AMICO QUARTIERE Anno 3 - n. 120 - Roma, mar. 17 Settembre 2002 |
|
LE MIGLIORI A SAN GIOVANNI: "Fatto l'inganno, trovata la legge" - "Altro Cavaliere, altro gregge, altra guerra?" - "Premiata Sartoria Montecitorio, Leggi su misura" - "NO alla Previtizzazione della giustizia" (da Roberto) IL POPOLO DIESSINO Ci permettiamo di dissentire dal titolo del Manifesto di domenica: "1 milione in piazza, senza partiti". Non per la cifra, ma perchè i partiti si sono visti. Anzi, si è visto soprattutto 1 partito, e non parliamo di vertice e simbolo, ma di corpo militante, di persone vere. Certo c'erano quelli di Rifondazione, qualche verde, Margherita, dipietristi, social forum e varia umanità, e tutti insieme erano certamente tanti, ma c'era soprattutto una immensità di gente DS e dell'Ulivo. Le bandiere non erano neanche tante, erano tante le facce, la voglia di esserci, di tantissima gente diessina. Con tanta voglia di dire CI SIAMO ANCHE NOI (applaudendo Fassino, e più di lui Giovanni Berlinguer), ma con un bel NO alla guerra (applaudendo Gino Strada), NO al lavoro precario, SI ai diritti (applaudendo Cofferati), BASTA con gli "inciuci" (applaudendo Moretti e Sylos Labini). Forse molti avevano nel cuore il rammarico per aver approvato (o non aver contestato abbastanza) politiche sbagliate. Tanta gente che probabilmente teme di essere "usata" per nuove manovre dal medesimo ceto politico di centrosinistra che contesta, ma che finalmente ha preso di nuovo la parola, e tenta di pesare sulle scelte. E' un bellissimo popolo diessino e ulivista che torna in campo. (mv) MA CHE SORPRESA, IL BIOLOGICO COSTA MENO! E IL SINDACO IN BICI BLU. Due notizie agro-ambientaliste di info@ecosalus.com, che potete trovare nel documento 120/3, cliccando docum LE COOP DEVONO RISPETTARE IL CODICE, MA ANCHE CONAD, ESSELUNGA, GIESSE. L'iniziativa di pressione della Rete Italiana Boicottaggio Nestlè sulla Coop per ottenere il rispetto del Codice internazionale, cioè vendere i sostituti del latte materno e gli altri prodotti coperti dal Codice senza alcun tipo di promozione commerciale (sconti, offerte speciali...), rifiutando ovviamente richieste o pressioni in tal senso da parte dei produttori, è stata allargata a Conad, Esselunga e Giesse. Info http://www.ribn.it/ e http://www.consumietici.it/ sez. commercio equo ![]() E' una porzione della carta del nuovo PRG. La potete salvare, ingrandire e ragionarci su. Si vede, tratteggiato, il percorso della prevista nuova viabilità proveniente dalla Centralità della Bufalotta (più a nord, accanto al GRA) . Il nuovo stradone passerà alle spalle del Liceo Nomentano, dove si interrerà arrivando in tunnel fino oltre la Nomentana, per ricongiungersi con Viale Kant. Certamente avrà un effetto di snellimento di traffico proveniente dal GRA e dai nuovi insediamenti (con l'"effetto collaterale" che attrarrà nuovi flussi). C'è poi chi vorrebbe fare un ulteriore braccio del tunnel, sotto Città Giardino, per portare i flussi di traffico privato fino alla tangenziale Est. Consentirebbe di dirigersi dal GRA addirittura verso il centro, direzione San Giovannni, con uno stradone che avrebbe tutte le caratteristiche della via di scorrimento veloce, senza neanche più il rallentamento di Ponte Tazio (Sempione). Può sembrare a prima vista una buona idea, ma guardiamola più da vicino: molte più automobili attraverseranno i nostri quartieri e andranno ad intasare ulteriormente la Tangenziale. In altre parole si sposta semplicemente l'ingorgo un po' più lontano, ma sarà più grosso. Il progetto è sostenuto da Vincenzo Iavarone (DS, e nel suo caso la S non vuol dire Sinistra, ma Stradale) e dall'Organizzazione Alfa, il cui emendamento però opportunamente rinvia a specifiche valutazioni sull'impatto ambientale (v. doc. 120/2 cliccando urbanist). A nostro parere contraddice i criteri generali del PROIMO, che prevedono per l'entrata in città lo sviluppo del trasporto pubblico, e