Gabriele D’Angela




INTRODUZIONE ALLE CURVE MELODICHE

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I grafici soprastanti, rappresentano le note di una mia frase improvvisata in C maggiore.

Nell’improvvisazione ho utilizzato alcune approach notes e intervalli diversi,cercando perņ di mantenere la divisione ritmica costante.

Questo tipo di rappresentazione grafica di un solo, permette un’analisi rapida e precisa di fattori armonici e melodici.

Ad ogni colore corrisponde una nota.

Lo scopo principale di questo tipo di grafico ( ottenuto tramite Cubase) , č lo studio delle curve melodiche.

Una buona improvvisazione e una buona melodia si puņ riconoscere da esse.

Nell’ultimo frammento si puņ notare che, nonostante l’idea melodica sia unica ( come si puņ ascoltare nel file Major ) , la curva melodica sembra essere composta da 4 strati che si muovono per moto parallelo!!!!

FREE-DOWNLOAD midifile Major

Da notare che questo č un passaggio improvvisato…e quindi ciņ dimostra che l’orecchio č in grado di creare istintivamente simmetrie di moto melodico.

 

Next: Teoria delle curve melodiche

 

Copyright 1999 Gabriele D'Angela