Richiamo alla pag 4


  cronaca bolognese spicciola  
DATA EVENTO  
-900./-680 Periodo Villanoviano.  
-680./-530 Periodo etrusco (Felsina).  
-530./-189 Periodo celtico (Galli Boi --> Bononia).  
-189. Bononia colonia romana (Marco Emilio Lepido).  
-088. Bononia municipio romano.  
0053. Incendio di Bononia e ricostruzione neroniana; periodo imperiale.  
0300./0400 c. Decadenza di Bononia e abbandono della parte O (civitas antiqua rupta).  
0400./0500 c. Cerchia delle mura di selenite (Porte: Piera N, Stiera O, Procola S, Ravegnana E).  
0493./0526 Periodo ostrogoto (Teodorico).  
0526./0727 Periodo bizantino.  
0727./0774 Periodo longobardo (da Liutprando a Desiderio). Addizione longobarda.  
0774. Conquista franca (Carlo Magno) e dono al Papa Adriano I (con la Romagna).  
1088. Fondazione convenzionale dello "Studio" (Irnerio: Martino, Bulgaro, Ugo, Jacopo).  
1109. Anno di inizio costruzione delle torri Asinelli e Garisenda (finite circa nel 1119).  
1116. Arrigo (Enrico) V convoca a Governolo il placito imperiale che conferma le antiche consuetudini di autonomia.  
1122. Concordato di Worms (fine della lotta per le investiture).  
1158. "Habita" di Federico I "Barbarossa", che sancisce privilegi agli studenti.  
1163. Barbarossa distrugge le mura di selenite.  
1176. I Lega lombarda. Battaglia di Legnano.  
1176./1192 Costruzione della cerchia dei Torresotti (del Mille).  
1183. Pace di Costanza. I comuni vedono riconosciuti i loro diritti.  
1191. Bologna batte moneta (coniazione del "Bologmino piccolo").  
1203. Termine della costruzione del "Palatium vetus" (del Podestà).  
1221. Muore a Bologna S. Domenico di Guzman.  
1222. Grande terremoto; la citta` e` quasi distrutta.  
1228. Rivolta delle "Arti" e condivisione del potere con i nobili.  
1228.11.22 Sconfitta nella battaglia di S. Secondo di Bazzano.  
1236. Coniazione del "Bolognino grosso".  
1244./1246 Inizio costruzione del "Palatium novum" (di re Enzo).  
1249.05.26 Battaglia delle Fossalta. Re Enzo, figlio di Federico II imperatore, prigioniero.  
1254. Consacrazione della chiesa di S. Francesco.  
1255. Primo Capitano del Popolo (Giordano Lucino).  
1256.06.24 "Legge del Paradiso". Bologna riscatta i servi della gleba.  
1267. Consacrazione della chiesa di S. Giacomo Maggiore.  
1272.03.15 Muore re Enzo.  
1274./1400 Guelfi contro Ghibellini; famiglie Guelfe: (Geremei: Caccianemici. Pepoli, Ramponi, Ubaldini).  
1274./1400 Guelfi contro Ghibellini; famiglie Ghibelline (Lambertazzi: Carbonesi, Marescotti, Foscherari, Guastavillani).  
1274. 1^ cacciata dei Lambertazzi (ghibellini) (Guido Guinizzelli) da parte dei Geremei (guelfi).  
1277. I Lambertazzi rientrano dopo la battaglia di Ravenna (Giudo da Montefeltro).  
1278. L'imperatore Rodolfo d'Asburgo rinuncia a Bologna e alla Romagna in favore del Papato (Nicolò III).  
1278. Costruzione della torre dell'Arengo e inizio parte dx del palazzo dei Notai.  
1280. 2^ cacciata dei Lambertazzi.  
1282. Ordinamenti "Sacrati e Sacratissimi" (le Arti prevalgono sull'Aristocrazia).  
1287. Inizio costruzione palazzo d'Accursio.  
1293. Consacrazione della chiesa di S. Martino.  
1299. I Lambertazzi rientrano.  
1306. 3^ cacciata dei Lambertazzi.  
1307. Le "Arti" di Bologna in armi fanno cadere l'ultimo feudo (conti di Panico).  
1315./1321 Potere di fatto del banchiere Romeo Pepoli.  
1327.02.05 Nuova sottomissione di BO al Papa. E` Legato pontificio Bertrando del Poggetto (du Pouget, Chaors).  
1327./1337 Bertrando del Poggetto promuove la costruzione della 3a cinta muraria e del Castello di Galliera.  
