Preleva questo documento in formato ".DOC" zippato

Vai alla pagina origine (HomePage di questa sezione)

EDUCAZIONE MUSICALE

AMBITI TEMATICI

 

 

Classi Ie

 

ASCOLTO

 

Rumori dell'ambiente

Rumori e suoni artificiali

Caratteristiche del suono e del rumore

Concetto di timbro

Concetto di intensità

Concetto di altezza

Concetto di durata

Brani musicali con caratteri timbrici ben evidenziati

 

 

FARE MUSICA ATTRAVERSO GLI STRUMENTI

 

Uso del flauto

Leggere e comprendere la simbologia musicale

Esercizi di respirazione corretta

Uso della voce come elemento espressivo

Canti d'insieme

 

 

STORIA DELLA MUSICA

 

La musica e la sua funzione dalle antiche civiltà al medioevo

I luoghi in cui si faceva musica

 

 

CREATIVITÀ

 

Conoscenza della logica delle frasi nel linguaggio musicale

Proposta, risposta.

Conoscenza di semplici schemi formali ABA/ABACA

Saper costruire semplici melodie seguendo uno schema formale dato.

 

 

Classi IIe

 

ASCOLTO

 

Capacità di riconoscere tutti gli strumenti e i complessi strumentali, di determinare quante volte si ripete un tema all’interno di una composizione, di evidenziare il contrasto fra i temi.

Capacità di stabilire il carattere delle composizioni proposte all’ascolto,abbinamento musica-immagine, musica e testo

 

NOTAZIONE ED ESECUZIONE VOCALE E/O STRUMENTALE

 

Conoscenza e applicazione delle figure musicali e delle note

applicazione degli accenti e del ritmo musicale delle alterazioni

Esecuzione di canti ad una voce e di alcuni canoni.

Esecuzione di brani ad una o due voci anche con nota alterata.

 

 

STORIA DELLA MUSICA

 

Storia della musica dal 1100 al 1700: autori, forme, composizioni e caratteristiche del periodo in relazione alla musica; ambienti nei quali si faceva musica.

 

 

CREATIVITÀ

 

Comporre semplici melodie seguendo i modelli dati.

Utilizzare adeguatamente i criteri di variazione e contrasto.

 

 

Classi IIIe

 

ASCOLTO

 

Strumenti, organici, forme, voci, periodo storico, andamento, autore del brano, dinamica, agogica, ritmo.

 

 

NOTAZIONE ED ESECUZIONE VOCALE E/O STRUMENTALE

 

Esecuzione al flauto e cantata di brani a due, tre voci con  o senza l’accompagnamento di strumenti ritmici e armonici.

Gruppi di note irregolari, gli intervalli.

Formazione delle scale, degli accordi, ricerca delle tonalità

 

 

STORIA DELLA MUSICA

 

Il Classicismo, il Romanticismo in Italia e all’estero, Impressionismo, Scuole musicali, musica d’avanguardia, musica elettronica. Il melodramma, il Jazz.

La musica nelle comunicazioni multimediali.

La canzone, video-music, musica e pubblicità, musica e cinema, musica e cartoni animati.

 

 

CREATIVITÀ

 

Comporre semplici melodie seguendo modelli dati. Utilizzare adeguatamente i criteri di variazione e contrasto.

 

 

 

 

EDUCAZIONE MUSICALE ( per il triennio)

 

I CRITERIO: Comprensione ed uso dei linguaggi specifici.

 

1 Indicatore:  Uso della notazione e varie simbologie musicali

    Sottindicatori: 1a. Sa leggere e comprendere la simbologia musicale

                             1b. Sa usare la simbologia musicale

                             1c. Conosce e comprende gli aspetti storici trattati

 

Descrittore:         Sa leggere, usare, analizzare la notazione:

                             - con scioltezza                                      O.

                             - consapevolmente                                B.

                             - in modo abbastanza corretto             S.

                             - in modo superficiale                            I.

                             - con difficoltà                                         GI.

 

2 Indicatore: Conoscenza del lessico musicale

    Sottoindicatori: 2a. Conosce e comprende la terminologia specifica musicale

                               2b. Usa in modo appropriato la terminologia specifica

 

    Descrittore:     Conosce - comprende - usa il lessico musicale

                             - con scioltezza                                      O.

                             - consapevolmente                                B.

                             - in modo abbastanza corretto             S.

                             - in modo superficiale                            I.

                             - con difficoltà                                         GI.

