AMICO
QUARTIERE

Anno 3 - n. 106 - Roma, mart. 11 giugno 2002

       settimanalino aperiodico indipendente per i Municipi 4 e 5 e
         un po' di nord est di Roma
       iniziative, associazionismo, solidarietà, qualità della vita
       e-mail: amicoqua@libero.it - tel. 06/8712.0224
       per leggere gli interventi per intero chiedere in redazione
       archivio numeri arretrati su www.unpodisinistra.it

IL MONDO AL CASALE PODERE ROSA Per qualche giorno il Casale a Via Diego Fabbri ospita alcune iniziative (dalle 20 in poi) a margine dell'incontro FAO sull'alimentazione e la sovranità alimentare. Stasera martedi AFRICAN NIGHT, aperitivo, musica dal vivo e cibi africani. Domani mercoledi seminario-film sui DIRITTI UMANI e sull'accesso ai beni fondamentali, infine giovedi SERATA FINALE, un anno in movimento da Genova a Roma passando per Porto Alegre. Film e cena biologica. V. programma:
http://web.tiscali.it/casalepodererosa/bacheca/9_130602.htm

PARTECIPAZIONE A LUGLIO E AGOSTO? Se ricordate in AQ 105 denunciavamo una truffa ai danni dei cittadini: il PIANO REGOLATORE GENERALE DI ROMA dovrebbe essere discusso nei municipi e tra i cittadini nei mesi di luglio e agosto. Il comune farà in settembre la raccolta dei pareri. La scaletta dei tempi della consultazione è contenuta anche in un documento non ufficiale (è una bozza di proposta che l'Ufficio del Delegato al Bilancio Partecipativo ha inviato alla Giunta), lo potete leggere su
www.unpodisinistra.it/quartiere/quart_urb&traf.html).
Noi ricordiamo che di solito era la Fiat a fare le cose peggiori (licenziamenti, cassa integrazione, chiusure di stabilimenti) in piena estate, per non avere di fronte la mobilitazione dei lavoratori. La giunta Veltroni ricorre agli stessi mezzucci? Su queste cose abbiamo ricevuto una precisazione da parte di Guido Lutrario, che collabora con D'Erme nell'ufficio Bilancio Partecipativo: "... sapevamo che in sede di discussione in giunta i tempi della consultazione erano la questione meno rilevante. In realtà i problemi sono altri. La Giunta non ha alcuna voglia di realizzare una vera consultazione e ha già previsto soltanto venti giorni per la consultazione nei consigli municipali, cosa quindi che dovrebbe concludersi prima di agosto. La nostra proposta è quindi quella di aprire la consultazione tra i cittadini e di farla scorrere durante tutta la discussione sia nei municipi che in consiglio comunale (presumibilmente settembre/ ottobre/ novembre)...."
Ma a cosa serve consultare i cittadini durante la discussione in Campidoglio, quando ormai i giochi sono pressochè fatti? Perchè proporre alla giunta dei tempi di consultazione così ristretti? Perchè infine definire poco importanti i tempi ? E infine quando vedremo cominciare una campagna informativa sulle tematiche del PRG? Parliamone.

CONTRATTI DI QUARTIERE, UNA RISORSA POCO CONOSCIUTA. Secondo alcuni urbanisti e amministratori i "Contratti di Quartiere" possono rappresentare una soluzione concreta, uno strumento già efficacemente sperimentato e oltretutto anche finanziabile) per affrontare in modo partecipato i problemi urbanistici delle periferie. Hanno infatti il vantaggio di porre fin da subito e in modo trasparente gli investitori a confronto con i detentori di interessi locali. Per saperne di più vedere i due brevi comunicati su
www.unpodisinistra.it/quartiere/quart_urb&traf.htm

E' APPENA NATO Il Comitato di Quartiere "VALLI-CONCA D'ORO", e ha intenzione di occuparsi di traffico, trasporto pubblico, ambiente, servizi sociali. Il presidente è il nostro caro amico Marcello Paolozza, che tra le tante cose è stato uno dei fondatori di AQ. Auguri!
E-mail: valli_concadoro@katamail.com
via Val di Sangro 11 - Tel. 339-6420026 - Fax 06-233235950

PUP P. SEMPIONE / 1 A seguito dell’Odg votato in consiglio municipale nelle scorse settimane, il Municipio negherà la consegna dell’area di Piazza Sempione alla società che si è aggiudicata il progetto per il Pup previsto. La richiesta della consegna è stata inoltrata all’Ufficio Tecnico in questi giorni, dal VII Dipartimento (Mobilità) e prevedeva la completa chiusura al traffico di Piazza Sempione per l’intero periodo dei lavori e il conseguente ritorno a doppio senso di marcia di Via Maiella. Da Agorà

