LE MOSSE
Come sicuramente saprete, in Pokémon Ranger 2 (proprio come il suo predecessore) è spesso necessario utilizzare le abilità dei Pokémon addomesticati per rimuovere alcuni ostacoli lungo il percorso. È indispensabile tenere con sè almeno un Pokémon per ogni abilità. Queste mosse presentano qualche differenza nel nuovo videogioco. Vediamole insieme (le traduzioni sono provvisorie).
Nome mossa e descrizione |
Esempi di utilizzo della mossa |
Distruzione: permette di distruggere rocce, scatole e altri ostacoli di questo tipo |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Galleria: può essere utilizzata per eliminare mucchi di sabbia dal sentiero |
![]() ![]() |
Fuoco: da utilizzare per sciogliere il ghiaccio, bruciare foglie secche o accendere torce |
![]() ![]() ![]() |
Potere Psico: permette di aprire speciali porte |
![]() |
Azione: viene utilizzata per eliminare massi e altri ostacoli di grandi dimensioni |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Taglio: consente di sbarazzarsi di assi, steccati, alberi caduti e via dicendo |
![]() ![]() ![]() |
Elettricità: permette di interagire con tutti gli apparecchi che funzionano a energia elettrica |
![]() ![]() |
Spruzzo: serve per spegnere incendi o per raffreddare rocce incandescenti |
![]() ![]() |
Oltre a queste in Pokémon Ranger 2 sono state introdotte alcune speciali abilità che interagiscono non con dei particolari ostacoli, ma con l'intero ambiente di gioco. Queste abilità sono denominate "mosse di zona". Ecco qui l'elenco completo (le traduzioni sono provvisorie).
Nome mossa e descrizione |
Esempi di utilizzo della mossa |
Flash: permette di illuminare i luoghi bui (proprio come nei videogiochi più classici). Viene utilizzata da Electabuzz |
![]() |
Volo: utilizzata da Staraptor, vi consente di raggiungere velocemente le città che avete già visitato (anche in questo caso si ritorna ai videogiochi classici) |
![]() |
Megapuzza: l'unico che dispone di questa mossa è Skuntank, con cui potrete riempire le caverne di gas tossici che faranno fuggire a gambe levate i membri del Team Pesto Buio. |
![]() |
Fluttuazione: permette di oltrepassare in volo i ponti crollati o i fiumi di lava appendendovi al vostro Drifloon |
![]() |
Magmanuoto: utile per attraversare fiumi di lava in groppa a un Torkoal, l'unico che può utilizzare questa mossa |
![]() |
Pioggiadanza: caratteristica di Blastoise, consente di far piovere sui terreni roventi per raffreddarli |
![]() |
Agilità: permette di correre liberi nelle praterie a cavallo del vostro Doduo |
![]() |
Ascensione: utilizzata da Drifblim, vi permette di uscire dalle grotte passando attraverso alcuni spiragli del soffitto |
![]() |
Sabbiacolmo: solo Hippowdon può utilizzare questa mossa, permettendovi di riempire di sabbia e rendere praticabili alcune voragini nel terreno |
![]() |
Acquanuoto: proprio come nella tradizione, con questo attacco potrete navigare in mari e fiumi in groppa a Floatzel o ad Empoleon (nel secondo caso potrete anche distruggere gli ostacoli lungo il percorso). |
![]() |
Teletrasporto: se vi siete persi in una grotta, usate questa mossa per tornare all'ingresso. I Pokémon che la conoscono sono Espeon, Mr. Mime, Kirlia, Alakazam, Chingling e Jynx |
![]() |
Immersione: grazie a Mantine, questa mossa vi permette di esplorare i fondali marini |
![]() |
Fendinebbia: con questo attacco, conosciuto da Skarmory, potrete eliminare la nebbia da alcune caverne |
![]() |