 

II CRITERIO: Espressione vocale ed uso di mezzi strumentali

 

1 Indicatore: Acquisizione e notazione del senso ritmico

    Sottoindicatori: 1a. Sa riprodurre semplici figure ritmiche

                             1b. Sa riprodurre un ritmo di media difficoltà con le voci e con strumenti

                             1c.Sa accompagnare una melodia con l'ausilio di strumenti a percussione

 

    Descrittore:     Sa riprodurre strutture ritmiche

                             - con scioltezza                                      O.

                             - con sicurezza                                       B.

                             - in modo abbastanza corretto             S.

                             - con qualche incertezza                       I.

                             - con difficoltà                                         GI.

 

2 Indicatore: Capacità di intonazione e/o abilità strumentale

    Sottoindicatore: 2a. Sa riprodurre con la voce la nota alla giusta altezza

                               2b. Sa riprodurre una semplice melodia con la voce e con strumenti

                               2c. Sa suonare o cantare in gruppo brani polifonici

 

    Descrittore: Sa riprodurre una melodia con la voce e con semplici strumenti musicali

                              - con scioltezza                                      O.

                             - con sicurezza                                       B.

                             - in modo abbastanza corretto             S.

                             - con qualche incertezza                       I.

                             - con difficoltà                                         GI.

 

III CRITERIO: Capacità di ascolto e comprensione dei fenomeni sonori e dei

messaggi musicali

 

1 Indicatore: Capacità di ascoltare in modo attento e cosciente una realtà sonora

    Sottoindicatore: 1a.Sa riconoscere di un suono: altezza, durata, intensità e timbro

                                1b. Sa riconoscere di un brano l'aspetto ritmico e melodico

                                1c. Sa riconoscere di un brano le principali strutture semplici e/o                                    complesse

                                1d. Sa analizzare uno spartito

    Descrittore: Sa riconoscere di un brano l'aspetto acustico, ritmico, formale

                             - con scioltezza                                      O.

                             - con sicurezza                                       B.

                             - in modo abbastanza corretto             S.

                             - con qualche incertezza                       I.

                             - con difficoltà                                         GI

 

2 Indicatore: - Capacità di collegare il linguaggio musicale ad altri linguaggi

    Descrittore: Sa individuare le funzioni della musica nel film d'animazione, film     cinematografico, nella pubblicità

                             - con scioltezza                                      O.

                             - con sicurezza                                       B.

                             - in modo abbastanza corretto             S.

                             - con qualche incertezza                       I.

                             - con difficoltà                                         GI.

 

IV CRITERIO: Rielaborazione personale di materiali sonori

 

1 Indicatore: Capacità di intervenire su una data realtà musicale

    Sottoindicatore: Sa variare un ritmo o una sequenza ritmico-melodica

                             - con scioltezza                                      O.

                             - con sicurezza                                       B.

                             - in modo abbastanza corretto             S.

                             - con qualche incertezza                       I.

                             - con difficoltà                                         GI.

2 Indicatore: Capacità di improvvisazione e creazione di materiali sonori

    Sottoindicatori: 2a. Sa sonorizzare altri linguaggi comunicativi 

                               2b. Dato lo scopo e alcune condizioni, sa produrre un messaggio

                                       musicale

 

    Descrittore: sa creare un messaggio atto allo scopo

                             - con scioltezza                                      O.

                             - con sicurezza                                       B.

                             - in modo abbastanza corretto             S.

                             - con qualche incertezza                       I.

                             -con difficoltà                                          GI

 

 

 

 

 

 

INDICATORI CLASSE Ia:

CRITERIO: comprensione ed uso dei linguaggi specifici.

SETTORE

CAPACITÀ

CONTENUTO

METODO

STRUMENTI

Educazione

orecchio

musicale

Discriminare

memorizzare

riconoscere.

fatti sonori negli

aspetti ritmico-

melodico-timbrico-

formale e in quelli

fisici (acustica).

Ascolto e

osservazione dei

fenomeni sonori

dell'ambiente naturale e umano.

Conoscenza.

.

Apprendimento

della notazione.

Comprendere.

 

 

Usare consapevolmente

Corrispondenza

suono-segno.

 

la notazione musicale (di tipo intuitivo, tradizionale, contemporaneo).

 

Leggere partiture per suoni determinati.

Pentagramma, note, lettura e scrittura sul pentagramma.

Leggere le figure musicali; semibreve, minima, semiminima, croma e relative pause.

Pentagramma.

 

 

Esercizi preparati dall’insegnante.

Cenni storici sull’evoluzione storico-musicale.

Scoprire e conoscere

testimonianze storico-sociali dalla nascita della musica fino alla polifonia.

