Sempre grazie al supporto della S.G.A. di Granata Daniele (questa non è pubblicità occulta, ma molto Palese e poco S.Spirito), ho potuto eseguire delle prove sulle nuove HyperCOM, porte seriali veloci. Al momento, in attesa della terza versione della scheda, ho potuto testare la versione per 1200, da inserirsi all'interno, e la versione per slot Zorro II. Nella versione per 1200 fornisce solo una seriale, mentre nella versione ZII la scheda fornisce due porte seriali e una porta parallela. Il difetto di entrambe le versioni è la manualistica del tutto assente, se si esclude un misero foglietto scritto in tedesco. C'è anche da dire che non c'è molta possibilità di sbagliare nell'installazione. Per inserire la versione per 1200 bisogna aprire il computer e rimuovere il drive. Vicino alle ROM c'è un connettorino (in alto a destra), dove la schedina va inserita nell'unico senso possibile. Il cavo con la porta seriale va inserita in quello spazietto vuoto che sta accanto alla porta mouse. Se avete già una presa SCSI, cercate una soluzione alternativa... tipo non comprare la scheda o tagliare il guscio di plastica. Nel dischetto allegato c'è il device che l'installer copierà in DEVS:, ma non troverete uno straccio di help guide. La porta funziona egregiamente, ma non permette la possibilità di usare in contemporanea anche la porta standard. Il programma di preference è totalmente inutile, (a me gurava) e non ce n'è uno sostitutivo. Praticamente la porta può essere usata in tutti i programmi che permettono il settaggio del device (Miami, Octamed, PC2AM). Bars & Pipe, difatti, non riconosceva la porta midi. A parte questo difetto, dettato dalla vetustità dell'S.O., la scheda funziona senza problemi fino a 115200. La versione per ZII, invece, a primo impatto sembra che non possa superare i 57600. Dopo una mail al progettista, Denni ha scoperto l'arcano. Basta scollegare i cavetti e ricollegarli. (??? Made at Home ???) Tutte le porte sono usabili contemporaneamente (nel test abbiamo collegato un modem, un PC e una tastiera MIDI), e non solo. La porta parallela su ZII è più veloce della porta Amiga normale. In fase di stampa non si nota granchè, dato che la velocità dipende da quanto la CPU impiega a elaborare i pacchetti da sendare alla stampante, e dalla velocità fisica della stampante. Ma collegando il PC e l'Amiga, i risultati si sono visti. Un transfer rate quasi doppio al normale con PC2AM! Senza contare che entrambe le versioni della scheda (effetto maggiorato nella versione ZII) rendono più libero il processore, diminuendo quei rallentamenti tipici di quando si usa la seriale in maniera pesante. Concludendo, le prestazioni sono superiori a quelle dello standard Amiga, e anche alle schede di media fattura PC, ma il supporto e la manualistica sono veramente scarsi. Consigliato per tutti quelli che usano Internet in maniera intensa, o per chi ha collegato il proprio Amy ad un PC praticamente sempre (il mio caso). Giudizio globale: 7 per la versione 1200 7 1/2 per la versione ZII. Purtroppo non è stata recensita la versione HyperCOM3 per 1200, una scheda che oltre aggiunge una seconda seriale e una parallela oltre la seriale della HyperCOM1. Supponendo, avrà gli stessi difetti della HyperCOM1, ovvero l'impossibilità di usare le porte standard in contemporanea. Si ringrazia la collaborazione del distributore S.G.A. di Granata Daniele. Via Lucera, 3. Tel. Fax. 080/5427770 70100 BARI Home page -> http://www.teseo.it/neverland e-mail: denni@teseo.it Elio Giannatempo (hal@teseo.it).