| |
Oggetto: grado di utilizzo dei servizi di assistenza
allestero prestati da enti pubblici o operatori privati italiani e relazione fra le
aziende che hanno ricevuto assistenza e la loro propensione allexport (con
riferimento al 1998)
- Variabili analizzate
:
- n° di aziende beneficiarie dellassistenza tecnica offerta;
- confronto fra la media dellexport sul fatturato delle aziende che hanno ricevuto
assistenza e di quelle che non ne hanno beneficiato;
- strutture alle quali lazienda ha richiesto assistenza.
- Tabella
riassuntiva dei dati raccolti:
TAB: 16
|
n° aziende |
% media
dell'export sul fatturato |
aziende
"assistite" |
40 |
38% |
aziende non
"assistite" |
26 |
28% |
FONTE: elaborazione
personale su dati raccolti tramite intervista diretta in azienda. |
TAB: 17
Centri di
"assistenza" |
n°
aziende che hanno intrattenuto dei rapporti con le seguenti istituzioni: |
ICE |
19 |
Ambasciate |
5 |
Camera di
Commercio |
21 |
Regione e
Provincia |
1 |
Associazione
di categoria |
12 |
Consorzi
all'export |
13 |
FONTE: elaborazione
personale su dati raccolti tramite intervista diretta in azienda. |
Rappresentazione grafica:


- Commento:
- circa 3 aziende esportatrici su 5 hanno ricevuto
nellultimo anno assistenza
da parte di strutture esterne, pubbliche e private. Nellambito del processo di
internazionalizzazione per assistenza si intendono le seguenti attività:
- organizzazione di missioni finalizzate allincontro di partner esteri;
- segnalazione di richieste commerciali dall'estero;
- organizzazione e partecipazioni collettive a manifestazioni fieristiche;
- incontri settoriali con importatori e intermediari;
- ricerca di agenti, importatori e grossisti;
- realizzazione di schede di paese, modalità di ingresso, distribuzione, dazi, normative,
ecc.
- consulenza nellambito della finanza agevolata;
- realizzazione di cataloghi multilingue di imprese italiane ed europee e promozione dei
medesimi nelle fiere internazionali;
- servizi di assistenza logistica ed interpretariato in occasione delle missioni;
- Note metodologiche:
nel primo grafico, le due diverse aree degli ellissi rappresentati, testimoniano il
diverso n° delle aziende appartenenti ai due gruppi (per le aziende "assistite"
pari a 40 e per le aziende non "assistite" pari a 26);
nel calcolo della media dellexport sul fatturato per le aziende assistite e non,
non si è andato a ponderare il dato di ogni singola azienda con il valore assoluto delle
esportazione da essa realizzate; questo perché in questa sede premeva tracciare delle
considerazioni di carattere qualitativo sulle strategie perseguite dalle aziende;
occorre precisare che laver beneficiato di assistenza non corrisponde ad aver
ottenuto dei risultati positivi dall'assistenza. Sui benefici derivanti dall'assistenza,
sarà dedicata la scheda successiva;
per consorzi allexport si fa riferimento a tutti quei consorzi che si adoperano al
fine di promuovere commercialmente le aziende consorziate allestero. Di conseguenza
vengono raggruppati anche i consorzi che pur non avendo i requisiti previsti dalla legge
per i consorzi allexport, svolgono unattività del tutto simile nei contenuti.
ritorna alla home
page
ritorna alla pagina precedente
|