1. Oggetto: distribuzione geografica delle esportazioni per area geografica di destinazione nell’esercizio 2003 (con riferimento alle P.M.I. manifatturiere torinesi nella loro globalitā) (previsioni).
  2. Variabili oggetto d’analisi: fatturato 2003, esportazioni 2003 (valore assoluto e relativo), distribuzione % dell’export per Paese.
  3. Tabella riassuntiva dei dati raccolti:
  4. TAB: 3 (dati in miliardi di lire)

    esercizio 2003

    Area geografica di riferimento

    Export

    %

    U.E.

    571,573119

    42,45%

    P.E.C.O.

    49,145863

    3,65%

    Altri paesi europei

    11,9835118

    0,89%

    Stati Uniti e Canada

    183,118832

    13,60%

    Ex. URSS

    11,0409884

    0,82%

    Africa

    51,3002022

    3,81%

    Centro e Sud America

    238,7277126

    17,73%

    Medioriente

    33,1229652

    2,46%

    Sud est asiatico

    105,697267

    7,85%

    Giappone

    32,4497342

    2,41%

    Cina

    41,2017372

    3,06%

    Altri (Australia, India e Duty Free Shop)

    17,1000674

    1,27%

    Totale

    1346,462

    100,00%

    FONTE: elaborazione personale su dati raccolti tramite intervista diretta in azienda.
  5. Rappresentazione grafica:

          wpe11.gif (13835 byte)

  1. Commento:
  1. tendenziale diminuzione della fetta delle esportazioni rappresentata dai Paesi dell’U.E. (dal 51,79% del 1997 al 42,05% previsto per il 2003);
  2. cresce notevolmente l’importanza strategica assunta dai seguenti paesi:
    • Sud-est asiatico (dal 5,12 al 7,85%);
    • Africa (dal 2,09 al 3,81%);
    • Centro e Sud America (dal 16,06 al 17,73%);
    • Stati Uniti e Canada (dal 12,23 al 13,6%);

N.B.: per quanto riguarda l’andamento delle esportazioni verso i mercati del Sud-est asiatico, nel commentare le rosee previsioni che i risultati sopra riportati mettono in evidenza, c’č da tenere conto che nell’esercizio commerciale 1997-1998 l’export ha subito una battuta d’arresto a seguito della incombente crisi macroeconomica che ha interessato le "Tigri asiatiche" e le economie che ruotano attorno a questi Paesi. Se le previsioni dovessero essere confermate, tale diminuzione rappresenterā soltanto una diminuzione fisiologica in una netta fase di espansione commerciale delle esportazioni delle PMI torinese verso il Far-East;

  1. aumenta, ma notevolmente di meno che nel caso precedente, il peso percentuale delle esportazioni nei seguenti paesi:
    • Paesi Europei Centro Orientali;
    • Medioriente;
    • Giappone;
    • Cina;
    • Australia;
    • India;
    • Duty Free Shop;
    • Ex. URSS;
  1. Note metodologiche:
  • i dati relativi alle esportazioni verso l’India e l’Australia, pur essendo stati raccolti separatamente, si č preferito raggrupparli dato l’ancora scarso peso percentuale che essi rappresentano;
  • le vendite realizzate dalle aziende tramite i Duty Free Shop, si considerano esportazioni in quanto nelle aziende oggetto di strategie commerciali differenziate rispetto alle vendite interne.
  • sono stati raccolti i dati relativi alle esportazioni del 1997 e non del 1998 in quanto la ricerca presso le imprese č stata condotta nell’ultimo trimestre del 1998 e i dati relativi allo stesso anno potevano quindi essere soltanto provvisori.

 ritorna alla home page                                               ritorna alla pagina precedente