La zona del Castelmagno
Clicca sulla macchina fotografica per le immagini.
Il paese di San Magno Il paese prende il nome da un castello di forma quadrata, con quattro torrioni agli angoli, di cui rimangono poche tracce nella borgata Colletto. Il luogo doveva essere noto ai romani, che vi lasciarono un'"arula" dedicata a Marte, ora murata sul retro del suo famoso santuario. La sua storia, comune a quella dell'intera valle Grana, è legata al vescovo di Torino, a Cuneo e alee sorti degli angioini,dei marchesi di Saluzzo e dei Savoia. Al rinomato Santuario, dedicato a San Magno, eroe delia mitica Legione Tebea, protettore del bestiame, accorrono ogni anno,particolarmente il 19 agosto, festa del patrono , pastori margari e gente comune per ai festeggiamenti. Un piccolo Museo etnograflco in borgata Chiotti testimonia di antiche tradizioni alpine. Economia. Recentemente il formaggio Castelmagno ha ottenuto importanti riconoscimenti internazionali. Cliccate qui sotto per saperne di più. Cose
da Vedere : |