Rex di Cornovaglia e Rex del Devon

La forma Cornish (cioè di Cornovaglia) dei Rex comparve nel 1950, quando in Cornovaglia nacque un gattino dal pelo riccio. Prima di questo era apparso un gatto simile a Berlino est, alla fine della Seconda Guerra Mondiale; ma il vero sviluppo del Rex tedesco è cominciato solo a partire dal 1951. Si sono ottenuti altri Rex di Cornovaglia facendo accoppiare il gattino originario, di nome Kallibunker, con la madre a pelo corto che era di colore squama di tartaruga-e-bianco. L'allevatore poi ha incrociato un figlio di Kallibunker, di nome Poldhu, con femmine a pelo corto per impedire l'eccessivo accoppiamento tra consanguinei. Tutta la prole a pelo liscio portava il gene del Rex e così la razza si sviluppò. Il nome della razza è derivato da una varietà di coniglio chiamata Rex. Nel 1960 nella vicina contea dei Devon, comparve un'altra forma di Rex a pelo riccio. Quando venne incrociata con quella della Cornovaglia si vide che erano due mutazioni distinte. Nacquero solo gattini a pelo liscio, non riccio, e i ripetuti accoppiamenti produssero lo stesso risultato. Se la nuova forma fosse stata la stessa mutazione del Rex di Cornovaglia, sarebbero stati generati solo Rex a pelo riccio e i normali gatti a pelo liscio sarebbero stati impossibili perché il carattere in gioco del Rex è recessivo. Vi sono due leggere differenze nell'aspetto di queste due forme di Rex, perché la forma del Devon ha pelo più riccio ma meno fitto della corrispondente forma della Cornovaglia. li Rex dei Devon ha testa triangolare, naso corto e orecchie molto grandi e aperte, mentre 'il Rex di Cornovaglia ha pure testa triangolare, ma naso lungo e diritto e grandi orecchie portate alte. Nelle esposizioni sono accettati molti colori; non è però accettato dal GCCF il Bicolore per il Rex dei Devon. La CFA non accetta le forme lilla o cioccolato di entrambe le razze. Inoltre la forma Si-Rex, dalla colorazione pointed dei Siamese, è considerata una razza a se stante. La forma originaria del Rex tedesco è derivata dalla stessa mutazione che ha dato origine al Rex di Cornovaglia. Nel Nordamerica dall'incrocio di gatti di entrambi i tipi nacquero gattini a pelo riccio. Gli allevatori dell'Europa continentale, avendo sviluppato la forma tedesca secondo lo standard inglese, la chiamano Rex tedesco. La distinzione tra il Rex di Cornovaglia e il Rex del Devon fu riconosciuta in Inghilterra nel 1967, mentre in America le due razze furono distinte nel 1979. Il Rex è un buon gatto per la famiglia, sensibile e affettuoso. Poiché il pelo (specialmente nel Rex del Devon) è fine e poco isolante, occorre tenere questi gatti in ambiente piuttosto caldo. Le zone prive di pelo sono considerate un grave difetto negli adulti di entrambe le razze, come pure il colore bianco, eccetto il caso dello Squama di tartaruga-e-bianco.
[Up ][Back][Home Page]
®ROBERTO GAMBERONI