Vulcani, Fuochi della Terra
Una Bibliografia
di Franco Pelliccioni,Società Geografica Italiana, Roma, Italia
1966 - 2006
QUARANTA ANNI DI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E DI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA
2002 "Quando l'isola Ferdinandea inabissandosi evitò un grave incidente diplomatico. Dall'Islanda al Mar Mediterraneo i singolari casi di terre emerse dalle acque o scomparse", L'Osservatore Romano, 9 novembre, 3
2002 "Il "misterioso" legame tra i laghi vulcanici Turkana e Öskjuvatn. Nei primi del '900 in Kenya e in Islanda quattro ricercatori morirono in due diverse esplorazioni scientifiche", L'Osservatore Romano, 29 maggio 2002, 3
2001 "Immersi in uno scenario dantesco tra fumi, vapori e acre odore di zolfo. Un'0riginale passeggiata all'interno del Leirhnjúkur, uno dei crateri del vulcano islandese Krafla", L'Osservatore Romano, 16 Dicembre, 3
2001 "Un vero e proprio paesaggio lunare che ha fatto da palestra agli astronauti dell'Apollo. Viaggio nella regione islandese dell'Askja" L'Osservatore Romano, 14 Settembre, 9.
2000 "Sotto il più' maggiore ghiacciaio d'Europa si nasconde la potenza distruttiva di tre vulcani. Un viaggio in Islanda meridionale attraverso l'immensa distesa del Vatnajökull", L'Osservatore Romano, 11-12 Settembre, 3.
2000 "L'insediamento di Kirkiubæjarklaustur: un'oasi nell'immenso deserto lavico. Islanda. L'eruzione del Laki del 1783 rischiò di far sgombrare l'intera isola", L'Osservatore Romano, 12 agosto, 3
2000 "Surtsey, l'isola venuta dal mare", Rivista Marittima, CXXXIII, Maggio, 198-200
2000 "Nell'arcipelago delle Vestmannayjaer dove s'incontrano la "Capri del Nord" e la terra "più nuova" al mondo. Isole islandesi forgiate dal vento, dall'acqua e dal fuoco" L'Osservatore Romano, 10/11 Aprile, 3
[Eldfell, Helgafell]
2000 "Nella "Saga di Njáll" la chiave di lettura della storia dell'Islanda. Il parco naturale che si estende all'ombra del massiccio del Mýrdalsjökull custodisce numerose tradizioni letterarie", L'Osservatore Romano, 15 Marzo, 3
[Katla]
2000 " Nell'anfiteatro naturale di Thingvellir si riunì per nove secoli il parlamento delle tribù d'Islanda. A Sud-Ovest dell'isola il turbolento vulcano dell'Hekla svetta su una regione contraddistinta da storiche tradizioni e ricca di luoghi d'interesse archeologico e naturalistico", L'Osservatore Romano, 13 Febbraio, 3
2000 " Alle falde dello Snæfellsnesjökull il vulcano del "Viaggio" letterario di Jules Verne. Nel Nord-Ovest dell'Islanda il luogo d'origine dell'epopea vichinga e delle maggiori saghe e tradizioni nazionali", L'Osservatore Romano, 23 gennaio, 3
[http://users.iol.it/f-pelli/f-pelli.vulcani.htm]
La Principale Pagina Web in Lingua Italiana di Franco Pelliccioni:
(In English: Northern Atlantic Maritime Communities Program)
Creata: 12 Gennaio 2000
Modificata: 27 gennaio 2006