TECNICA

LE PILE SOLARI

Trasformano l’energia luminosa dei raggi solari in energia elettrica. Sono impiegate nei satelliti spaziali per il comando delle varie apparecchiature elettroniche di controllo e di trasformazione . una pila solare è formata da numerose celle di sottili lamine di silicio, che hanno la proprietà di generare una corrente elettrica quando sono esposte alla luce solare. In esse non vi è alcun consumo di materiale. Naturalmente funzionano solo quando sono colpiti dai raggi del sole: perciò le celle di un satellite in orbita intorno alla terra non producono energia quando il satellite si trova in ombra. Per eliminare questo inconveniente si impiegano degli apparecchi che accumulano energia elettrica durante il funzionamento delle celle solari che la cedono quando il satellite è in ombra.

COLLEGAMENTO DI PILE

Immagine

IL MAGNETISMO  LE CALAMITE NATURALI

Si trova in natura un minerale di ferro, la magnetite (ossido ferroso ferrico), che ha la proprietà di attirare il ferro, l’acciaio, la ghisa ed alcune leghe speciali. A questo minerale è stato dato il nome di calamita o magnete naturale, e magnetismo è stata chiamata la causa della sua attrazione sono maggiori alle estremità dove sono localizzati i poli magnetici.

Immagine

Nella parte centrale, invece, la forza di attrazione è praticamente nulla. Le due estremità sono state chiamate polo sud e polo nord perché sospendendo un magnete in un punto intermedio in modo che possa muoversi liberamente una estremità, si rivolge sempre verso il polo nord terrestre e l’altra verso il polo sud.

L’applicazione più conosciuta di questo fenomeno si ha nella bussola. La terra, infatti, è un grande magnete, con i poli magnetici posti in prossimità di quelli geografici.

L’ago magnetico della bussola, libero di ruotare su di un piano orizzontale, si rivolge costantemente verso il nord.

Immagine
Immagine Immagine
[home] [letteratura] [scienze] [arte] [temi] [storia] [attualità] [tecnica] [ricerche]