(c) Prof. Giacomo Anselmi

HOME    PETROSINO     MARSALA    MAZARA DEL VALLO       

Sicilia Mare picc.JPG (4024 byte)
TERREROSSE NERO D'AVOLA - Cantine Urso - PETROSINO (TP)

vino rosso.JPG (38979 byte)Sicilia1.JPG (54211 byte)

CARATTERISTICHE NERO D’AVOLA

Produttore: Cantine Urso

Zona di produzione: Sicilia Occidentale (zona collinare)

Uve: Nero D’Avola

Tecnica di produzione: Macerazione in presenza di bucce per 10 giorni a temperatura controllata.

Colore: rubino rosso intenso.

Profumo: vinoso, pieno, persistente.

Gradazione: 12,5% vol.

Bottiglia: bordolese člite.

Modo di conservazione: bottiglia coricata in luogo fresco ed asciutto.

Temperatura di servizio: 18 – 20° C.

Abbinamento gastronomico: so accompagna con carne arrosto e alla griglia, selvaggina e formaggio a pasta dura.

SCHEDA AMPELOGRAFICA DEL VITIGNO "NERO D’AVOLA"

Cenni storici: di origine greca, viene coltivato nella Sicilia Occidentale.Alcuni caratteri fenolici ed ampelografici

Germogliamento: epoca ordinaria.

Fioritura: epoca precoce.

Invaiatura: epoca precoce.

Maturazione: II – III epoca.

All’innesto: normale.

Foglia: media o grande, orbicolare, intera talvolta 3 – 5 lobata, seno peziolare a V stretto;pagina inferiore aracnoidea con areole con batuffoletti lanugginosi; picciolo corto o medio, di spessore medio o sottile, rossastro sul lato esposto al sole.

Grappolo: medio grande, medio serrato, di forma cilindrica, cilindrico – conica, alato con 2 ali.Peduncolo evidente, legnoso all’inserzione, verde sfumato di roseo.

Acino: medio elissoidale, regolare, ombellico persistente e prominente, buccia pruinosa, di colore grigio bluastro, polpa molle, dolce, un po’ tannica.

Vinaccioli: 1 – 2 di media grandezza.

Produzione e tipicitŕ dell’uva: media scarsa costante.