Curriculum di
Paolo Broglio
Libero professionista, Biologo Ambientale
n° 9311 dell' Albo Nazionale Professionale
Cod. Fisc. BRG PLA 51P20F205Q
Part. IVA 11040680156
residente a Milano via Passo Sella n°16 - 20134 -
Tel. 02- 2895978 fax. 02- 2871159
Curriculum
Paolo Broglio é nato a Milano il 20 settembre 1951, haregolarmente frequentato l'Università degli Studi di Milano- Facoltà di Scienze Biologiche-. L' 8 luglio del 1976ha conseguito la laurea in Biologia ad indirizzo Ecologico con100/110.
Per la preparazione della tesi di laurea ha frequentato come internol'Istituto di Zoologia, cattedra di Ecologia portando a terminericerche sugli effetti di alcuni metalli pesanti su CoccomixaMinor, un'alga acquatica divenuta endemica per l'inquinamentodel Lago d'Orta.
Successivamente ha frequentato l'Istituto di Ricerca Sulle Acque(IRSA-CNR) di Brugherio (MI) svolgendovi ricerche a carattereidrologico/tossicologico con particolare attenzione agli inquinantiorganici.
Nell'ottobre del 1977 egli ha iniziato un rapporto di lavoro pressouna primaria azienda del settore antinquinamento,svolgendo mansionidi biologo esperto in idrobiologia,tossicologia e chimica delleacque; durante questo periodo egli si é occupato particolarmentedi processi di depurazione biologica aerobi e anaerobi, di problemidi defosfatazione per via biologica e chimica e di messa a puntodi impianti pilota.
Ha collaborato attivamente con Enti ed Università per laricerca di indici biologici per la qualità delle acquee nuovi processi per l'eliminazione dell'azoto e del fosforo nelleacque eutrofizzate.
Nel 1978 ha conseguito presso L'Università Statale di Milanola specializzazione in Biologia Applicata con 70/70 e nello stessoanno ha frequentato l'unico stage in Biological Wastewater Treatmenttenuto in Italia da Ekenfelder,Argaman e Adams.
Nel 1979 otteneva l'iscrizione all'Albo Nazionale Professionaledei Biologi.
Nel settembre del 1980 ha partecipato ad un corso tenuto pressol'Istituto Federale Svizzero per l'Antinquinamento Idrico (EAWAG)a Zurigo.
Nel 1982 Broglio diventa Libero Professionista nel campo dell'EcologiaApplicata e fornisce consulenze a Enti,Industrie e Municipalitàin tutta Italia collaborando strettamente con alcuni docenti dellasezione di Ecologia dell'Università e del Politecnico diMilano.
Nel 1983, 1984 e 1985 tiene una serie di seminari all'internodel corso di Ecologia della Facoltà di Scienze Naturali( prof. Chiaudani) sui metodi di biodegradazione enzimatica enel 1986 e 1987 collabora con il Corso di Zoologia base dellaFacoltà di Biologia ( prof. Zullini).
E' stato, ed è tuttora, correlatore di quattro tesi dilaurea a carattere ecologico applicato.
Dal luglio 1984 fa parte dei Consulenti Tecnici del TribunaleCivile e Penale di Milano per le categorie: Ecologia, Inquinamentoacque, Impianti di depurazione acque, Ecotossicologia, Ittiotossicità,Fitotossicità, Bonifiche biologiche di terreno inquinato.
Nel 1986 diventa responsabile scientifico e docente dei Corsiper Operatori di Impianti di Depurazione Biologica organizzatidalla FAST (Federazione delle Associazioni Tecnico Scientifiche)in collaborazione con l'Università di Milano.
Nel 1987 diventa responsabile scientifico e docente dei Corsiper Operatori di Impianti di Depurazione Biologica organizzatidall'ENEA (Comitato Nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'EnergiaNucleare e delle Energie Alternative) in collaborazione con ilCO.NA.CO.BI (Consorzio Nazionale Cooperative Biologi).
Nel 1987 diventa consulente ufficiale dell'Associazione NazionaleTintori Stampatori Finitori Tessili e membro della CommissioneAmbiente di Federtessile.
Nel 1988 diventa Amministratore Unico di Ecologia Applicata -OrganizzazioneScientifica di Ricerca Ambientale-, struttura convenzionata conL'Università di Milano e iscritta all'Anagrafe Nazionaledelle Ricerche al n°602910X9.
Nel 1989 diventa responsabile scientifico e docente del Corsodi formazione sulla Gestione dei Rifiuti Solidi Urbani (RSU) edassimilati organizzati dall'ENEA (Comitato Nazionale per la ricercae lo sviluppo dell'Energia Nucleare e delle Energie Alternative).
Nel 1992 diventa Presidente dell'Associazione Ambientalista AnnoZero.
Nel 1993 diventa Presidente dell'Associazione Nazionale dei Biologidell'Ambiente.
