1. Oggetto: dilazioni di pagamento concesse alla clientela estera.
  2. Variabili oggetto d’analisi: fatturato 2003, esportazioni 2003 (valore assoluto e relativo), distribuzione % dell’export per dilazione di pagamento.
  3. Tabella riassuntiva dei dati raccolti:
  4. TAB: 1.10.6 (dati in miliardi di lire)

    Dilazione di pagamento

    Export

    nessuna/fino ad un mese

    341,671

    da 1 mese a 3 mesi

    284,211

    da 3 mesi a 12 mesi

    67,969

    da 1 anno a 2 anni

    63,282

    da 2 a 5 anni

    39,850

    oltre i 5 anni

    0,000

    Totale

    797

    FONTE: elaborazione personale su dati raccolti tramite intervista diretta in azienda.
  5. Rappresentazione grafica:

         

  1. Commento:
  1. decisamente preponderanti sono le dilazioni di pagamento rientranti nel limite temporale dei tre mesi (78% delle esportazioni);
  2. la ripartizione dell’export per dilazione di pagamento, restituisce delle informazioni utili sotto il profilo finanziario e più in particolare circa l’evoluzione finanziaria dei flussi di cassa collegati all’incasso delle esportazioni.
  3. tale analisi è invece di minore importanza se si vuole considerare il rischio commerciale che le aziende sono disposte a sobbarcarsi. Ciò in quanto la concessione di una dilazione di pagamento ad un cliente estero, qualora venga garantita da una fidejussione bancaria, non comporta per l’azienda esportatrice italiana l’assunzione di nessun rischio commerciale.
  4. qualitativamente si può affermare che esiste una forte differenziazione fra le strategie economico/finanziarie relative alla dilazione di pagamento a seconda di quelli che sono i mercati di destinazione delle merci. Tendenzialmente la dilazione di pagamento si restringe passando dal contesto nazionale a quello dell’U.E.+USA; per poi ridursi drasticamente con i paesi extracomunitari, dove il più delle volte viene richiesto il pagamento in contanti o tramite lettera di credito ( considerazione fatta sulla base delle considerazioni dei soggetti intervistati, anche se mancava nel questionario una domanda direttamente rivolta in tal senso).
  1. Note metodologiche: per dilazione di pagamento si deve intendere il periodo intercorrente fra la consegna della merce e la liquidazione dell’operazione commerciale (e non il periodo che va dal ricevimento della fattura da parte del cliente estero al relativo pagamento).


 ritorna alla home page                                               ritorna alla pagina precedente