| |
Definizione obiettivi dellindagine
Gli aspetti dellinternazionalizzazione analizzati ed
approfonditi nella ricerca, che coincidono con gli obiettivi dellindagine svolta,
sono i seguenti:
Propensione allexport nel triennio
passato, espressa dal rapporto esportazioni su fatturato;
- Propensione allexport
a medio termine (5 anni) (Previsioni);
- Distribuzione geografica
delle esportazioni nellesercizio
97;
- Distribuzione geografica
delle esportazioni a medio termine (5
anni) (Previsioni);
- Relazione
fra la dimensione aziendale in
termini di n° di dipendenti e propensione allexport;
- Relazione
fra la dimensione aziendale in
termini di fatturato e la propensione allexport;
- Propensione allexport
nei diversi settori
merceologici;
- Propensione allexport
in base alla localizzazione
geografica della concorrenza;
- Relazione fra il n° di anni da cui le imprese
torinesi operano con lestero e la loro propensione allexport;
- Ripartizione delle esportazioni per dilazione di pagamento.
- Strumenti di pagamento
utilizzati per liquidare le transazioni
commerciali con la clientela estera;
- Rapporti di collaborazione tecnico-produttiva
fra aziende italiane
e operatori stranieri;
- Dinamica degli investimenti diretti allestero
.
Confronto fra il periodo intercorrente dal gennaio 95 al dicembre 98 e quello
che va dal gennaio 99 al dicembre 2003;
- Aree geografiche
maggiormente interessate dalla costituzione
di una Joint Venture: dinamica nel tempo;
- Canali distributivi
utilizzati per raggiungere la clientela
estera: situazione presente e previsione a medio termine;
- Grado di utilizzo e dinamica dei principali strumenti di marketing
rivolti alla clientela estera;
- Fattori
da cui dipende la competitivitą
delle PMI manifatturiere torinesi allestero;
- Utilizzo nellultimo triennio di strumenti di finanza agevolata,
sia di origine nazionale che comunitaria, relativi allattivitą allestero
delle aziende: quali sono stati i pił utilizzati;
- Grado di utilizzo dei servizi di assistenza allestero
prestati da enti pubblici o operatori privati italiani (1998);
- Relazione
fra le aziende che hanno ricevuto assistenza e la loro propensione
allexport (1998);
- Risultati
ottenuti dalle PMI che hanno beneficiato dei servizi
di assistenza;
- Ostacoli
riscontrati dalle aziende nelloperare
allestero; relativamente alle aziende che in passato non hanno esportato ho che lo
hanno fatto marginalmente cause che motivino tale scelta;
- Servizi esterni
potenzialmente acquisibili dalle imprese qualora
fossero gestiti da enti pubblici o privati;
- Effetti dellentrata in vigore dellEuro
sui seguenti fattori: domanda, concorrenza e costo degli inputs acquistati
ritorna alla home page
|