la disincentivazione di quello privato. BOCCIATO ANCHE DAGLI ESPERTI del Comune. Mercoledi scorso, alla Palestra Agnini, si è svolta una interessante assemblea pubblica, alla presenza degli Arch. Carlo Maltese e Domenico Colasante. Quest'ultimo, dirigente del VI dipartimento, ha sostanzialmente bocciato il progetto di un nuovo ponte verso il centro per il traffico privato, o di tunnel verso la Tang.Est. A suo parere contraddirebbe i principi ispiratori del PROIMO (progetto integrato mobilità, fa parte del PRG), favorirebbe l'ingresso verso il centro di auto private, con effetti negativi sui flussi e sull'inquinamento. Non va certamente fatto prima dello sviluppo del trasporto pubblico su ferro, per non consolidare (o generare) esigenze e abitudini negative. Magari dopo. Noi sposiamo interamente questa posizione. UNA PRESENTAZIONE ANOMALA All'inizio del "Consiglio aperto" di giovedi scorso è stata presentata una proposta di delibera del Consiglio municipale. L'anomalia è che la lettura è stata affidata all'Assessore al Personale, Vittoria Iurescia. Silenzio da parte del maggiore interessato, il presidente della Comm. Urbanistica e Ambiente, Prof. Mario Canino (Prc), evidentemente seccato. Ha avuto facile gioco Bonelli (An) a rilevare la faccenda. Abbiamo poi saputo che da parte di Canino c'è un'opposizione nettissima su molti punti di quella delibera. Questo spiega qualcosa, ma rimane il fastidio per le manovre dei furbi. ECCO TUTTI I METRI CUBI PREVISTI DAL NUOVO PRG per il Municipio 4, descritti sommariamente: MA C'E' CHI SI OPPONE Nel consiglio Municipale aperto di giovedi scorso sono stati presentati molti emendamenti, tra cui segnaliamo i 5 di carattere più generale, su contestualità tra insediamenti e infrastrutture, riduzione cubature, ambiti di riserva, centraline e partecipazione. Li potete leggere su urbanist , docum. 120/1. Sono stati presentati da 12 comitati (ma sono anche stati approvati dalla rappresentante di Italia Nostra): |
Noi non sappiamo che cos'è l'amore, ma sembra molto simile a una cosa, che neppure sappiamo cosa sia. L'amore è come la vita, che è sua figlia: senza che noi lo chiamiamo, viene, ci tormenta un po' e poi passa. IL SINDACATO E IL QUARTIERE Fra gli argomenti che AmicoQua affronta e che apprezzo non ho mai - potrei sbagliarmi - trovato nulla sulla politica sindacale... Vedo con terrore il rischio di una rottura dell'unità sindacale; credo che ci siano torti e ragioni da entrambi le parti (CGIL e CISL-UIL), ma penso che ogni possibile occasione di iniziative aggreganti debba essere colta. E' come parlare di una goccia (il municipio di una città) nel mare (il Paese e l'Europa), ma credo che nel nostro municipio di temi sui quali il Sindacato nel suo complesso debba dire la sua ce ne sono tantissime (sicurezza sul lavoro, trasporti verso il posto di lavoro, asili nido, orari di apertura dei servizi in collegamento con part time e straordinario ed altri ancora). Conto sull'effetto catalitico che spesso AmicoQua riesce ad esercitare. Cordiali saluti. L.Campanella L'amore, come la vita, si fa sentire finché ci strapazza. E quando ha finito di strapazzarci non esiste più. UN BRAVO OPERATORE ECOLOGICO Quando accade qualcosa di positivo è giusto e doveroso segnalarla per il rispetto che si deve a chi s'impegna. Ieri mattina ho potuto con piacere vedere un Operatore Ecologico che con dedizione ha asportato nella via dove abito (Via F. Pais Serra) le erbacce spontanee che merlettavano da lungi i marciapiedi. A questa persona che con serietà ed impegno si è prodigata, vorrei esprimere il mio più sincero ringraziamento e la mia personale riconoscenza per aver restituito un pizzico di dignità ad una strada affatto curata come dimostrano le ampie buche presenti ed i chiusini perennemente ostruiti. Alberto PER SAPERE COSA SUCCEDE A TOR PAGNOTTA (Cecchignola), cosa fa Caltagirone, cosa fa il PRG in altre zone di Roma, che fine faranno i fili d'erba, clicca urbanist docum. 