PUP P. SEMPIONE / 2 Un breve ragionamento sulle dichiarazioni di F. Panecaldo (AQ 103) e di Rosso (AQ104). Molto bella la prospettiva di una Piazza Sempione come una piccola Mont Martre, pedonalizzata, con ristoranti all'aperto, artisti di strada, famigliole felici. Tutto questo ottenuto con la soluzione del problema parcheggi, una nuova viabilità per via Majella e una nuova corsia preferenziale per il bus. Facciamo due conti. Se i due piani di box privati significano 79 posti auto, il terzo (non tanto sicuro, secondo Rosso) presumibilmente ne darà 39 o 40. Durante il giorno, quindi, tutti gli esercizi pubblici, i negozi, la chiesa, il nuovo Municipio, e non contiamo il mercato che dovrebbe essere trasferito.... tutto questo dovrebbe essere servito da un piano di parcheggi pubblici per 40 posti. A nostro parere è molto improbabile che bastino. Certo, noi siamo per il servizio pubblico, si dovrebbe andare in autobus a Piazza Sempione, ma mettere in cantiere 40 posti macchina è un po' pochino. La controprova l'abbiamo proprio lì vicino: il PUP di P. Elba, che non ha portato nessun beneficio a P.le Adriatico e alle Poste. Stesso gran casino di prima. Parliamone. Intanto il consigliere Bonelli di AN ci informa che è cominciata una raccolta di fondi per presentare un ricorso al Tar, contro la realizzazione del PUP. La raccolta sarà effettuata direttamente dai commercianti della piazza. mv

ANCHE A PONTE MAMMOLO PROBLEMI COI PARCHEGGI Riceviamo questa denuncia: "..... la cosa peggiore è che non solo tutti i giorni feriali il parcheggio è pieno di auto e non possiamo neanche aprire le finestre per ovvi motivi, ma anche il sabato e la domenica è stato predisposto per il parcheggio dei pullman, che nella stagione calda lasciano anche i motori in moto per mantenere accesa l'aria condizionata....." per leggere tutto v.
www.unpodisinistra.it/quartiere/quart_urb&traf.html

CITTA' GIARDINO Il Comitato Civico Città Giardino", interpretando le esigenze di molti cittadini, chiede: 1) l ripristino di una linea ATAC con capolinea in IV Municipio e Piazza San Silvestro 2) Il trasferimento degli attuali Mercati di P. Menenio Agrippa e Via Val d'Ossola (non regolari secondo le normative UE) in Via di MonteSacro al posto del deposito ATAC ivi esistente, previa ristrutturazione appropriata.

CANI, COMICI E VIGILI DEL FUOCO in pensione, tutti insieme in un creativo progetto di Italia Nostra di recupero e riuso dei giardini tra Ponte Tazio e Ponte Nomentano.
Per saperne di più v. il sito www.roma.italianostra.org e e-mail: inforoma@italianostra.org

INDIGENI AL "LA TORRE" Domani 12 giugno dalle 19 al CSOA La Torre di Roma, via Bertero 13, (Zona Casal dei Pazzi - tel. 06822869) Festa di accoglienza e cena in occasione dell’arrivo di 4 indigeni dal Chiapas.

PARLARE DI GUERRA e lavorare per la pace. Lunedì 17 alle ore 18:30 presso la Scuola Media Majorana in p. Minucciano “JERUSALEM… CITTÀ LACERATA”.
Info Bottega del commercio equo di Via Cinigiano 71, TEL. 06.88641750 – NIENTETROPPO@ARUBA.IT

Confucio diceva: meglio accendere una candela che imprecare contro il buio.
Marcello Vigli

PROPRIO NON CI PIACE, ANZI ADESSO CI PIACE. Stiamo parlando del Piano Regolatore Sociale del Municipio 4, e della posizione di Rifondazione (che si è concentrata sugli strumenti di partecipazione dal basso, il monitoraggio dei servizi sociali e il disagio giovanile). Nei giorni scorsi ci sono state memorabili sedute del Consiglio, riunito per discutere il P.R.S. e gli emendamenti presentati dal Prc. I rifondaroli si sono presentati giovedi mattina con un volantino molto pessimista, tutto contro, ma sabato ne hanno distribuito un altro ben diverso, che esprime soddisfazione ed elenca alcuni risultati. Potete leggerli ambedue cliccando su
www.unpodisinistra.it/quartiere/quart_doc.html.
A noi sembra che il percorso che dovrebbe avvicinare i cittadini e le associazioni ad una vera partecipazione ne esca potenziato, che si sia dotato di una migliore strumentazione (pare però che l'organismo deliberato sia mancante del necessario finanziamento, staremo a vedere....) Di questo diamo atto al Prc, agli esponenti più disponibili della maggioranza (Grazioli, Ellul, Emiletti, Palumbo...) ma anche tutti coloro che hanno contribuito prima e durante, che hanno passato giornate intere nell'aula consiliare, dall'altra della balaustra che divide gli eletti dagli elettori (tra cui esponenti di Donne in Genere, Progetto Laboratorio, Brancaleone, Parco delle Sabine, Colle Salario, Bencivenga, Cassandra, Agorà, Sinistra Giovanile e altri). Una domanda: la lotta politica può anche essere aspra, ma non potrebbe svolgersi in un clima meno rissoso? O è solo una pia illusione?

