Gabriele D'Angela


 

 

Sistemi Di Notazione Musicale Alternativi

 

Graph Notation

Japanese Notation

Notazione Numerica

Integer Notation

 


Notazione Numerica

La  notazione numerica da me utilizzata  di primo livello, consiste nello  assegnare ad ogni nota della scala cromatica un numero da 1 a 12  (simile alla tradizionale  notazione integrale  che  va da 0 a 11) per individuare una picth class  e  una   o più linee orizzontali per individuare le separazioni di ottava. Adotto ad un secondo livello invece la p.c. indicato come sopra seguito da virgola ed  un secondo   numero  che  indica la durata della nota a cui si riferisce.Esistono chiaramente altri livelli superiori di notazione esposti nel mio trattato.  Questa notazione, è frutto di un mio personale modo di schematizzare e vedere le cose , e non intende essere una proposta di sostituzione  o togliere nulla alle simili notazioni in uso di cui sopra, che servono egregiamente gli scopi per cui sono state create, ma aspira semplicemente a conviverci se può essere utile.

                          num1.bmp (460614 byte)


Il seguente programmino che ho ideato in DHTML (VB), consente la visualizzazione di tutte le scale di sette note presenti nel sistema tonale ed utilizza la notazione appena descritta.

Download my software


 

 

Graph Notation

graph.bmp (135590 byte)

Copyright 2000 Gabriele D'Angela