120/4 SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO SUL PIANO REGOLATORE, domani mercoledi alle 18 al Brancaleone, Via Levanna 11, con Mirella Belvisi di Italia Nostra, e con i comitati firmatari degli emendamenti (v. notizia a lato). Partecipate, se potete, vale certamente la pena. O volete che tutto succeda alle vostre spalle? ANCHE A CASTEL S.ANGELO si parla di Piano Regolatore, e purtropppo alla stessa ora dello stesso giorno: mercoledi 18 alle 18, in occasione della serata autogestita dal settimanale Carta: "La città in cronaca- come si racconta un piano regolatore?". Sono invitati a partecipare urbanisti, giornalisti, i promotori della Campagna per il Piano partecipato, i forum sociali romani. UN ENORME BUCO Caro direttore, in relazione a quanto accaduto su Via Nomentana (v. AQ 118) volevo segnalarLe quanto accaduto in Via Val D'ossola (e sarà oggetto di interrogazione in Consiglio Municipale ad opera del consigliere Paglia dell'UDC): circa 15 giorni fa, all'altezza del numero civico 105, una autovettura è sprofondata in un enorme buco autoprodottosi nell'asfalto dell'isola centrale della strada. .. Come è stato possibile che l'amministrazione Rutelli abbia individuato in Via Val D'Ossola, strada in cui si producono voragini profonde un metro e mezzo per un po' di pioggia, una localizzazione papabile x la realizzazione di un PUP? Ignazio Cozzoli Poli Pres. Comitato di Quartiere "Le Valli" (Sacco Pastore). ASFALTO A CONCA D'ORO Ma qualcuno non aveva promesso, oramai circa 5 mesi fa, che la via in oggetto sarebbe stata riasfaltata? Alberto. Noi ribadiamo la tua domanda: non ci stancheremo, fino a risultato ottenuto. Ciao. ALTRO CHE COMPLIMENTI! Chiederei al signor R. Sega, prima di inviare le congratulazioni all’AMA (v. AQ 119) di andare a fare una passeggiata per viale Gottardo, via Montesacro, via Passo del Furlo e limitrofe, sono dei veri letamai. Per cercare una soluzione abbiamo presentato, come comitato Città Giardino Cimone, al Municipio, a fine luglio, un nutrito dossier completo di foto. Sono disponibile a mostrarlo a chi volesse prenderne visione. Saluti. Rosalba Comito Bandi per la cultura 2002 - Respinta la mozione di sfiducia al vicepresidente Pieroni. Si spacca la maggioranza. Interrogazione: "il centro anziani fa causa" e il consiglio piomba nel caos Il consiglio di lunedì non è ancora cominciato. La prima interrogazione della Presidente della Commissione Servizi Sociali Teresa Ellul è una bomba a cielo sereno. Il centro anziani Settebagni ha comunicato tramite una lettera protocollata al Municipio di aver denunciato alla magistratura una truffa ai suoi danni. Nell'interrogazione in aula, oltre alla notizia, escono i particolari dell'accusa. Coinvolti in un atto notorio poco chiaro che avrebbe impedito l'assegnazione al centro anziani di una casa cantoniera, il consigliere di FI Aurigemma e un vigile urbano. La Ellul non fa in tempo a finire il suo intervento. Il consigliere dell'UdC Libero Paglia chiede una sospensione per verificare l'episodio. C'è panico in aula. Alla fine tutti si ritirano nelle stanze. Dopo una mezz'ora buona si riprende. Il caos si placa, alla questione si penserà in seguito. La prima udienza del caso è prevista per la fine di novembre. Da Agorà LIETO EVENTO E' nata ieri lunedi una piccola Alice, figlia di Giuseppe e Sara. Peso 3 kg. e mezzo, una pupona. Sarà una bimba amatissima, intelligente e allegra. Tanti auguri a tutti e tre. SOCIAL FORUM Gli appuntamenti settimanali del Social Forum territoriale di zona sono ripresi. L'assemblea settimanale si tiene ogni martedì sera alle 20.30. Stasera martedì 17 alle ore 18.00 è prevista la riunione del COCS (Coordinamento Cambia lo Sponsor) sulla vertenza Explora-Nestlè e ripresa delle iniziative.info: 06.8271545 - romanordestsf@autistici.org |
Elenco documenti per approfondire:
120/1 MA C'E' CHI SI OPPONE, 5 emendamenti, su urbanist