ABBIAMO PARLATO CON M.Teresa ELLUL, DS, presidente della Comm. Servizi Sociali, che giovedi mattina (quindi all'inizio della due giorni di consiglio) in una pausa, ci ha detto senza tanti peli sulla lingua le seguenti cose: "Il tavolo di concertazione c'è, la società civile è rappresentata sia in questo tavolo che nei gruppi di lavoro, le associazioni hanno i loro delegati in tanti luoghi di discussione, allora perchè Assoquarta vuole passare per quella che non ha contato nulla, che assiste a decisioni prese dall'alto, che non è ascoltata? E perchè coloro che dovrebbero rappresentare l'intero movimento delle associazioni si limitano a volte a portare avanti il proprio progetto, cioè quello che li interessa direttamente? (beninteso, io ho sostenuto anche contro il mio partito il progetto Glocal, che è valido per la realtà socialmente disgregata del Tufello). E perchè infine un piano che è stato scritto insieme ad un assessore di Rifondazione viene adesso attaccato da quel partito? Io credo che il P.R.S. sia il frutto di un lungo lavoro di concertazione, fatta anche con soggetti non abituati a confrontarsi tra di loro. Adesso deve passare, anche e soprattutto perchè si perderebbero i finanziamenti per la sua parte attuativa. Poi, da qui a dicembre, ci sarà tempo per migliorarlo. E rivendico e ribadisco la mia volontà politica di mantenere in piedi il metodo della partecipazione"

MA COSA DIAVOLO E' LA PARTECIPAZIONE? "... La sfida che vorrei lanciare a tutti i soggetti protagonisti di questo percorso, partendo proprio dall’esperienza fatta in questi mesi per la costruzione del piano di zona, è quella di costruire luoghi di discussione tra istituzioni, forze politiche, associazioni e cittadini per riprogettare insieme i luoghi della partecipazione. Non voglio entrare nella etimologia del termine, né sfogliare il vocabolario per citarne correttamente il significato. Vorrei parlare di partecipazione come il valore della condivisione e del coinvolgimento di persone diverse che nel rispetto delle proprie ed altrui posizioni mirano ad obiettivi di pubblico interesse.... ". Sono frasi di un documento breve ma importante ( per la volontà che traspare) inviatoci dalla Ellul a seguito del consiglio di giovedi e venerdi scorsi. Per leggerlo tutto v.
www.unpodisinistra.it/quartiere/quart_doc.html

DISCARICHE IN BELLA MOSTRA Alcuni mesi fa ne avevamo discusso con F.Pieroni, V. Presid. del Muncipio 4, ma ci sembra proprio che nonostante le promesse né alla Marcigliana né altrove le cose siano migliorate. Ci è arrivata questa segnalazione: "Volevo segnalare la discarica che permane sul viadotto Colle Salario-Bufalotta subito dopo la nuova stazione di servizio, carreggiata direzione Bufalotta. Sarebbe ora che se qualcuno nota furgoni o auto dalle quali vengono scaricati rifiuti prenda la targa e la segnali ai vigili urbani. Ma segnalo anche il fatto che in quel punto quasi tutti i giorni passano mezzi dell'AMA possibile che nessuno vede? Carlo
per leggere tutta la lettera v.
www.unpodisinistra.it/quartiere/quart_doc.html

CONCA D'ORO E MERCATINO E qui abbiamo un'altra promessa non mantenuta: "Con la presente Vi ricordo che, malgrado le promesse, non sono ancora iniziati i lavori di ripavimentazione della via. Inoltre faccio presente che al mercatino della domenica è presente un banco che vende materiale fascista e nazista (bandiere, stemmi, bottiglie di vino etc.). Cosa è possibile fare? (il colmo che questo materiale era esposto e venduto anche il 2 giugno che è la festa della Repubblica)". A. Volpi

FESTE DI LIBERAZIONE E' finita con nuvole quella di Conca d'Oro, e le nuvole sono state sia atmosferiche che di altro genere (la Nestlè, il defilé di moda, qualche "flop" tra i dibattiti ....) ma ci sono stati innegabili successi (buona l'affluenza, anzi ottima considerando pioggia e freddo, il ristorante che si conferma il migliore per i comunisti romani, la pista da ballo che è uno spettacolo a vedersi, le discussioni, la vitalità, il radicamento sociale). Insomma il "paesino rosso", questo intenso momento di vita insieme, di condivisione di cose da fare e di idee ha funzionato anche quest'anno. Comincia ora la festa "PIAZZA DELLE DONNE" a Parco Nemorense, dal 14 al 23 giugno, con il Forum delle donne e il circolo Prc Nomentano.



<< Indice