LA FACCIATA DI S. MARIA NOVELLA A FIRENZE
La facciata di S. Maria Novella a Firenze fu costruita su progetto del'architetto Leon Battista Alberti e completata nel 1470. Le proporzioni delle varie parti che la compongono sono le stesse di quelle delle frequenze degli intervalli musicali consonanti. Ad esempio le frequenze delle note musicali Do e Sol (intervallo di quinta) stanno tra loro nel rapporto 2/3. Il rettangolo che include il frontone, senza il timpano, ha lo stesso rapporto tra le sue dimensioni. Così ogni altra parte della facciata è stata costruita in base ai rapporti esistenti tra le note Do e Sol, Do e Sib, ecc..
Per dimostrare ciò abbiamo costruito uno strumento a corda speciale... l'Albertofono che vedrete alla pagina successiva