La
presenza del caos è stata ampiamente dimostrata sia in numerosi sistemi naturali che in
sistemi creati dalluomo.
Un comportamento caotico può essere utile in
alcune applicazioni ma, in numerose altre situazioni è un fenomeno decisamente
indesiderabile che può portare a funzionamenti irregolari dei dispositivi che ne sono
afflitti. In questo ambito ecco che assume sempre più importanza il problema del
controllo, il quale si occupa di convertire questo comportamento caotico, osservato nei
sistemi fisici, in un comportamento periodico o in uno aperiodico purché predicibile. I
sistemi caotici infatti presentano per loro natura un comportamento dinamico molto
"complicato" caratterizzato da traiettorie composte da uninfinità di
orbite periodiche instabili ed impredicibili. Questi sistemi mostrano una forte dipendenza
dalle condizioni iniziali e quindi, una impercettibile variazione di queste, genera delle
dinamiche completamente differenti da quelle che ci si può aspettare; saranno pertanto
impossibili predizioni a lungo termine.
Lidea del controllo nasce sia dalla
necessità di forzare il sistema ad evolvere verso una desiderata traiettoria di
riferimento che da quella di stabilizzare le orbite periodiche contenute allinterno
di qualsivoglia dinamica caotica. Il vantaggio di controllare un sistema caotico risiede
nel fatto che questo può essere sfruttato per ottenere un gran numero di dinamiche
differenti senza dover cambiare il sistema utilizzato. In un normale sistema lineare
infatti, variando i parametri in un piccolo intervallo si osservano delle piccole
variazioni della dinamica; in un sistema caotico invece mediante un adeguato controllo ci
si può portare su una qualunque delle diversissime orbite periodiche che tale sistema é
in grado di produrre. |