| |
Oggetto: propensione allexport delle PMI torinesi
manifatturiere nel 1998, in base alla loro esperienza commerciale sui mercati esteri.
- Variabili incrociate
: n° di anni che lazienda vende allestero; %
dellexport sul fatturato per ogni singola azienda.
- Tabella riassuntiva dei dati raccolti
:
TAB: 5 (dati in miliardi di lire)
Da
quanti anni l'impresa esporta |
Fatturato |
Fatturato
Italia |
Esportazioni |
%
dell'export sul fatturato |
meno di 5 anni |
49,5 |
45,265 |
4,235 |
8,56% |
da 5 a 10 anni |
282,25 |
237,522 |
44,728 |
15,85% |
da 10 a 15 anni |
310,8 |
261,189 |
49,611 |
15,96% |
da più di 15 anni |
1035,45 |
336,559 |
698,891 |
67,50% |
FONTE: elaborazione
personale su dati raccolti tramite intervista diretta in azienda. |
- Rappresentazione grafica
:


- Commento
:
- i l peso strategico delle esportazioni sul totale del fatturato è influenzato
positivamente dal n° di anni che lazienda vende allestero;
- mentre per le aziende che esportano da meno di 15 anni la media dellexport sul
fatturato è pari al 15,3%, per le aziende che esportano da più di 15 anni la media sale
al 67,5 %;
La forte correlazione in oggetto può essere spiegata empiricamente analizzando i dati
riportati nel secondo grafico. Tale grafico mostra come dal n° di anni da cui
limpresa esporta allestero dipenda fortemente la struttura distributiva, e i
particolare lutilizzo o meno delle vendite dirette (contatto diretto del
responsabile commerciale con il cliente estero). Lazienda neo entrata sui mercati
esteri preferisce vendere direttamente rispetto ad ipotesi distributive alternative (Es.
agenti, rappresentanti, importatori, società di trading, etc.), le quali pur essendo più
efficaci in quanto a quantitativi di vendita, comportano maggiori investimenti iniziali.
Quindi soltanto dalla seguente relazione si possono motivare i risultati messi in evidenza
in questa scheda:
n° di anni da cui limpresa esporta..................
....................condizionamento dei sistemi distributivi implementati.........................
maggiore peso strategico delle esportazioni sul fatturato.
- Note metodologiche
: il secondo grafico rappresentato serve solo come strumento di
supporto per commentare con cognizione di causa la relazione analizzata nella presente
scheda.
ritorna alla home page
ritorna alla pagina precedente
|