AMICO QUARTIERE Anno 3 - n. 119 - Roma, mar. 10 Settembre 2002 |
|
MANAGER CHE NON VOGLIONO TORNARE A CASA. Meglio addormentarsi sulla scrivania che tornare a casa dalla moglie. Sembra questa la filosofia del manager medio italiano, sempre più "inchiodato" alla scrivania e sempre più distante dalla famiglia. I dirigenti italiani sono i più stakanovisti d'Europa: 11 ore di permanenza in azienda, contro le 9 dei tedeschi, le 10 dei francesi, le 10,30 di spagnoli e inglesi.... Stare in ufficio per il 43% di loro significa semplicemente ritardare il ritorno a casa. Il 68% giudica ripetitiva la vita di famiglia, uno su tre ammette di odiare la moglie..... da "Leggo" del 9/9/02 NANNI MORETTI: sabato 14 si va a Piazza San Giovannni, perchè P.del Popolo è troppo piccola. Bene, ci saremo. DOMANI MERCOLEDI 11 MOLTO IMPORTANTE Assemblea Pubblica "Il trasporto pubblico e la mobilità del IV Municipio nel nuovo PRG" - ore 17.00 - Palestra Agnini, V.le Adriatico,136. Partecipano gli arch. Colasante del Dip. VI e Maltese del Dip. VII. GIOVEDI 12: CONSIGLIO DEL MUNICIPIO 4 per la presentazione degli emendamenti al PRG. E' un'audizione che purtroppo rischia di non essere molto seria: la consultazione è stata fatta in agosto, senza diffondere il materiale necessario, la "conferenza urbanistica" di luglio non era credibile, il progetto sulla mobilità verrà presentato solo domani a Viale Adriatico. Come fanno i cittadini a rendersi conto di quello che succede, e a fare proposte adeguate? Comunque l'appuntamento è importante: è pur sempre un'occasione per farci sentire, dire qualcosa, depositare progetti diversi. Successivamente, il lavoro da fare è quello di fare pressioni sul consiglio comunale per ottenere ascolto. Il lavoro non si ferma certamente qui, e dall'Ufficio per il Bilancio Partecipato riceviamo una lettera che parla del "compito di divulgare le linee del piano regolatore nel corso di eventi pubblici (assemblee), che le associazioni e i comitati cittadini organizzeranno autonomamente sul territorio". Per questo l'Ufficio provvederà alla formazione di 19 "Camminatori", uno per municipio. Per saperne di più leggere il docum. 119/4 cliccando urbanist RAGIONIAMO SUGLI ARTICOLI DEL PIANO REGOLATORE Proviamo a seguire questa sequenza, tratta dalle Norme Tecniche di Attuazione: Art. 57, Comma 1. "Gli Ambiti a pianificazione particolareggiata definita (tra i quali la nostra Centralità della Bufalotta, 2.100.000 m.cubi, ndr) riguardano aree interessate da strumenti urbanistici esecutivi adottati antecedentemente all’adozione del presente PRG. Comma 2. In tali ambiti si applica la disciplina definita dai relativi strumenti urbanistici esecutivi." Questo concetto è ribadito anche più avanti in due punti: Art. 60 comma 3. "Le Centralità metropolitane e urbane sono suddivise in Centralità a pianificazione definita e Centralità da pianificare, come evidenziato nell’elaborato 3. «Sistemi e regole» planimetrie in rapp. 1:10.000: le prime riguardano ambiti per cui sono stati già approvati o sono in corso di approvazione strumenti urbanistici esecutivi e programmi d’intervento;" Art. 60 comma 4. "Alle Centralità a pianificazione definita appartengono: Bufalotta, Pietralata, Ostiense, Alitalia-Magliana, Polo tecnologico, Tor Vergata, Eur Castellaccio, Ponte di Nona-Lunghezza. Ai fini attuativi si applica la disciplina definita dai relativi strumenti urbanistici esecutivi, una volta approvati." Ma (attenzione !) a completamento di queste regole generali interviene il Comma 8 del medesimo articolo 60, che così recita: "Ai sensi dell’art. 15, commi 10 e 11, e dell’art. 92, l’attuazione delle Centralità metropolitane e urbane è subordinata alla preventiva o contestuale realizzazione delle infrastrutture ferroviarie (linee metropolitane, altri