"*"RISTRUTTURARE UN VECCHIO PC"*"

 

Fino a poco tempo fa' l'uscita sul mercato informatico per ciò che riguarda i processori, era regolato dalla legge di Moore: ovvero la potenza di calcolo viene raddoppiata ogni 18 mesi. Bhe' oggi giorno non vi e' più tale regola, visto che appena acquistato un processore (e non solo), il giorno dopo e' già obsoleto in quanto soppiantato da un modello con frequenza superiore. Ma non tutti sono disposti a sborsare denaro per avere l'ultimo ritrovato tecnologico, solamente per seguire una moda, visto che effettivamente nel loro lavoro non verrà sfruttato appieno. Ciò e poi dovuto anche al fatto che la maggior parte delle volte bisogna cambiare motherboard, che a sua volta presenta connettori per la RAM diversi ecc. alla fine avrete un PC nuovo ;-) !! Tutto ciò pero' non sempre e' necessario, soprattutto se utilizzate il vostro "vecchio" PC per compiti poco gravosi, tipo firewall, news server, magari tramite l'utilizzo di O.S. quali Linux, per giocare con qualche emulatore (non quelli con richieste esose !!)  ecc. e dove non e' richiesta una grande potenza di calcolo, bhe' il vostro PC con opportune modifiche sarà ancora valido per questi scopi, e se vorrete potrete anche personalizzarlo come ho fatto io ;-)

 

LA MACCHINA

Il computer in questione identifica un vecchio acquisto, risale intorno al mese di luglio 1996, e lasciatevelo dire, all'epoca era quanto di meglio si poteva trovare. Identifico ora con una lista i suoi componenti :

 

Processore 

Intel Pentium 166Mhz "P54C"

Motherboard 

Asustek P/I 55T2P4 rev. 2.1 + 512KB cache 2° livello

 Memoria

64 MB Ram Simm 72 pin 60ns.

Hard disk 

Quantum Fireball Sirocco 1.7Gb PIO Mode 4

Scheda video 

Matrox Millenium 2MB WRam

Scheda Audio 

Sound Blaster Awe 32

Lettore Cd-Rom 

Creative 6X

 Cabinet 

mini-tower no brand + alimentatore Sunny 200W

Floppy Disk drive 

Epson 1.44Mb

 

Visto che mi dispiaceva venderlo (se mai qualcuno lo avesse acquistato ;-) ) ho deciso di dargli una messa a nuovo, riutilizzandolo come postazione secondaria, per la navigazione su internet e per giocare con gli emulatori.

 

INIZIO DEL RESTAURO ;-)

Ho pensato di stilare una lista del materiale occorrente, in modo da organizzare meglio il lavoro che mi attendeva, visto che e' veramente scocciante la mancanza degli strumenti adatti nel bel mezzo del lavoro:

  • Locale con tavolo spazioso
  • Locale semi/chiuso ben aerato
  • cavalletti per verniciatura
  • matita, gomma per cancellare, strumenti di misurazione 
  • del tempo libero
  • molta pazienza
  • cacciaviti pinze valigia degli attrezzi
  • liquido spray pulisci contatti x l'elettronica
  • bomboletta aria compressa
  • panno/i che non lasci/no residui
  • Dremel con punte.................... o seghetto alternativo
  • Trapano con punte..................
  • Carta abrasiva fine gr.320 - 600 - 1000
  • vernice antiruggine aggrappante per metalli
  • vernice colore/i a vs. scelta
  • nastro isolante o corrugato colorato molto flessibile o equivalente
  • foglio di plexiglas tagliato a misura (spessore 3 o 5 mm)
  • lampada/e al neon alimentate a 12v
  • viti, dadi, spessori, ecc.

Se il lavoro che vi accingete a fare risulta essere la prima volta che mettete mano all'interno del PC, date prima un'occhiata nella sezione del sito notion of..... se invece siete smanettoni esperti, bhe' andiamo avanti. Non so' voi, ma quando eseguo lavoretti del genere mi sento emozionato, in fin dei conti e' divertente vedere un vecchio PC rimesso a nuovo ed anche decorato, quando fino a pochi minuti prima volevamo disfarcene :O) 

 

LA STRUTTURA - IL CABINET

 

Prima di affrontare i problemi che sicuramente si presenteranno nell'ambito dell' oveclock ;-) ho preferito perfezionare, sfruttando al massimo la disponibilità di spazio del piccolo cabinet, studiando la giusta disposizione delle ventole di raffreddamento. Ho anche voluto verniciarlo e munirlo di una finestra in plexiglas, insomma tutte cose che nel campo degli overclockers fa' più figo ;O). Vista poi la pessima fattura del materiale impiegato nella sua costruzione, purtroppo lo chassis metallico interno presentava vistosi punti di ruggine che avrebbero potuto espandersi in tutta la sua superficie che avrebbero compromesso la sicurezza della macchina. Prima di riparare tale inconveniente ho praticato mediante Dremel le appositi modifiche strutturali, che oltre a  diminuire il peso del sistema complessivo, per agevolare un eventuale trasporto, apporta miglioramenti all'interno per un più fluente ricambio d'aria.

