( DNA Music Publishing )
DNA(vol.1) è un trattato di G.D'Angela che si pone in modo olistico rispetto allo
studio della materia musicale in generale e all'improvvisazione per chitarra nello
specifico.
Sua caratteristica emblematica è la ricerca di una metodica scientifica per la
codificazione di tutti i patterns che concernono la musica ed tutti i modi di
applicazione degli stessi sullo strumento.
Questa ricerca è stata dall'autore soddisfatta grazie alla sua idea di applicare il
calcolo combinatorio, alla materia in questione. >
Nel trattato sono meticolosamente descritti e compilati i procedimenti tramite i quali
si può accedere a tutte le scale presenti ne slstema temperato, tutti i modi generabili,
tutte le diteggiature possibili sullo strumento, tutti i voicings e la loro applicazione
sulla chitarra, tutte le cellule melodiche, tecniche di sviluppo melodico, analisi
storico-armoniche, tecniche di improvvisazione inside-outside,orizzontalità e
verticalismo nel pensiero melodico, polimodalismo, sequenze, metodi di rappresentazione
alfanumerica dei patterns combinati, sviluppo strumentale delle cellule melodichee tanti
altri argomenti ancora , segue l'indice generale dell libro:
Indice
Introduzione i-ii
Definizione di scala
Sistema di notazione alternativo delle scale
Metodo di visualizzazione delle scale sulle singole corde
I sets di corde della chitarra
Lettura a prima vista sulle singole corde
Sistema delle " sette posizioni "
Metodo di memorizzazione dei gradi delle scale ed esercizi
Position Playing
Ulteriori metodi di visualizzazione delle scale
Visualizzazione sulla tastiera delle dodici tonalità maggiori ed esercizi
Uso della scala maggiore al fine di creare melodie ed ear- training
Schemi sintetici sullarmonizzazione della scala maggiore
Modi e relativi metodi di pensiero
Ear-training 2
Grandi chitarristi jazz
Schemi in sistema derivativo e parallelo dei modi derivati
dalle quattro scale di sette note maggiormente in uso
Primo accenno alluso dei modi
Elenco completo in C di tutti i modi possibili di 7 e 5 note
Classificazione di tutti i tipi possibili di scale entro il sistema temperato
Esempi di applicazione melodica delle " sectional scales "
Introduzione alle scale " outside "
Preatica delle scale descritte e metodi di sequenza
Tabella di combinazione dei 28 modi derivati dalle quattro scale di sette note
maggiormente in uso
Tabella contenente tutte le concatenazioni delle toniche dei modi in k2
Definizioni di melodia
Specchietto contenente le permutazioni delle note di una scala maggiore "
generica " in k4
Voicings
Composizione di successioni armoniche a 4 voci
Specchietto contenente le permutazioni delle funzioni tonali di una scala
maggiore " generica " in k2, k3, k5
Schemi per lannotazione sul grado di difficoltà tecnico-sonoriale dei
voicings
Altri metodi di catalogazione degli accordi e sigle