sistemi in sede propria) previste dal PRG." Se ne evince, a nostro parere, che per gli estensori del PRG le infrastrutture ferroviarie ( per il piano Bufalotta è previsto l'attestamento a Serpentara della B1 proveniente da Bologna/ Conca d'Oro) NON sono uno strumento urbanistico come gli altri, ma li sovrasta. Aver citato gli articoli 15 e l'art 92 , senza nessun riferimento al 57, è in tutta chiarezza una indicazione di priorità, che fa onore alla sensibilità degli amministratori capitolini (evidentemente anni di battaglie per la difesa della salute dei cittadini e della qualità della vita non sono passate invano): il trasporto pubblico su ferro è una priorità che passa al primo posto, e a cui si devono adeguare anche le Centralità Metropolitane già definite. Questa è la nostra interpretazione. Possiamo sbagliare. Attendiamo contributi e critiche. UNA INTERPRETAZIONE DI PARTE Quella che avete letto qui sopra è in tutta evidenza una interpretazione fedele alla lettera delle Norme Tecniche, ma di parte. Dalla parte dei cittadini. L'altra possibile è quella che difende fino in fondo le concessioni edilizie e gli interessi di costruttori e imprenditori, senza tenere conto dell'impatto ambientale, della nostra vita, della salute di figli e nipoti. Da che parte si metterà il Municipio 4? Da che parte il consiglio comunale? Staremo a vedere. UN ALTRO AMICO SE NE E' ANDATO Un altro amico se n’è andato, così all’improvviso. L’amico, il compagno, con cui per tanti anni abbiamo diviso speranze e passioni, divertimenti e delusioni, non c’è più. Non era cattolico, né fedele di un'altra fede cristiana e neppure il seguace di qualche nuova o esotica religione..... M. Paolozza, la lettera (docum.119/1) continua, con una riflessione che condividiamo interamente sulla grave carenza di un rito e di un luogo dove poter salutare laicamente chi ci lascia, cliccando docum ... o vita LAVORA PER UNA BUONA MORTE, assistendo i malati terminali di tumore, l'Hospice S.F. Caracciolo di Viale Tirreno. E' nato circa tre anni fa da un progetto sperimentale tra Regione Lazio e la ASL RMA, ed è (era) un'isola felice nel lager della sanità romana, con personale altamente qualificato e disponibilità umana. Ma i rimborsi dovuti dalla regione arrivano col contagogge, e con ritardi scandalosi (8 mesi, e oltre). Si vuole portare alla chiusura di questa realtà? La Regione vuole privilegiare altre strutture simili, aperte e convenzionate recentemente? I dipendenti e le famiglie dei pazienti protestano. A CASTEL S. ANGELO NEI PROSSIMI GIORNI REBIBBIA Sciopero carcerati italiani, l’Assessore Nieri in visita a Rebibbia, raccogliendo l’invito dell’Associazione 'Papillon'. I SABATI NEL PARCO Riserva della Marcigliana, Casale Lucernari – Via Tor San Giovanni 301 - 14 settembre 2002 - ore16.30 - Agricoltura ecocompatibile |
![]() Si tratta dello svincolo Prati Fiscali/ Salaria. Ne parla il presidente del CdQ Valli Conca d'Oro: "Andando verso il centro, in meno di cento metri la carreggiata di Via Prati Fiscali da 3-4 corsie si restringe ad una sola corsia, immettendosi su Via Salaria, con le ovvie conseguenze sulla fluidità del traffico e sulla sicurezza stradale. In pochi anni (l'opera venne inaugurata nel '90) abbiamo visto annullarsi i vantaggi acquisiti con la realizzazione dello svincolo in questione, cosi che oggi tutto il complesso viario (Via Prati Fiscali, Via Salaria, i due ponti sull’Aniene) è nuovamente ingorgato d’automobili il mattino e dalle prime ore del pomeriggio sino a sera..... " Il ragionamento di Paolozza continua cliccando su urbanist, docum. 