Nel 1994 è direttore scientifico e docente nel Master inScienze e Tecnologie dell'Ambiente e dell'Habitat organizzatoda Navigate Consortium in partenariato con in Centro Nazionaledelle Ricerche su Fondo Sociale Europeo ( Programma Operativon° 936102 ) per conto del Ministero del Lavoro
Brevetti
Nell'agosto 1992 brevetta con ENEA un "procedimento perla detossificazione ed il recupero degli esausti di lavorazionedegli antibiotici". Brev. n°1232162
Correlatore tesi di laurea in Scienze Biologiche - Universitàdi Milano
Anno accademico 1983-1984
Laura Coassini matr. n° 194757
Misura dell'attività della biomassa in un impianto di depurazionebiologico a fanghi attivi a mezzo della respirazione specifica(oxygen uptake ) e sua correlazione con l'abbattimento del substratoorganico inquinante.
Anno accademico 1985-1986
Francesca Conforti matr. n° 182545
Indicatori biologici di stress in fanghi attivi.
Anno accademico 1989-1990
Maria Giuseppina Sbriglione matr. n° 243735
Ottimizzazione della digestione anaerobica di un substrato organicoa composizione variabile.
Anno accademico 1991-1992
Angelo Dal Lago matr. n° 332407
Biodegradabilità di substrati organici- Contributo all'elaborazionedi un nuovo test.
Elenco delle pubblicazioni
La cinetica dei batteri nitrificanti come fattore di dimensionamentoin impianti di depurazione a fanghi attivi: Broglio P.Inquinamento,2, 1980, pagg.47-50.
Valutazione di parametri biologici come indici di efficienza didepurazione in impianti a fanghi attivi: Antonietti R., BroglioP., Madoni P., Ingegneria Ambientale,11, 1982, pagg.472-477.
Il trattamento delle acque reflui civili e industriali della Cittàdi Prato.Linea acque.: Broglio P., Inquinamento,12,1982, pagg. 55-63.
Indagine sulla cinetica di rimozione di un substrato costituitoda reflui di industria tessile e scarichi civili con fango attivato: Broglio P.,Inquinamento,12, 1983, pagg. 23-26.
L'utilizzo dell'Oxigen Uptake Rate come parametro nella gestionedi impianti di depurazione a fanghi attivi: Broglio P.,Convegno Inquinamento-Antinquinamento, Giornate di Studio,Fiera di Milano, 8 Marzo 1985.
Due anni di gestione negli impianti di depurazione di Prato eLignano Sabbiadoro : Broglio P., Convegno sulla DepurazioneMunicipale delle acque ed i costi di Gestione, Bergamo, 3maggio 1985
Le problematiche del settore tessile in merito alle analisi, alleinterferenze, alla sensibilità dei metodi e all'interpretazionestatistica dei risultati: Broglio P., Convegno su l'industriatessile e la legge Merli, analisi e proposte.Milano 12 giugno1986
Tossicità del Cloruro Ferrico: limiti in fango attivo misuraticon curve respirometriche: Broglio P., Inquinamento,3,1987.
Measurement of oxigen uptake rate in highly variable influentactivated sludge process: Broglio P., Chimica oggi,1,1988.
Il controllo delle acque reflue: Broglio P., ConvegnoInternazionale su inquinamento delle acque, sistemi di controlloe diritto all'informazione.Albano Laziale 14/15 aprile 1988.
Indagine ecotossicologica sul Torrente Vepra (VA): BroglioP., Convegno su l'uomo nella natura. Vicenza 15/16aprile 1988
Indagine sull'efficacia di abbattimento di un substrato costituitoda reflui di industria tessile, utilizzando materiali inerti adsorbenti:Broglio P., Scaglia E., Tinctoria, ottobre 1988.
Metodo per la determinazione in laboratorio della biodegradabilitàdi sostanze chimiche e reflui composti: Scaglia E., Tosini L.,Broglio P.,Tinctoria, marzo 1990.
Method to evaluate the degradability of wastewater and chemicalcompounds in short times. Applications.: Scaglia E., BroglioP., Simposio Internazionale sull'approccio biologico alladepurazione dei liquami: stato attuale e prospettive. Perugia,15-17 ottobre 1990.
Metodo per la determinazione in tempi brevi della degradabilitàdi reflui e composti chimici.Applicazioni: Scaglia E., BroglioP.,Tinctoria, marzo 1991.
Il recupero dell'acqua nelle tintostamperie: Broglio P., Simposiosulle Tecnologie innovative di Recupero e Riutilizzo delle acquee dei fanghi.Applicazioni in campo industriale. c/o Fast-Milano,Maggio 1991.
Comunicazione preliminare circa la possibilità di demolizioneenzimatica a carico di molecole a base di anelli aromatici comePCBs, idrocarburi e antibiotici ( tipo tetracicline e rifamicine): Blundo R., Broglio P., Brozzo R.,
V Congresso Internazionale Ordine Nazionale dei Biologi -Riva del Garda ( TN) - 22-25 ottobre 1992
Tensioattivi non ionici : tre metodi a confronto. Ramponi S.,Scaglia E., Broglio P., Tinctoria , giugno 1993