| |
Oggetto: propensione allexport delle PMI torinesi
manifatturiere nel 1998, in base alla localizzazione geografica della concorrenza.
- Variabili incrociate
: localizzazione geografica della concorrenza; % media
dellexport sul fatturato.
- Tabella riassuntiva dei dati raccolti
: sia nel rispetto della legge sulla privacy,
sia per esigenze di spazio non si riporta il listato contenente per ciascuna azienda i
dati relativi alla propensione allexport e alla localizzazione geografica della
concorrenza.
- Rappresentazione grafica
:

Legenda (significato corrispondente ai valori sull'asse delle x):
- concorrenza concentrata a livello provinciale;
- concorrenza concentrata a livello regionale;
- concorrenza concentrata a livello nazionale;
- concorrenza concentrata a livello comunitario;
- concorrenza concentrata nellU.E. e nelle altre economie avanzate;
- concorrenza concentrata sia nei Paesi industrializzati che nei Paesi in via di Sviluppo.
- Commento
:
- appare molto chiara la spinta al processo di internazionalizzazione che la pressione
della concorrenza estera genera;
- qualora la struttura della concorrenza sia esclusivamente locale (provinciale+regionale)
o nazionale, lo stimolo per le PMI oggetto dellindagine ad incrementare i flussi
commerciali verso lestero è decisamente debole;
- quando invece le aziende si scontrano o prevedono di scontrarsi con concorrenti aventi
una matrice extra-nazionale, lesigenza di andare allestero è molto sentita e
può avere due giustificazioni alternative a seconda del contesto strategico in cui
lazienda versa:
- strategia difensiva: la diminuzione della quota di mercato sul fronte interno
spinge le aziende a ricercare ordinativi sui mercati esteri;
- strategia offensiva: lazienda leader sul mercato interno temendo la
crescita della quota di mercato del neo entrato concorrente straniero decide di fare il
suo ingresso sul mercato di origine del concorrente.
ritorna alla home page
ritorna alla pagina precedente
|