secoli proibita, dal XVII al XIX secolo il Paese ha visto il passaggio di diplomatici, religiosi, esploratori ed etnologi", L'Osservatore Romano, 4 novembre, 3
Una carrozza del Lézard Rouge (in alto) nella stazione di Metlaoui, l’oasi di Ksar Ghilane (in basso), vista dal fortino della Legione Straniera, già castrum del limes romano. Settembre 2004. Foto Archivio A.
- 2005 "La
"bianca via" del fosfato tunisino. Il minerale fu scoperto nel paese
maghrebino nel 1885 da un veterinario francese", L'Osservatore Romano,
2 settembre, 3
- 2005 "Quando
il "Lézard Rouge" veniva accolto in stazione con fanfare e tappeti
rossi. La storia del treno che trasportava i Bey tunisini diretti alla loro
residenza invernale", L'Osservatore Romano, 28 luglio, 3
- 2005 "I ruderi
di Midés troneggiano sopra un pianoro a strapiombo su un canyon. Un viaggio tra
le oasi di montagna della Tunisia", L'Osservatore Romano, 8 luglio,
3
- 2004 "Da
Kebili a Nefta attraverso il deserto dello "Chott el-Djerid": una
pista "stretta come un capello, tagliente come un rasoio. Un viaggio alla
scoperta delle oasi nel sud tunisino, noto come "il paese delle
palme", L'Osservatore Romano, 27 giugno, 3
- 2004 "Le case "invisibili" dei berberi
Matmata sembrano costruite con il compasso e il coltello. Un viaggio nel Sud
della Tunisia alla scoperta delle caratteristiche abitazioni circolari e
interrate di un'antica comunità", L'Osservatore Romano, 19-20
aprile, 3
- 2004
""Per un attimo abbiamo la sensazione di trovarci in un porto
ottocentesco...". Tra pagine di storia e squarci di vita quotidiana il
resoconto di un viaggio nell'isola tunisina di Djerba", L'Osservatore
Romano, 18 Marzo, 8
- 2003 "Thysdrus
e Sufetula: tra architettura religiosa e civile due splendidi esempi della
presenza romana in Africa. Un viaggio in Tunisia alla scoperta delle antiche
città che oggi si chiamano El Djem e Sbeitla", L'Osservatore Romano, 29 agosto, 3
- 2003 "Da un
paesaggio stepposo e arido l'inatteso miraggio di tetti bianchi e di appuntiti
minareti immersi nel verde. Un viaggio a Kairouan l'antica "città
santa" della Tunisia che respinse gli attacchi dei
berberi", L'Osservatore Romano,
20 luglio, 3
- 2003
"Da insediamento fenicio del 700 a.C. a inespugnabile fortezza dell'Islam.
Un viaggio nell'antica città di Monastir, in Tunisia", L'Osservatore
Romano, 4 luglio, 3
- 2003 "Gran parte dell'area archeologica di Cartagine è divenuta una zona residenziale vicino a Tunisi. Tra villette e giardini è sempre emozionante percorrere quei luoghi ricchi di storia", L'Osservatore Romano, 4 giugno, 3-
- 2003 "L'Africa proconsolare romana riscoperta attraverso un'ineguagliabile collezione di mosaici. Nel Museo Nazionale del Bardo a Tunisi le testimonianze di arte musiva spiccano sull'insieme delle opere esposte", L'Osservatore Romano, 10 maggio 2003, 3
- 2003 "Tra moschee, suq, viuzze e gallerie in un caleidoscopio di profumi , di suoni e di colori. L'intricato dedalo della Medina di Tunisi: al suo interno s'incontrano più di settecento monumenti storici. A partire dalla "Porta di Francia", accesso principale alla Medina di Tunisi si dipana un tracciato ricco di sorprese definito anche come "ritmo modulare del passo d'uomo". E' uno spazio affascinante da scoprire accompagnati da due doti: la calma e la curiosità", L'Osservatore Romano, 14-15 aprile 2003, 11
- 2003 "Uno straordinario "manuale" di storia naturale da "sfogliare" seguendo il succedersi di diversi ecosistemi. Un viaggio in Tunisia può cominciare con uno sguardo d'assieme sulle particolari caratteristiche del territorio", L'Osservatore Romano, 15 marzo 2003, 3
- 2003 "Colori, profumi, silenzi e panorami che "affollano" gli immensi spazi del deserto. Dal Sahara algerino al Sahara tunisino un viaggio alla scoperta del Maghreb", L'Osservatore Romano, 16 gennaio 2003, 3
La Principale Pagina Web in Lingua Italiana di Franco Pelliccioni:
PROGRAMMA COMUNITA' MARITTIME ATLANTICO SETTENTRIONALE
(In English: Northern Atlantic Maritime Communities Program)
Pagina Web Creata il 19 ottobre 2004
Modificata il 7 agosto
2006
Tutte
le Pagine Web in lingua italiana di Franco Pelliccioni
RICERCHE ATLANTICHE: Shetland e Orcadi, Scozia, Regno Unito /
Saint-Pierre, Miquelon (DOM,
Francia), Terranova (Canada) / Svalbard, Alto Artico, Norvegia / Isole
Faroer, Danimarca / Ebridi Esterne (Western Isles), Scozia, Regno Unito / Islanda-Groenlandia /
LE BIBLIOGRAFIE: Bibliografia Generale
AREALI: Africa Occidentale/ Alaska
/ Canada / Carnia
/ Creta / Egitto / Italia / Kenya /Lisbona,
Portogallo /Scozia / Sud Africa / Sudan meridionale /Tunisia
TEMATICHE: Ambiente /Antropologia Applicata / Antropologia urbana /Balene / Biografie antropologiche / Biografie archeologiche / Esplorazioni / Indiani d'America / Inuit (Eschimesi)
L’Avventura al Femminile: Grandi Viaggiatrici, Esploratrici, Antropologhe , Archeologhe
L'immigrazione extracomunitaria e la scuola / Mondo Vichingo / Multiculturalismo / Musei Marittimi /
Nei Mari del Sud / Naufragi / Pirati e Corsari nell'Atlantico del Nord / Polo Nord /Razzismo / Schiavitù nel Sudan meridionale / Treni / Vulcani / "West"
17 articoli on line di Franco Pelliccioni
Documento 1 /Documento 2/ Documento 3 /Documento 4 /
Uomini, Genti e Culture del "Villaggio Globale":
Una Lettura Antropologica dell’Ambiente
Natura e Cultura nell'Alaska del Duca degli Abruzzi (1897)
;
Guerra o Pace: riflessioni di un antropologo su un eterno
dilemma
Problemi
socio-antropologici connessi allo sviluppo nel Mezzogiorno