119/2, con un'analisi dettagliata e proposte di ampio respiro. TROPPI TROPPI METRI CUBI Quello che segue è un intervento sul PRG, da un punto di vista più "romano": ".... con “il residuo” del vecchio PRG (leggi ulteriori 40 milioni di mc.), si ottiene il completamento della previsione di cubature per CINQUE MILIONI DI ABITANTI. Oggi, con il censimento del 2001, i residenti si attestano a circa 2,4 milioni. A questo punto si arriva ad una logica conclusione: a Roma ci sono migliaia d'appartamenti vuoti e/o molte centinaia hanno subito negli anni cambiamenti di destinazione d’uso! Se a tutto questo aggiungiamo i 23 milioni di cubature abusive condonate facciamo presto a capire che gli speculatori grandi e piccoli hanno fatto bingo!!! Com'è possibile mantenere le vecchie previsioni edificatorie, quando accanto a queste sono sorte borgate abusive oggi perimetrate e sanate, che hanno fatto saltare ogni compatibilità urbanistica? Molti a sinistra dichiaravano solo pochi mesi fa che il PRG era osteggiato e non voluto dai costruttori e dagli imprenditori. Tutto ciò non corrisponde al vero, basta leggere gli atti dei convegni e le dichiarazioni fatte ai giornali per convincersi del contrario...." L'intervento di Gualtiero Alunni continua su urbanist, docum. 119/3 STRADE PULITE Avevo notato - già da qualche tempo - che le strade del quartiere vengono pulite con una regolarità che mancava da anni. La scarsità delle macchine in sosta durante le vacanze mi ha fatto rilevare ancora meglio questa lieta constatazione ..... Cerco l'e.mail dell'AMA, perchè, a questo punto, vorrei congratularmi. Vorrei poi chiedere se il nuovo corso (che spero duraturo), permetterà di fare qualcosa anche per le "deiezioni canine" (leggi "merde"), non solo a livello di pulizia, ma soprattutto a livello di severissima repressione a carico degli incivili proprietari dei cani stessi! R. Sega POLEMICHE SUI BANDI CULTURA A seguito delle polemiche sulla regolarità dei bandi per la cultura, il consigliere di Forza Italia Antonio Aurigemma è stato querelato per diffamazione aggravata e calunnia dal vicepresidente del Municipio Francesco Pieroni (DS) e dall'Associazione culturale Datzebao. La commissione trasparenza, presieduta dal consigliere di FI Giampiero Ripanucci ha "interrogato" i commissari dell'ufficio tecnico e amministrativo che hanno stilato le graduatorie. Inoltre agli atti è stata acquisita una lettera anonima calunniosa nei confronti del consigliere dell'Udc Libero Paglia. Il direttore del Municipio Giovanni Serra, con atto ufficiale, ha garantito per la regolarità dei bandi... da Agorà IL PARCO E' PRIVATO? L'accesso al Pratone delle Valli sul Ponte omonimo, per intendersi quello che ospita il mercatino della domenica, è chiuso da lucchetti e inalbera un cartello con scritto "Proprietà privata. Chi varca questo cancello sarà perseguito... etc" con un numero di telefono reso illeggibile dalla pioggia. È una barzelletta o qualcosa di cui preoccuparsi? Cordiali saluti Stefano CITTA' GIARDINO RIMPIANGE NICOLA. "Da una settimana è scaduta la proroga dell'appalto per la manutenzione del Giardino di Corso Sempione, affidata dal Comune alla Ditta "Stazi Mariano s.r.l." ed, in particolare, al loro giardiniere Nicola, divenuto amico di tutti: anziani, bambini, mamme, baby-sitter, ecc.... una sola settimana di assenza ha stravolto completamente il volto del Giardino, bellissimo, sicuro, sorvegliato e custodito quando c'era lui, ora piuttosto triste ed abbandonato...." la lettera di Nisi Germani è il docum. 119/5 su docum |
Elenco documenti per approfondire:
n. 119/1 Un altro amico se ne è andato, cliccando su docum
n.119/2 Svincolo Salaria/ Prati Fiscali, cliccando: urbanist
n.119/3 Troppi Troppi metri cubi cliccando urbanist
n. 119/4 I Camminatori del PRG cliccando urbanist
n. 119/5 Città Giardino Piange, cliccando docum
URBANISTICA: http://www.unpodisinistra.it/quartiere/quart_urb.html
DOCUMENTI VARIO ARGOMENTO www.unpodisinistra.it/quartiere/quart_doc.html