| |
Oggetto: utilizzo degli strumenti di finanza agevolata -
previsti dal legislatore nazionale e comunitario a favore degli investimenti diretti
allestero o relativi agli investimenti effettuati per la costituzione di una rette
fissa di vendita - da parte delle PMI torinesi manifatturiere nellultimo
quinquennio. Quali sono stati gli strumenti più utilizzati.
- Variabili oggetto danalisi:
utilizzo degli strumenti di finanza agevolata;
quali strumenti sono stati maggiormente utilizzati.
- Tabella riassuntiva dei dati raccolti:
TAB:7
n° di imprese che
hanno beneficiato di incentivi finanziari sull'estero |
Si |
17 |
No |
49 |
Totale |
66 |
TAB:8
Strumenti di
finanza agevolata |
|
|
n° imprese
beneficiarie |
Programmi
di penetrazione commerciale allestero |
L.394/81 |
4 |
Finanziamenti
per la partecipazione a gare internazionali. |
L.304/90 |
1 |
Rimborso
parziale delle spese sostenute per la partecipazione a fiere internazionali (qualora si
partecipi per il tramite di un consorzio allexport) |
L.83/89 |
11 |
Finanziamento
del credito allesportazione + Assicurazione del credito allesportazione |
L.227/77 |
3 |
Finanziamento
parziale della quota del capitale di rischio di un partner italiano in una J.V. di nuovo
costituzione in un p.v.s. |
L.49/87 |
0 |
Finanziamento
agevolato + partecipazione nel capitale di rischio in società neo costituite estere,
nelle quali l'operatore italiano ha una partecipazione azionaria parziale o totalitaria |
L.100/90 |
3 |
Progetti
Exip e Jop finanziati dalla Comunità Europea per la costituzione di j.v. |
Ecip+Jop |
5 |
FONTE:
elaborazione personale su dati raccolti tramite intervista diretta in azienda. |
- Rappresentazione grafica
:
- Commento
:
- delle aziende attive allestero, soltanto 1 su 4 ha fatto ricorso agli strumenti di
finanza agevolata. A tale preoccupante fenomeno verrà dedicato un capitolo di
approfondimento, nel quale si cercherà di ribaltare lottica tradizionale di
trattazione della finanza agevolata. Partendo dalle fasi che caratterizzano il processo di
internazionalizzazione, si cercherà di evidenziare le opportunità che la finanza
agevolata offre, senza scostarsi troppo da quella che è la logica aziendale.
- concentrando lattenzione unicamente sulle PMI che hanno beneficiato di incentivi,
spicca lo sfruttamento del parziale rimborso delle spese sostenute per la partecipazione a
fiere internazionali, qualora si partecipi per il tramite di un Consorzio allexport
o per il tramite di organismi che si adoperano in tal senso (ICE, Ente camerale,
Ambasciate, etc.). E bene sottolineare che formalmente la L. 83/89 prevede dei
finanziamenti agevolati esclusivamente per i Consorzi allexport. Al momento della
partecipazione le aziende pagano al Consorzio per la partecipazione alla fiera il costo
pieno; soltanto successivamente allottenimento del finanziamento agevolato, il
Consorzio provvederà al rimborso parziale delle spese sostenute dalle aziende.
- degno di notazione è ancora lutilizzo del finanziamento agevolato per gli
investimenti durevoli fatti in un Paese extra-U.E. per implementare la rete distributiva
dellimpresa ( ne hanno fatto ricorso circa un azienda su quattro fra quelle che
hanno usufruito di benefici finanziari).
- le considerazioni circa lutilizzo dei progetti comunitari Exip e Jop vengono
rinviate alla scheda relativa agli investimenti diretti allestero. In tal modo sarà
possibile analizzare il rapporto fra le aziende che hanno costituito allestero una
J.V. negli ultimi 4 anni e coloro che hanno usufruito delle possibilità offerte dai
programmi comunitari (in particolar modo di quanto è previsto dalle Facility 2 dei due
programmi).
- Note metodologiche
: la somma delle imprese che hanno e non hanno beneficiato di
incentivi finanziari è pari a 66 e non a 73 in quanto si è ritenuto opportuno non fare
rientrare le 7 aziende che in passato non hanno effettuato vendite oltre frontiera.
ritorna
alla home page
ritorna alla pagina precedente
|