ALCUNE FACILI RICETTE, DA ME CREATE. SPERO PICCIANO E LE VOGLIATE PROVARE.
MINESTRA DI SEMOLINO CON ORTICHE E CICORIA. Tempo di Preparazione 55 minuti. Dosi per 4 persone. INGREDIENTI: 80 gr. Semolino di grano duro. 500 gr. Cime d'ortica e cicoria. 80 gr. Prosciutto magro cotto. 1 Litro e mezzo di brodo di cottura delle verdure. 1° Uovo intero. 1° Spiccio d'aglio. N°4 Cucchiai di formaggio pecorino dolce stagionato.10dl. D'olio extravergine d'oliva Italiano. Sale e pepe q.b. LA PREPARAZIONE: Mondare le erbe e lavarle accuratamente, lessarle al dente a fiamma viva e recipiente scoperto, alfine di evitare che ingialliscano. Scolarle e tritarle grossolanamente con un coltello, quindi saltarle in casseruola ad olio caldo avendovi posto l'aglio a rosolare in precedenza. Avremo la cura di togliere l'aglio subito dopo rosolato. Aggiungere il brodo di cottura delle erbe, portare il tutto a ebolizione. Mettere il semolino facendolo cadere a neve, girandolo con un cucchiaio spesso. Farlo cuocere a fuoco lento per circa venti minuti. A parte in una zuppiera; battere l'uovo, mescolarlo al prosciutto tagliato a dadini e al formaggio pecorino grattugiato, salare a pepare quanto basta. Appena la zuppa di semolino sarà pronta mescolare il tutto, servire ben caldo. Finire con l'olio extravergine d'oliva a crudo sopra e a piacere. BUON APPETITO!!
POLENTA DI MAIS AI PAPAVERI. Tempo di preparazione 60 minuti. Dosi per 4 persone. INGREDIENTI: 500 gr. Farina di mais grossa. 300 gr. Rosette di papavero con fiore. 20 gr. Semi di papavero. 200 gr. Fomaggio Italiano tenero dolce. 50 gr. Burro. Sale e pepe q.b. LA PREPARAZIONE: Portare a ebollizione 1 litro e mezzo di acqua salata, versarvi a pioggia la farina di mais, cuocetela per circa un'ora. Giratela continuamente, se necessario aggiungete acqua bollente. Dieci minuti prima che sia terminata la cottura; aggiungete le rosette di papavero, precedentemente pulite, private dei petali, strizzate e sminuzzate. I petali abbiate cura di non pestarli troppo durante la lavorazione. A cottura ultimata aggiungete i semi e il burro mescolando il tutto, controllate di sale e pepe. Versate la polenta sul tagliere, ponetevi sopra il formaggio tenero tagliato a scaglie e i petali del papavero. Mangiatelo ben caldo. BUON APPETITO!!
TROTA CON NOCI IN LETTO DI FOGLIE DI TARASSACO. Tempo di preparazione 55 minuti. Dosi per 4 persone. INGREDIENTI: N°4 Trote da 250/300 gr. possibilmente di fiume. 150 gr. di noci sgusciate. 150 gr. Ricotta di mucca, fresca. 2 Mazzetti di basilico. 7/8 Foglie di menta. 200 gr. Trassaco fresco (Dente di leone-Soffione). 100 dl.Olio extravergine d'oliva Italiano. 1 Uovo. Sale e pepe q.b. LA PREPARAZIONE: Pulire le foglie del Tarassaco, lavarle bene e scottarle in acqua bollente e salata. Asportare alle trote sia le spina che le interiora; incidendo sulla schiena del pesce dal capo alla coda, facendo attenzione a non rompere la pancia. Lavatele accuratamente e disponetele su una teglia unta, il taglio dovrà essere posto sulla parete superiore, come fosse un borsello. Tritate parte delle noci, parte delle foglie del tarassaco con basilico e menta, incorporate i tutto alla ricotta aggiungendovi l'uovo, salate e pepate. Con il composto preparato; servendosi di un sacchetto per decorazioni, riempite la trota. Ponetela a fuoco moderato in un forno, fino alla completa cottura. In un forno a vapore sarebbe preferibile, non volendo alterare i sapori. A cottura ultimata, disponete le trote sopra un letto di foglie di Tarassaco rimanenti, disposte a raggiera. Il rimanente delle noci poste sopra la trota a decorazione. Servire ben caldo. Un filo di olio d'oliva extavergine acrescerà l'aroma. BUON APPETITO.
