Gabriele D'Angela - Chitarra Jazz e Composizione

Professore di chitarra jazz al Conservatorio di Bari “ Niccolò Piccinni ” per i corsi superiori sperimentali di musica jazz 2001 -2004.  Docente di chitarra jazz, composizione  e music-technology  presso Accademia Unika di Bari. E’ unico Tutor della “DNA certification in jazz guitar and theory” ed insegnante dello ” J.Schillinger  System of musical composition”.

 

Nato a Bari il  25 marzo 1964,  si diploma in Chitarra Classica  presso il Conservatorio Musicale   “N. Piccinni” di Bari con ottimi voti  e presso lo stesso studia Analisi Musicale (Corso Superiore Sperimentale Analisi Musicale) e Composizione.Oltre agli studi accademici ha frequentato i seguenti stages e corsi di perfezionamento musicale:Barney Kessel , Frank Gambale , Pat MethenyJoe Diorio   Mick Goodrick Jim Kelly, Chris Rosenberg Vic Juris ,Rich De Rose. Nell’ambito della composizione sperimentale ha frequentato il  corso di perfezionamento in composizione tenuto dal M° Biagio  Putignano presso l’ Accademia Internazionale di musica “Don Matteo Colucci”  guadagnando una menzione speciale per la composizione “Vento Del Sud”.Segue lo stage  di composizione del luglio 2001 tenuto da Luciano Berio presso l’Accademia  Musicale Chigiana di Siena.Studia anche al Dams di Bologna dove sostiene con esito favorevole, tra altri , gli esami (relativi la musica jazz) del corso di Giampiero Cane  “Civiltà Musicale Afroamericana”.Si dedica sin da giovanissimo alla chitarra jazz iniziando i suoi studi con il M° Plinio Portoghese e la sua attività parte negli anni ’70. E’ quindi vincitore del primo festival Jazz della città di Bari svoltosi presso il “Fortino” di Bari nel 1981.Insegna a Copenaghen presso scuole private e statali dove si esibisce con musicisti  del posto e lì, Emanuel Rakim lo introduce allo “Schillinger System of Musical Composition “ che ora adotta nella sua pratica compositiva.Docente di Chitarra Jazz, classica, di Musica di insieme, Teoria Musicale e Armonia Jazz presso  il Centro Musicale “Il Pentagramma” di Bari,  dal 90-al 2000 .Nella sua  intensa attività concertistica jazz ha modo di suonare con   Cameron Brown, Roberto Bellatalla, Giuseppe Bassi, Vito Di Modugno, Giovanni Rinaldi, Jimmy Owens, Roberto Ottaviano,  Michele Carrabba, Felice Mezzina, Davide Santorsola, Claudio Colasazza , Maurizio Quintavalle, Giulio Capiozzo , Nico Marziliano, Michele Di Monte, e tanti altri. Attualmente si muove tra spazi musicali che vanno dal jazz classico alla fusion più moderna in trio con Saverio Petruzzellis (batteria) e Vito Di Modugno (basso).Iscritto Siae  dal 1991 ed autore di numerose composizioni musicali è  titolare della casa editrice Dna Music Publishing,  e della scuola di musica jazz -  “ JGS – Jazz Guitar Studio”. Studia inoltre filosofia presso l’università di Bari ed è appassionato di informatica e discipline orientali (Shaolin).Applica la tecnologia  informatica ( Visual Basic 6 - C++ ed altri linguaggi di programmazione) allo studio dei rapporti tra musica e matematica ed ha sviluppato diversi software musicali tra cui un potente programma in grado di evidenziare tutte le “possibilità” della musica sotto il profilo melodico, armonico e le loro applicazioni strumentali (sulla chitarra) il cui statuto teorico si trova nel suo trattato “ DNA- Diatonismo – Neomodalismo -  Armonia. Tecniche di Improvvisazione per chitarra.”

 Pubblicazioni segnalate :

1)      -  DNA- Diatonismo – Neomodalismo -  Armonia. Tecniche di Improvvisazione per chitarra-

          edito nel mese di settembre del 2000.

2)      -  JAZZ FLASH – Pubblicato nel febbraio 2002.

3)      -  WORKSHOP di IMPROVVISAZIONE LINEARE – Agosto 2003.

Gestisce il sito web www.dnamusicpublishing  di teoria musicale dove è possibile reperire tante altre informazioni.

 

Per contatti:

jazz101@libero.it