1334.03.28 Lotte fra Pepoli, Gozzadini, Scacchesi, Maltraversi, Beccadelli.  
1337.03.13 Brandiligi Gozzadini e Taddeo Pepoli scacciano il Legato Bertrando del Poggetto.  
1337./1347 Signoria di Taddeo Pepoli.  
1344. Costruzione di gran parte di Palazzo Pepoli in Via Castiglione 6.  
1345. Taddeo Pepoli dona un terreno ai Serviti; sorgerà S. Maria dei Servi in Strada Maggiore.  
1348. La peste riduce a 25.000 gli abitanti della città.  
1350. Bologna venduta (70.000 fiorini) da Giovanni e Giacomo Pepoli, figli di Taddeo, ai Visconti.  
1352. Battaglia di Zappolino, vinta dai modenesi alleati al papa Giovanni XXII Avignonese.  
1354. Morte di Giovanni Visconti; la città in mano a Giovanni da Oleggio.  
1360.04.01 Nuova sottomissione al papato, dopo la signoria di Giovanni Visconti da Oleggio.  
1360.10.28 Dominio papale sotto il cardinale Egidio d'Albornoz.  
1374. Termine della cerchia delle mura ultime.  
1376.03.20 Bologna si libera per 18 mesi dal Papato (Taddeo Azzoguidi).  
1376./1417 Scisma d'occidente.  
1380. Coniazione del "Bolognino d'oro".  
1381. Termine del Palazzo dei Notai.  
1384. Costruzione dell Loggia della Mercanzia.  
1390. Inizio tradizionale della "Piazzola".  
1390. Inizio costruzione di S. Petronio.  
1394.01.08 Elezione dei "Sedici Riformatori dell Stato di Libertà" (un primo Senato).  
1395./1400 Lotte civili fra Nanne Gozzadini e Carlo Zambeccari (poi Giovanni I Bentiviglio).  
1401. Giovanni I Bentivoglio Signore di Bologna.  
1402.08. Tumulti in piazza e uccisione di Giovanni I.  
1403.09.03 Baldassarre Costa, futuro papa Giovanni XXIII (1410), prende possesso della città.  
1412.08.14 Ritorna il dominio papale e dei nobili, dopo una breve insurrezione popolare.  
1416.01.03 Il popolo si ribella al Papa, caccia i nobili e da' l'avvio al Governo dei Riformatori.  
1420.01.27 Anton Galeazzo Bentivoglio, figlio di Giovanni I, proclamato Capo della Repubblica Bolognese (fino al 15.07).  
1435.12.23 Anton Galeazzo Bentivoglio muore trucidato in un agguato ordito dal Legato.  
1441. Assassinio di Annibale Bentiviglio, padre di Giovanni II.  
1443.06.06 Annibale I Bentivoglio, figlio di Anton Galeazzo, signore di Bologna.  
1446.11.13 Sante Cascese Bentivoglio, figlio di Ercole, diviene signore di Bologna.  
1462. Muore Sante Bentivoglio e Giovanni II diviene signore di Bologna.  
1464. Giovanni II sposa Ginevra, la vedova di Sante.  
1470.10.04 Grandioso torneo voluto da Giovanni II Bentivoglio nel centro cittadino.  
1472. Ricostruzione del palazzo del Podesta`.  
1503. Guasto del palazzo Bentivoglio.  
1505.01.03 Terribile scossa di terremoto, che duro` 3 ore. La torre Bentivoglio fu dimezzata. Altre scosse si ebbero fino al 18.05.  
