1. Oggetto: risultati ottenuti dalle PMI che hanno beneficiato dei servizi di assistenza.
  2. Variabili analizzate: a livello aggregato:
    • ottenimento o meno di risultai positivi dall'assistenza ricevuta da istituzioni esterne all’azienda;
    • tipologie di risultati ottenuti dall'assistenza;
  1. Tabella riassuntiva dei dati raccolti:
  2. TAB: 18

    n° di imprese che hanno conseguito dei risultati positivi

    33

    n° di imprese che non hanno conseguito dei risultati positivi

    7

    FONTE: elaborazione personale su dati raccolti tramite intervista diretta in azienda.

    Tipologie di risultati

    n° imprese che hanno risposto positivamente

    n° imprese che non hanno risposto positivamente

    incremento delle esportazioni

    8

    25

    identificazione di nuovi mercati

    21

    12

    identificazione ed utilizzo di nove formule esplorative (Es. Joint Venture)

    1

    32

    consulenza e intermediazione nell'ambito della finanza agevolata

    2

    31

    organizzazione di missioni finalizzate alla presenza ad una fiera internazionale

    16

    17

    ricerca di agenti/distributori all'estero

    1

    32

    FONTE: elaborazione personale su dati raccolti tramite intervista diretta in azienda.
  3. Rappresentazione grafica:
  4. Commento:
  • delle 40 aziende che nell’ultimo anno hanno "acquistato" servizi di assistenza tecnica specializzata sull’estero, 33 hanno ottenuto risulti positivi nella gestione aziendale, mentre soltanto 7 reputano del tutto infruttuosi i rapporti intrattenuti con le istituzioni erogatrici dei servizi;
  • nell’analisi dei risultati positivi ottenuti dalle PMI a seguito dell'assistenza, il dato che spicca con maggiore evidenza è quello relativo all’individuazione di nuovi mercati. Il 64% delle imprese considera l’individuazione di nuovi mercati uno dei risultati positivi derivanti dall'assistenza ricevuta. Per identificazione di nuovi mercati si intendono in particolare tre attività:
    1. individuazione di una massa critica avente certi requisiti quantitativi (risultati a cui si perviene tramite un’opportuna ricerca di mercato);
    2. individuazione delle forme promozionali più idonee per entrate su tale mercato, tenendo conto di quelli che sono i vincoli finanziari imposti dal budget dell’azienda esportatrice;
    3. individuazione dei canali distributivi più adatti per vendere su tale mercato.
  • fra le aziende che hanno beneficiato positivamente dell’assistenza, il 48% delle PMI intervistate considera positivo il ruolo di supporto giocato dalle strutture di assistenza nell’organizzazione di missioni finalizzate alla partecipazione ad eventi fieristici.
  • E’ bene precisare che la partecipazione collettiva ad una fiera non coincide affatto con la condivisione degli spazi espositivi in fiera. Consiste invece nella delega operata dall'azienda esportatrice all’istituzione esterna (principalmente l’ICE e il Consorzi all’export) di una parte dei problemi operativi che la partecipazione ad una fiera comporta. Si fa riferimento in particolare ai seguenti servizi:

    • informazioni relative alla fiera (n° di visitatori e caratteristiche qualitative e quantitative degli standisti nella precedente manifestazione);
    • analisi comparata delle diverse fiere a seconda degli obbiettivi e delle finalità delle aziende;
    • prenotazione degli stand presso l’ente organizzatore della fiera;
    • realizzazione di cataloghi utilizzabili dalle aziende in fiera a fini pubblicitari;
    • servizi di interpretariato;
    • organizzazione logistica della missione (Es. prenotazione di biglietti aerei, pernottamenti in alberghi);
    • rapporti con la stampa specializzata che interviene alla fiera;
  • il 24% delle imprese considera immediato l’effetto positivo sulle esportazioni che l’acquisizione dei servizi di assistenza ha comportato.
  • di scarso rilievo gli effetti positivi dell’assistenza sull’individuazione di nuove formule esplorative, sulla ricerca di agenti/distributori all’estero e nella consulenza nel campo della finanza agevolata.
  1. Note metodologiche:
  • l’analisi dei risultati ottenuti dall'assistenza è stata fatta su un sotto insieme delle aziende intervistate. Difatti delle 73 aziende intervistate si sono solo prese in considerazione le imprese al ’98 esportatrici, che nello stesso anno hanno intrattenuto dei rapporti stabili con almeno una struttura di assistenza esterna e che hanno beneficiato positivamente di tale rapporto. Il sotto insieme di aziende che possiede queste caratteristiche è formato da 33 imprese, che rappresenta il 45% del totale delle aziende intervistate.

 ritorna alla home page                                               ritorna alla pagina precedente