Lettura e ricerca di documenti.

Libro di testo.

 

Appunti.

CRITERIO: espressione vocale ed uso di mezzi strumentali.

SETTORE

CAPACITÀ

CONTENUTO

METODO

STRUMENTI

Educazione

orecchio

musicale.

Impostare.

la voce.

 

il suono (con la voce).

Impostazione della respirazione diaframmatica.

Produzione di suoni vocali.

Canto per imitazione.

Canto e canone.

Lettura cantata di semplici melodie con 2, 3, 4 suoni.

.

Educazione

orecchio

musicale.

Sviluppare,

maturare

 

 

 

Imitare

 

 

 

Riprodurre

senso ritmico.

 

 

 

 

libere proposizioni ritmiche.

 

 

modelli musicali dati con la voce o con mezzi strumentali.

Il ritmo della parola.

Pulsazioni e raggruppamenti. Ritmo binario e ternario. Dettato ritmico.

Lettura ed imitazione di schemi ritmici semplici. Incisi, ostinati, proposta e risposta.

Pratica strumentale, tecnica del flauto dolce. Voce e uso di strumenti a percussione.

Esecuzione d’insieme, strumentale o vocale delle melodie assegnate.

Metronomo.

Libro di testo.

 

 

 

Esercizi preparati dall’insegnante.

 

 

Voce.

Strumenti didattici.

Flauto dolce.

Registratore.

 

 

 

 

 

 

 

CRITERIO: capacità di ascolto e comprensione dei fenomeni sonori e dei messaggi musicali.

SETTORE

CAPACITÀ

CONTENUTO

METODO

STRUMENTI

Educazione

orecchio

musicale.

 

 

 

 

Ascolto.

Osservare,

analizzare,

riconoscere

 

 

 

 

 

 

Leggere

 

 

 

 

Prendere coscienza

 

 

 

 

Osservare,

analizzare

 

fenomeni acustici della realtà quotidiana e musicale.

 

 

 

 

 

l’opera musicale (senza preclusioni di epoca, genere, nazionalità).

 

dei più semplici elementi costitutivi di ogni brano musicale (ritmo, melodia e timbro).

 

i collegamenti tra i diversi linguaggi (iconico, verbale e musicale).

Ascoltare, riconoscere e analizzare il suono nei suoi parametri di altezza, durata, intensità e timbro.

Ascolto di brani musicali con caratteri timbrici, ritmici e melodici ben definiti.

 

Ascolto di brani musicali con caratteri timbrici ben evidenziati.

 

 

Analizzare in modo semplice, tramite griglie e questionari il brano ascoltato.

 

 

Musica e pubblicità.

Funzioni della musica nel film di animazione.

Registratore.

Cassette audio.

Libro di testo.

 

 

 

 

 

 

Registratore.

Cassette audio.

 

 

 

Audiovisivi.

 

 

 

 

 

Audiovisivi.

CRITERIO: rieleborazione personale di materiali sonori.

SETTORE

CAPACITÀ

CONTENUTO

METODO

STRUMENTI

Creatività.

Improvvisare

 

 

Realizzare

 

 

Dare forma a

libere proposizioni ritmiche.

 

modelli musicali proposti.

 

semplici idee musicali.

Incisi, ostinati, proposta e risposta.

 

Seguendo i modelli dati

ABA/ABACA.

 

Costruzioni di semplici melodie a 3 e a 5 suoni, seguendo uno schema formale dato.

Esercizi preparati dall’insegnante.

 

Pentagramma.

 

 

Pentagramma.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INDICATORI CLASSE IIa:

CRITERIO: comprensione ed uso dei linguaggi specifici.

SETTORE

CAPACITÀ

CONTENUTO

METODO

STRUMENTI

Educazione

orecchio

musicale

Discriminare

 

Memorizzare

 

Riconoscere

fatti sonori (aspetti ritmico-melodico-armonico-timbrico-formale).

Attraverso la conoscenza di nuove figure musicali più complesse.

 

Ascoltare/riconoscere.

Registratore.

Pentagramma.

 

 

Registratore.

Apprendimento

della notazione.

Comprendere.

 

 

 

 

 

 

Usare consapevolmente

Corrispondenza

suono-segno.

 

 

 

 

 

la notazione musicale.

Segni di prolungamento del suono: punto di valore, legature. Semicroma, croma, toni, semitoni, intervalli, alterazioni.

 

Esercizi ritmici e strumentali contenenti i nuovi simboli musicali.

Esercizi dati dall’insegnante.