1506.11.02 I Bentivoglio lasciano la citta`. l'11.11 entra l'esercito di Giulio II.  
1508. Statua di bronzo di Michelangelo dedicata a Giulio II.  
1508.02.01 Muore a Milano Giovanni II Bentivoglio.  
1511. Distruzione del castello di Galliera (5a e ultima volta) e della statua di Giulio II.  
1513. Inizio del dominio papale stabile.  
1530.02.24 Carlo V d'Asburgo e` incoronato imperatore in S. Petronio.  
1547. Sessione del Concilio di Trento a Bologna (palazzo Sanuti-Bevilacqua).  
1563.10. Inaugurazione dell'Archiginnasio.  
1565. Inaugurazione della fontana del Nettuno del Giambologna.  
1566. Il cardinale bolognese Michele Ghisilieri Papa Pio V.  
1572. Il cardinale bolognese Ugo Buoncompagni Papa Gregorio XIII.  
1576. Il domenicano Ignazio Danti costruisce la prima meridiana in S. Petronio.  
1582.03.03 Bolla di riforma del calendario (gregoriana): il 5.10 fu il 15.10.1582.  
1588.11.03 Sisto V vieta le molestie e le ingiurie contro gli ebrei.  
1591.10.29 Il cardinale bolognese Gian Antonio Facchinetti Papa Innocenzo IX.  
1621.02.09 Il cardinale bolognese Alessandro Ludivisi Papa Gregorio XV.  
1630.06.06 Bando che espone i doveri dei parroci in tempo di peste.  
1655. Gian Domenico Cassini rifa` la meridiana in S. Petronio.  
1739. Nasce l'Istituto delle Scienze.  
1740.08.17 Il cardinale bolognese Prospero Lambertini Papa Benedetto XIV.  
1759.07.02 Si da' inizio alla nuova strada per la Toscana, ritenuta molto comoda per le carrozze.  
1763.05.14 Inaugurazione del Teatro Pubblico (ora Comunale); progetto di Antonio Galli "Bibiena" sul guasto del Palazzo Bentivoglio.  
1763.09.23 Inaugurazione del Teatrino in Villa Marescotti Aldrovandi.  
1780.08.16 Nuovo "Piano economico" (nuovo catasto) del cardinale Boncompagni; istutuzione del "Terratico" (imposta agraria).  
1796.04.23 Bando di esecuzione di Luigi Zamboni (impiccatosi il 18.08.1795) e C.B. De Rolandis, 2 mesi prima dell'arrivo dei francesi.  
1796.06.18 La citta` occupata dalle truppe francesi di Napoleone.  
1796.11. Aboliti i titoli nobiliari. Costituzione repubblicana su modello francese. Repubblica Cispadana.  
1797.02. Aboliti tutti i feudi esistenti nel bolognese.  
1797.04. Vendita delle proprietà dei conventi soppressi (Agenzia dei beni nazionali).  
1797.05.31 Abolito il Senato. Repubblica Cisalpina; Dipartimento del Reno.  
1798.04.24 Grande pranzo patriottico con piu` di 1000 commensali.  
1803. Trasferimento dell'Universita` a palazzo Poggi.  
1803.10.07 Primo volo in pallone (mongolfiera) di Francesco Zambeccari dalla Montagnola; finisce in Adriatico il giorno dopo.  
1805.06.21 Soggiorno di Napoleone a Bologna. Visita allo Studio.  
1812.09. Incidente mortale dello Zambeccari a cui si incendia la mongolfiera.  
1813.12.30 Gioacchino Murat, re di Napoli, occupa la citta`.  
1816.05.08 Tumulti per le risaie dei contadini di Anzola, Castelfranco e Borgo Panigale. Durano 6 giorni.  
1817.05.29 Condanne dei contadini, fino a 7 anni di galera, che si sono ribellati per le risaie.  
1831.02.26 Si forma a BO il "Governo delle Province Unite" (territori delle Legazioni e Marche). Dura meno di un mese.  
1831.03.20 Gli austriaci assumono il potere fino al 15 luglio.  
1848.08.08 Scoppia una rivolta popolare contro gli austriaci nei pressi di Porta Galliera.  
1849.05.16 Bologna in mano agli austriaci.  
1849.08.08 Fucilazione di Ugo Bassi.  
1853. Giovanni Gozzadini scopre a Villanova (Castenaso) un sepolcreto dell'eta` del ferro (Civiltà "Villanoviana").  
1859.06.12 Bologna chiede l'aggregazione al Regno di Sardegna; governo provvisorio di G.N. Pepoli.  
1897.07. Imponenti scioperi agrari nel bolognese e nel ferrarese.  
1902.01.20 Il Comune di Bologna ordina l'abbattimento della cerchia muraria cittadina.  
1919.04.09 Viene fondato il locale "Fascio di Combattimento".  
1920.11.21 Eccidio di Palazzo d'Accursio; Bologna in preda alla violenza.  
1943.07.24 Violento bombardamento. Colpita anche la parte posteriore del Palazzo Comunale.  
1943.09.25 Violentissimo bombardamento con oltre 2000 bombe che dura piu` di 20 minuti.  
1944.09.30 Gli abitanti di Marzabotto vengono trucidati dai nazisti.  
1945.04.21 Liberazione di Bologna. Giuseppe Dozza sindaco.  
1980.08.02 Strage alla stazione di Bologna C.  

Segue alla pag 4
Data ultimo aggiornamento 15/12/1998
da Gino Cattoli