 

LAVORAZIONI DELLO CHASSIS INTERNO

 

Viste le ridotte dimensioni del case, e visto l'imminente montaggio di neon e plexiglas, ogni cm della sua superficie e' preziosa per posizionare le ventole. Come in tutti i case di marca anche questo case presenta un alloggiamento per ventola nel lato anteriore in basso. Ciò malgrado la struttura ha richiesto una modifica nella lamiera, in quanto la superficie presentava numerosi forellini di diametro ridottissimo. In questi casi le ventole, trovandosi con il lato aspirante quasi interamente ostruito, hanno una riduzione di efficienza di circa il 70% !! Ho provveduto quindi utilizzando il mio fido Dremel forando lungo tutto il perimetro dell'ipotetico cerchio facendo diventare cosi visibile la ventola. Nel lato superiore, lo spazio e' molto ridotto, vista la vasta superficie impiegata dal tratto di metallo che congiunge i due lati, non avendo ulteriore spazio a disposizione ho deciso di asportarlo assicurandomi prima che ciò non compromettesse la solidità nella sua interezza.  

 

LAVORAZIONE DEL FRONTALE IN PLASTICA  

 

   Addirittura la plastica anteriore non presentava aperture.  Nel frontale invece, visto il particolare posizionamento della ventola nella struttura metallica interna più spostata verso sinistra, sono dovuto scendere ad un compromesso: praticare un foro centrale ma che non permettesse a tutta la ventola di aspirare oppure un foro allineato più' a sinistra ma antiestetico ?!? Nessuno dei due, visto che praticando un foro di diametro maggiore avrei potuto mantenere l'allineamento centrato e sfruttare la superficie intera della ventola. Utilizzando il Dremel con velocità' ridotta in quanto la plastica tende a squagliarsi, ho praticato tale foro, ove andrà' sistemata successivamente una griglia per rifinitura.

  

LAVORAZIONI DEL COPERCHIO

 

 

 

MIGLIORIE NEL FLUSSO D'ARIA

 

Quando lo spazio a disposizione e' poco, e' importante mantenere ordinato l'interno del case, in modo da non vanificare tutti i nostri sforzi 

 

MODIFICHE NELL'ALIMENTATORE

 

L'alimentatore in questione eroga 200W teorici, piu' che sufficienti per alimentare un PC composto solamente dalle periferiche necessarie.

 

PULIZIA DELL'ELETTRONICA

 

E' cosa risaputa che la polvere depositata sui componenti elettronici, soprattutto in luoghi umidi

 

 

LA SCHEDA MADRE

 

La scheda madre come detto in precedenza e' un Asustek P/I p55t2p4 revisione 2.1 che purtroppo non supporta processori mmx non avendo la doppia tensione d'alimentazione richiesta da tali cpu (Vcore 2.8V - VI/O 3.3V), ma presenza solamente una tensione unificata variabile e non stabilizzata selezionabile da jumper nel range dei valori  ????3.3 3.4?????. Come se ciò' non bastasse, la selezione del FSB di sistema e limitato a 66Mhz spaziando da 50,55,60e 66. Il massimo moltiplicatore interno selezionabile e' 3X. Come vedete le possibilità di overclock sono limitate (sempre che non si vuole ricorrere alla sostituzione del quarzo del PLL come spiegato in questo link ma non consigliato per maggiori informazioni leggere l'articolo), ma se vogliamo contenere la spesa non giustificata poi per un vecchio PC, possiamo anche accontentarci. Allora la frequenza di 166Mhz del processore sono ottenuti da 66x2.5X, quindi dopo aver identificato gli appositi jumper (manuale della mobo alla mano)   

 

LE SCHEDE

 

 

IL DISSIPATORE

Inizialmente il dissipatore utilizzato presentava 

 

LE VENTOLE

Le ventole di raffreddamento utilizzate in questo progetto sono

 

LE PERIFERICHE

 

 

IL PLEXIGLAS ED IL NEON

Dopo aver seguito attentamente 

 

INSONORIZZAZIONE

Anche se le ventole utilizzate sono poche, il rumore generato potrebbe infastidire

 

IL SOFTWARE 

E' inutile pretendere di installare su una macchina come questa software pachidermici, in quanto l'incremento prestazionale guadagnato 

 

RISULTATI FINALI E CONCLUSIONI

 

 


Copyright © 1999-2000. La riproduzione dei contenuti delle presenti pagine anche se solo parziale è severamente vietata. per utilizzare online il materiale pubblicato sulle pagine di O.C.P. Overclocking Project Inside siete pregati di richiedere autorizzazione a               Lo staff del presente sito nonchè il WEBMASTER sono assolutamente esenti da responsabilità per gli eventuali danni arrecati ai vostri sistemi informatici dalle qui presenti informazioni. Qualsiasi Marchio riportato in questo sito è Copyright © e Trademark ® dei rispettivi produttori e proprietari.