 

 

 

 

 

Pentagramma

Cenni storici sull’evoluzione storico-musicale.

Scoprire e conoscere

testimonianze storico-sociali dal 1200 all’età barocca.

Lettura e ricerca di documenti.

Libro di testo.

 

Appunti.

CRITERIO: espressione vocale ed uso di mezzi strumentali.

SETTORE

CAPACITÀ

CONTENUTO

METODO

STRUMENTI

Educazione

orecchio

musicale.

Riprodurre

Impostare

 

 

Sviluppare

Maturare

 

 

 

Riprodurre

la voce.

il suono (con la voce).

 

senso ritmico.

 

 

 

 

modelli musicali dati o dettati con la voce o con strumenti.

Canto per lettura.

Canto a canone.

Canto a due voci.

 

Esercizi ritmici contenenti le figure studiate, anche a più parti.

 

Esecuzione d’insieme e individuale di brevi melodie contenenti le figure ritmiche affrontate.

Voce.

 

 

 

Libro di testo.

Esercizi.

 

 

Strumenti didattici.

Voce.

CRITERIO: capacità di ascolto e comprensione dei fenomeni sonori e dei messaggi musicali.

SETTORE

CAPACITÀ

CONTENUTO

METODO

STRUMENTI

 

 

Ascolto

Leggere

 

 

 

 

Prendere coscienza

 

 

 

 

Osservare,

analizzare

 

l’opera musicale (senza preclusioni di epoca, genere, nazionalità).

 

degli elementi costitutivi di ogni brano musicale.

 

 

 

i collegamenti tra i diversi linguaggi (iconico, verbale e musicale).

Ascolto di brani musicali dalla forma facilmente individuabile tra quelli conosciuti.

 

Analizzare tramite griglie impostate la forma, il ritmo, l’andamento melodico e timbrico, la dinamica.

 

Musica e pubblicità.

Funzioni della musica nel film con tecnica mista.

Registratore.

Discografia.

 

 

 

Griglie preparate.

 

 

 

 

 

Audiovisivi.

Videocassette.

 

 

 

SETTORE

CAPACITÀ

CONTENUTO

METODO

STRUMENTI

Educazione

orecchio

musicale.

Riconoscere

strumenti e voci.

Ascoltare/riconoscere gli strumenti musicali attraverso il loro timbro.

Archi, legni, ottoni, strumenti a pizzico e a percussione.

Complessi strumentali.

Registratore.

CRITERIO: rieleborazione personale di materiali sonori.

SETTORE

CAPACITÀ

CONTENUTO

METODO

STRUMENTI

Creatività.

Realizzare

 

 

 

Dare forma a

modelli musicali proposti.

 

 

semplici idee musicali che abbiano una loro logica.

Comporre semplici melodie seguendo i modelli dati.

 

Utilizzare adeguatamente i criteri di variazione e di contrasto.

Pentagramma.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

INDICATORI CLASSE IIIa:

CRITERIO: comprensione ed uso dei linguaggi specifici.

SETTORE

CAPACITÀ

CONTENUTO

METODO

STRUMENTI

Educazione

orecchio

musicale

Discriminare

 

Memorizzare

fatti sonori (aspetti ritmico-melodico-armonico-timbrico-formale).

Attraverso la conoscenza di nuove e più complesse figure musicali.

Registratore.

Pentagramma.

Apprendimento

della notazione.

Comprendere.

 

 

Usare consapevolmente

Corrispondenza

suono-segno.

 

la notazione musicale.

Gruppi di note irregolari.

Gli intervalli.

 

Esercizi ritmici.

Formazione delle scale. Formazione degli accordi. Ricerca della tonalità.

Libri di testo.

 

 

Esercizi dati dall’insegnante.

Cenni storici sull’evoluzione storico-musicale.

Scoprire e conoscere

i processi formati del linguaggio musicale dall’età barocca ai contemporanei.

Attraverso la conoscenza delle forme musicali.

Lettura e ricerca di documenti.

Libro di testo.

 

Appunti dell’insegnante.

CRITERIO: espressione vocale ed uso di mezzi strumentali.

SETTORE

CAPACITÀ

CONTENUTO

METODO

STRUMENTI

Educazione

orecchio

musicale.

Riprodurre

Impostare

 

 

Sviluppare

Maturare

 

 

Riprodurre

la voce.

il suono (con la voce).

 

senso ritmico.

 

 

 

modelli musicali dati con la voce e con strumenti.

Attraverso la lettura cantata.

Canto a due o più voci.

 

Esercizi ritmici a più parti, contenenti figure complesse.