CROSTONE DI FORMAGGIO FRESCO ALLE PRATOLINE SU LETTO DI ARTEMISIA . Tempo di preparazione 30 minuti INGREDIENTI: 3 cucchiai colmi di teste di fiore di Margherite pratoline ben pulite. 200 gr. di Formaggio fresco morbido doppia panna. 3 Cucchiai di Latte intero. 4 Fette di Pane raffermo Casereccio". 2 spicchi di Scalogno. Il succo di 1 Limone. Un mazzetto di Artemisia. 2 Pere succose. Olio extravergine d'oliva q.b. Sale e Zucchero q.b. LA PREPARAZIONE: Lavate accuratamente i fiori, asciugateli e tritateli finemente. Battete bene il formaggio fresco con il latte e il succo di Limone, finchè non sia morbido e spumoso. Aggiungete i fiori tritati e correggete con zucchero e sale. Prendete ora il pane fatto a fette , ungetelo, poi fatelo dorare in una padella. Sfregate le fette ancora calde da entrambi i lati con lo Scalogno pulito e tagliato a metà; affinche ne prendano il profumo. Pulite ora le Pere, sbucciatele e toglietegli il torsolo, tagliandole a metà. Mettete sopra un piatto le foglie di Artemisia a raggiera. Disponete il crostone con sopra il formaggio aromatizzato; tagliate le pere a fettine, mettetele sul crostone e servite. Questo piatto si rifà alla vecchia cultura contadina, mescolando profumi e accostamenti inediti. BUON APPETITO ! DELIZIE ALLA PANNA CON PRATOLINE CANDITE E MOUSSE DI FRAGOLE. Tempo di preparazione 30 minuti. Dosi per 4 persone. INGREDIENTI: Panna fresca 1 L. Pratoline ( Margherite) con gambo 1 tazza. Zucchero semolato 350 gr. Gelatina (Colla di Pesce) 5 fogli. Fragole 2 cestelli. Mela n°1. Liquore al Mandarino 3 dl. LA PREPARAZIONE: In una casseruola mettete circa 150 gr. di zucchero, aggiungete 2/3 cucchiai di zucchero e ponetelo sul fornello a fondere. Quando lo zucchero diverrà liquido, ma non colorato,levatelo dal calore. Prendete per il gambo le pratoline, precedentemente ben lavate, immergendole qualche attimo nello zucchero fuso. Mettetele a freddare su un piano unto. Togliete in seguito il gambo in ecesso. Pulite e lavate ora la mela e le fragole, parte delle fragole ponetele con la mela, qualche cucchiaio di zucchero e il liquore al mandarino a frullare, fino ad ottenere una mousse. La mousse la metterete in un frigorifero. Ammorbidite in acqua fredda la gelatina, scolatela e aggiungetela alla panna e 100 gr di zucchero. Il tutto mettetelo in un tegame ponendolo sopra un fornello, portare ad ebolizione. Mescolate frequentemente, affinchè non attacchi al fondo. Togliete dal fuoco e lasciate che la temperatura cali, ma non completamente fredda. Mettete dei fiori canditi in alcuni stampini da budino (ottimi quelli usa e getta), colate la panna delicatamente. Quando il tutto sarà freddato, mettete in frigorifero a +4° per almeno due ore. Delle fragole rimanenti fatene una dadolata . Serviranno per quarnire il piatto. Servite in piatti freddi, a quali avrete cosparso il fondo con la mousse, ponetevi sopra il budino di panna . Decoratelo con fiori canditi e dadolata di fragole. BUON APPETITO!
IL pranzo e servito !