![]() |
L'abuso all'infanzia Linee guida per l'intervento nei casi di maltrattamento ai danni dei bambini e degli adolescenti. Seconda edizione. a cura di Claudio Foti, Claudio Bosetto, Sabrina Farci Interventi di: Claudio Foti, psicoterapeuta; Claudio Bosetto, insegnante; Maria Cristina Bruno Voena, avvocato, Foro di Torino; Cesare Castellani, magistrato, Tribunale per i Minorenni di Torino; Marilena Della Valle, assistente sociale, professore di Metodi e tecniche del servizio sociale, Università di Torino; Sabrina Farci, psicologa; Piero Forno, Pubblico Ministero, Milano; Dante Ghezzi, psicoterapeuta, Centro per il bambino maltrattato e la cura della crisi familiare, Milano; Maria Rosa Giolito, ginecologa, responsabile Cappuccetto Rosso, Torino; Andrea Pinna, dirigente affari giuridici dei Servizi sociali Azienda Usl di Ferrara. Sie Editore, Torino
€ 12,50 (Iva inclusa) |
![]()
|
Il maltrattamento ai danni dei minori, per secoli misconosciuto, sottovalutato sia nella sua diffusione che nelle sue conseguenze, sta diventando negli ultimi anni un problema rilevante nel nostro Paese. Sono sempre più numerose le strutture socio sanitarie ed educative che richiedono di essere formate ed informate su un tema tanto importante quanto ancora poco studiato. Il Centro Studi Hänsel e Gretel ha realizzato nell'ultimo decennio corsi di formazione in tutta Italia con operatori interessati ad imparare a decodificare i segnali di maltrattamento e abuso, e ad acquisire strumenti di intervento adeguati. Questo volume vuole essere uno strumento operativo concreto per fornire ad educatori, insegnanti, psicologi, assistenti sociali, medici, ed operatori che a vario titolo si occupano di bambini ed adolescenti, delle linee guida sul tema della violenza nei confronti dell'infanzia; vuole essere un volume di supporto ai corsi di formazione del Centro Studi Hänsel e Gretel, un utile manuale da consultare quando ci si trova in difficoltà con un bambino o un adolescente. Certamente sarebbe semplicistico pensare che per affrontare al meglio un caso di maltrattamento o abuso sessuale ai danni di un bambino sia sufficiente avere a disposizione un piccolo "libretto di istruzioni" pronte per l'uso. Sappiamo bene che nessuna informazione, per quanto ben trasmessa ed accurata, può essere utilizzata nel modo corretto se l'adulto che la riceve non ha la disponibilità a mettersi in gioco con il minore che soffre, a spendere qualcosa di sé per venire incontro all'altro. Solo un atteggiamento di ascolto empatico dell'altro, di disponibilità ad accogliere il suo dolore, a condividerlo senza farsene travolgere, può permettere all'operatore di svolgere un buon intervento di aiuto e, eventualmente, di protezione. In tal senso va intesa la proposta formativa del Centro Studi Hänsel e Gretel centrata sul piccolo gruppo di lavoro, sul gioco psicologico come strumento per imparare a conoscersi ed a padroneggiare le proprie emozioni. Lasciamo ai nostri formatori il compito di aiutare gli operatori minorili a prendere contatto con le parti di sé che possono impedire una piena disponibilità all'ascolto ed un corretto intervento in casi di sospetto o accertato abuso. A questo volume invece diamo il compito di chiarire qualcuno dei dubbi che di volta in volta emergeranno in tutti coloro che si troveranno ad avere a che fare con un minore che soffre, una famiglia in crisi, un adulto che chiede aiuto, una genitore in difficoltà con i propri figli.
Questa seconda edizione è stata riveduta ed
ampliata.
Indice
Parte prima
L’abuso all’infanzia
Disagio e maltrattamento a cura di Claudio Foti. Claudio Bosetto
Cosa non fare... Cosa puoi fare ... a cura di Claudio Foti
Emozioni del maltrattamento e maltrattamento delle emozioni: abuso all’infanzia e meccanismi di difesa degli operatori di Claudio Foti (scarica questo articolo in formato Acrobat)
Il trauma psichico dell’abuso sessuale di Claudio Foti
Parte seconda
L’intervento nei casi di abuso all’infanzia
Il sostegno sociale con le famiglie che maltrattano di Marilena Dellavalle
Che cosa i Servizi territoriali possono e devono fare di Andrea Pinna
Gli interventi di protezione del Tribunale per i Minorenni nei confronti delle famiglie che maltrattano di Cesare Castellani
Le risposte di aiuto nell’abuso sessuale intrafamiliare sui minori di Dante Ghezzi
L’accertamento dell’abuso nella visita ginecologica di Maria Rosa Giolito
Parte terza
Il maltrattamento e la legge
La legge sulla violenza sessuale ai danni dei minori e sulla prostituzione minorile. Breve guida per gli operatori a cura di Maria Cristina Bruno Voena
La segnalazione al Tribunale per i Minorenni: quando farla e perché di Cesare Castellani
Gli interventi del tribunale per i minorenni nelle situazioni di abuso sessuale sui minori: esigenze di coordinamento con il procedimento penale e con il percorso di sostegno alla vittima di Cesare Castellani
Valutazioni e osservazioni critiche con riferimento alla tutela dei minori di Piero Forno
Dichiarazione di consenso in tema di abuso sessuale all’infanzia Cismai
Linee guida per la segnalazione e la presa in carico dei casi di abuso e maltrattamento ai danni di minori da parte dei servizi socio-assistenziali e sanitari Regione Piemonte
Bibliografia |