CAMPANE: dei tubi di alluminio tagliati a diverse lunghezze sono appesi in modo da essere liberi di oscillare. Percossi con bacchette producono suoni simili a quelli delle campane.
CARLOFONO: prende il nome dal suo inventore; si tratta di due file di tappi da bibita infilati in uno spago, dentro una cassa armonica. Tirando lo spago a intermittenza emettono un suono simile a quello delle renne di Babbo Natale.
XILORGANO: è costituito da una serie di canne di bambù tagliate a diversa lunghezza e legate una accanto all'altra. Viene appeso al collo e tenuto teso con una mano mentre con l'altra si "gratta" in su e in giù producendo un suono ritmico.
METALLORGANO: simile al precedente, ma fatto con tubi di metallo tenuti lontani da pezzetti di sughero. Con una mano si tiene sospeso lo strumento mentre con l'altra si percuotono le canne ottenendo suoni singoli oppure scale ascendenti e discendenti.
METALLOFONO: una serie di lamine di alluminio vengono tagliate alla lunghezza esatta per dare le note di un'ottava e mezza. Se percosse con bacchette di materiale diverso, emettono suoni di timbro e intensità diversi.
BASTONE RITMICO: un bastone sul quale sono fissati, ma liberi di oscillare dei tappi da bibita. Può essere usato per singoli colpi ritmici o anche scosso con la mano.
SANSA: sono lamine d'acciaio di lunghezza diversa fissate rigidamente ad un capo e libere di vibrare all'altro; poi vengono montate su una cassa armonica che amplifica il suono. Lo strumento si tiene con le due mani mentre i pollici liberi fanno vibrare le lamine.
GUANTO CON CAMPANELLI: alcuni campanelli da pesca sono cuciti su ogni dito di un guanto o di una coppia. Si usa sia scuotendo un dito alla volta sia tutta la mano insieme.