 

Esecuzione d’insieme e individuale di brani a più voci con accompagnamento ritmico.

Brani in tonalità maggiore o minore con note acute e alterate.

Voce.

 

 

 

Esercizi.

 

 

 

Strumenti didattici.

Voce.

CRITERIO: capacità di ascolto e comprensione dei fenomeni sonori e dei messaggi musicali.

SETTORE

CAPACITÀ

CONTENUTO

METODO

STRUMENTI

 

 

Ascolto

Leggere

 

 

 

 

Prendere coscienza

 

 

 

 

 

Osservare,

analizzare

 

l’opera musicale (senza preclusioni di epoca, genere, nazionalità).

 

degli elementi costitutivi di ogni brano musicale.

 

 

 

 

i collegamenti tra i diversi linguaggi (iconico, verbale e musicale).

Ascolto di brani musicali dal classicismo viennese alla musica contemporanea, il jazz, il rock, la musica leggera.

 

Analizzare il carattere ritmico-melodico e il testo verbale di tutti i generi musicali affrontati durante l’attività di ascolto.

 

I significati della musica. Ricerca sulla musica di consumo nella società odierna. Musica e pubblicità. Musica nel film di vario genere.

Registratore.

 

 

 

 

 

Griglie preparate.

 

 

 

 

 

Audiovisivi.

Videocassette.

CRITERIO: rieleborazione personale di materiali sonori.

SETTORE

CAPACITÀ

CONTENUTO

METODO

STRUMENTI

Creatività.

Realizzare

 

 

 

Dare forma a

modelli musicali proposti.

 

 

semplici idee musicali che abbiano una loro logica.

Comporre semplici melodie seguendo i modelli dati.

 

Utilizzare adeguatamente i criteri di variazione e di contrasto.

Pentagramma.

Libro di testo

 

 

Libro di testo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

VERIFICHE E VALUTAZIONI

 

Nella valutazione si darà rilievo ai miglioramento e progresso individuale. Si cercherà di abituare i ragazzi a sapere valutare in modo obiettivo le loro prestazioni, anche attraverso l’uso del registratore per ciò che concerne la pratica musicale (strumentale e vocale). Per la valutazione disciplinare verranno seguiti i criteri indicati nella scheda.

 

Le verifiche saranno:

 

di tipo oggettivo (domanda vero-falso a risposta multipla) per la frequente verifica delle conoscenze;

 

di tipo divergente, come l’elaborazione personale, questionari aperti o di sintesi generale che verranno somministrati come lavoro a casa e in classe, ma ad intervalli più lunghi e al termine di ogni fase di studio (unità didattica).

 

II contributo dell'insegnante di educazione musicale all'orientamento consisterà in attività rivolte a guidare gli allievi nella scoperta e riconoscimento delle proprie attitudini e nello stimolo alla scelta delle attività a loro più congeniali. Verranno inoltre presentate alcune attività legate al modo della musica, sottolineando le capacità e l’impegno richiesti.

 

Per quanto riguarda l’educazione alla salute, II contributo dell'insegnante di educazione musicale sarà rappresentato da proposte rivolte a una più appropriata conoscenza del proprio corpo e alla cura necessaria per permettere che gli apparati necessari al canto e all'ascolto conservino tutte le loro potenzialità.

 

 

Alunni in difficoltà

 

La programmazione per gli alunni in difficoltà verterà particolarmente su quelle attività in cui essi possano sentirsi più partecipi, in modo da favorire la loro integrazione con il gruppo classe. Verranno quindi previsti l’ascolto, l’uso di strumenti ritmici come accompagnamento e, se possibile, l’uso della voce e dello strumento in modo semplice.

 

Per gli alunni ripetenti sarà necessario conoscere -la reale situazione di partenza in merito agli obiettivi previsti dalla materia per poi inserirle nella programmazione a loro più confacente. Le situazioni di svantaggio saranno esaminate e affrontate caso per caso, cercando di favorire al massimo le attività di insieme, studiando modi e tempi in funzione del tipo e della gravità della patologia. II lavoro verrà svolto nel quadro del perseguimento del massimo livello di integrazione con il gruppo classe (p.es. ascolto, partecipazione ad esecuzioni ritmiche e/o strumentali). La presenza di alcuni stranieri, particolarmente se extracomunitari, costituirà lo stimolo per l’approfondimento delle caratteristiche sonore e musicali dell'ambiente dal quale provengono.

 

 

 

 

 

 



Home Page© 1995 by grabriele.chiesa@iol.itInizio - Start