Scheda BRAINSTORM GENERAZIONE ELETTRONICA

Anno :1981
Titolo originale BRAINSTORM
Durata 98
Origine USA
Genere FANTASCIENZA
Produzione JOEL L FREEDMAN
Distribuzione UNITED INTERNATIONAL PICTURES
Regia DOUGLAS TRUMBULL
Attori JORDAN CRISTOPHER
CHRISTOPHER WALKEN
NATALIE WOOD
Soggetto BRUCE JOEL RUBIN
Sceneggiatura PHILIP FRANK MESSINA ROBERT STITZEL
Fotografia ROBERT NAACENSEN RICHARD YURICICH
Musiche JAMES HORNER
Montaggio EDWARD WARSCHILKA
Un film da rivalutare, non tanto per la traccia narrativa, quanto per l'originalità dell'idea e la ingegnosità delle soluzioni cinematografiche proposte. Esperto nelle tecniche degli effetti speciali, Douglas Trumbull fu tra i primi a comprendere le eccezionali possibilità della computer graphic e la storia che egli racconta anticipa singolarmente la riflessione su una realtà "virtuale" parallela a quella "oggettiva" che dai contemporanei Tron e Dreamscape (altri due film poco fortunati) conduce ai più recenti Tagliaerbe, Strange Days, Matrix.
Accolto tiepidamente al momento della sua uscita, il film fu funestato dalla tragica scomparsa di Natalie Wood durante la lavorazione.
La trama : La dottoressa Lillian Reynolds alla testa di un gruppo di ricercatori, ha ideato un sistema computerizzato in grado di leggere l'attività cerebrale e registrare su nastro le emozioni, le idee, i pensieri, le sensazioni di un individuo. La possibilità di sperimentare, rivivendole, le esperienze altrui apre incredibili prospettive alla creatività umana e può rinsaldare equilibri psicologici compromessi: grazie ad essa, ad esempio, il dottor Michael Brace e sua moglie Karen - entrambi dell'equipe della Reynolds - hanno recuperato un matrimonio che sembrava definitivamente in crisi. Il progetto, portato a termine per conto di una grossa industria, ha subito destato l'interesse di alcuni settori dei servizi segreti, che pensano ad un suo impiego in campo politico e militare, e fanno pressioni affinché venga ceduto loro. La dottoressa Reynolds è colpita da infarto mentre è collegata alla macchina, e Michael, pur consapevole di andare incontro ad una esperienza drammatica e molto pericolosa, tenta in tutti i modi di visionare il nastro che ha registrato la morte della collega. Allontanato dai laboratori, riesce avventurosamente a mettersi in contatto con il calcolatore e a vanificare l'illecita strumentalizzazione della rivoluzionaria scoperta.

chiudi stampa