home Curriculum Opinioni Matematica Frizzi e-mail

Concorso Philips per i giovani ricercatori europei
Edizione 1977/78


L'obiettivo della ricerca era quello di determinare la distribuzione della velocità dell'aria all'interno di tubi a sezione rettangolare e circolare. Per fare queste determinazioni sperimentali decisi di costruire un tubo di Pitot con relativo manometro differenziale.
Questa foto d'insieme comprende il ventilatore, a destra contrassegnato dal numero 22, il tubo lungo per minimizzare gli effetti indotti dal ventilatore, il tavolino con il manometro, il tubo di pitot e le guide per il posizionamento manuale X,Y con i relativi comparatori per la misura degli spostamenti.
Questa foto ritrae i manometri differenziali. Quello in alto, contrassegnato dalle lettere 1 e 2, serve alla misura della portata nel condotto mediante le prese statiche visibili nella foto precedente. Quello in basso, contrassegnato dalle lettere 5 e 6, è collegato al tubo di Pitot e misura la pressione dinamica che permette di calcolare la velocità.
Con la vittoria della finale italiana conquistai il diritto a partecipare alla finale europea del concorso. Qui sono ritratto insieme al dispositivo all'interno dell'Evoluon di Eindhoven (Olanda) nel quale erano esposti tutti i lavori europei finalisti nelle rispettive finali nazionali.