AMICO
QUARTIERE

Anno 3 - n. 125 - Roma, mar. 23 Ottobre 2002

       settimanalino aperiodico indipendente per i Municipi 4 e 5 e
         un po' di nord est di Roma
       iniziative, associazionismo, solidarietà, qualità della vita
       e-mail: amicoqua@libero.it - tel. 06/8712.0224
       per leggere gli interventi per intero chiedere in redazione
       archivio numeri arretrati su http://www.unpodisinistra.it

CEMENTO E TRAFFICO Sala piena, ma proprio piena, con moltissimi in piedi, lunedi 21 alla Sala Agnini per l'iniziativa del coordinamento delle associazioni sul Piano Regolatore. Evidentemente i piccoli manifesti rossi affissi sui muri, anche se rapidamente e in buona parte coperti da quelli, ben più grandi, di Margherita, Forza Italia e DS, sono bastati a destare la curiosità di tanti. Una partecipazione e un'attenzione davvero particolari, segno che l'argomento (quasi 5 milioni di metri cubi in arrivo nel Municipio 4) è sentitissimo, e la preoccupazione per la vivibilità dei quartieri e delle strade è a livelli d'allarme.
Buona l'amplificazione, e la strumentazione, e il ricordo va subito agli estenuanti incontri organizzati dal Municipio, con il microfono che non funziona, i pochi cittadini presenti inviperiti, gli interventi che non si sentono, le informazioni che non vengono date. Lunedi sera chi ha preso la parola ha potuto denunciare la mancanza di trasparenza, e di vera partecipazione. Una consultazione, quella del Municipio, fatta durante le ferie, senza mai dare ai cittadini gli strumenti per sapere cosa sta succedendo e cosa si progetta per il futuro. Al contrario, questo coordinamento ha distribuito un dossier di 20 pagine (130 copie sono state prelevate durante la serata, chi lo desidera può trovarlo presso il C.S. Brancaleone, tel. 06-82000.959, info@brancaleone.it chiedendo di Luca o di Debora). Il dossier spiega una cosa, tra le altre: il Municipio, invece di chiedere una riduzione delle cubature, ne chiede un aumento. Leggere per credere. Prossima riunione del coordinamento: mercoledi 30 alle 18 al Brancaleone, via Levanna 11.

CARTA STRACCIA Ricorrente, nel dibattito di lunedi sera, questa denuncia: il Municipio ha fatto carta straccia delle proposte di cittadini e comitati. Nella consultazione "ufficiale" i comitati avevano presentato emendamenti su: drastica riduzione cubature, contestualità tra costruzione della Centralità Bufalotta e di una linea di trasporto pubblico su ferro, centraline di monitoraggio dell'aria, difesa dei parchi, concretizzazione di strumenti di partecipazione dal basso. Niente. Nessuno di questi emendamenti è stato recepito dal Municipio (che anzi chiede un aumento di cubature).

IL DIBATTITO Con la direzione essenziale ma efficace di Paola "Hillary" Cappai il dibattito si è sviluppato rispettando i tempi: oltre due ore di interventi, seguiti con un'attenzione rara. Mauro Veronesi, di Legambiente, ha chiarito con grande nettezza che per il Piano della Bufalotta le alternative sono solo due: o viene portata fin lì la metropolitana B2 (prolungamento della Bologna- Conca d'Oro) oppure la cubatura prevista va drasticamente diminuita. Mirella Belvisi, di Italia Nostra, è stata molto precisa sui rischi prodotti dal venire a scadenza delle tutele urbanistiche del Piano delle Certezze e dalla Carta dell'Agro. Il piano regolatore a suo avviso fa carta straccia di aree protette, parchi, difesa delle aree agricole, e privilegia le richieste dei produttori e dei proprietari grandi e piccoli. Sabrina, di Vigne Nuove, ci ha raccontato che è stata via 7 anni, e ha ritrovato un quartiere che è una selva di gru, di palazzi che crescono (anche sui marciapiedi), e ha chiesto una difesa molto più convinta e radicale del territorio, anche con esposti alla magistratura... Sartogo ha ricordato i problemi dei pedoni, mentre Antonello Sotgia, un architetto urbanista che ormai da decenni partecipa alle lotte per una città a misura d'uomo ha messo in evidenza la mancanza di sensibilità dell'amministrazione pubblica. Dietro ai colori delle zonizzazioni loro vedono terreni, diritti di proprietà, interessi, e invece bisogna saper vedere persone, famiglie, che subiscono le trasformazioni loro imposte, che vorrebbero e dovrebbero essere coinvolte in un percorso partecipato di discussione e elaborazione del futuro della loro città, ma vengono lasciate senza sostegno, senza informazioni, senza luoghi per contare. Forse è perchè non si pensa alle persone: il PRG non dedica una riga ai portatori di handicap. Luca de Simone è tornato a lanciare l'allarme per Via Levanna: si sono rifatti vivi i costruttori, scortati dalla Digos: quelle quattro palazzine tornano a preoccupare gli abitanti di Montesacro. Ardigò, del CdQ Città Giardino, ha spiegato perchè il Poligrafico deve essere destinato a servizi pubblici locali, non certo a una facoltà universitaria (il quartiere non sopporta altro traffico). Canino e Rosso, consiglieri di Rifondazione, hanno espresso il loro profondo disagio, annunciando lo stato di crisi della maggioranza. Il primo, sempre incisivo, ha raccontato la sistematica emarginazione delle posizioni del Prc e del lavoro della Commissione Urbanistica, da lui presieduta. Ambedue hanno fatto una precisa denuncia: DS e Margherita, a loro avviso, hanno preferito curare i rapporti con i centri di potere, piuttosto che sentire i cittadini, hanno dato spazio agli interessi dei costruttori e degli speculatori, diventando un "comitato di affari" che non esita a ricorrere all'aiuto della destra. Rosso, molto accalorato, ha voluto chiarire che i partiti hanno responsabilità ben diverse (il suo riferimento al governo Prodi è suonato un po' incongruo, ma poco importa). Iavarone, DS, era presente, ma prudentemente non ha chiesto la parola. Andrea Bruni di Progetto Laboratorio ha descritto un percorso di informazione e consultazione, con altre assemblee di quartiere, per arrivare capillarmente a spiegare cosa succede, e per sentire davvero quali sono le esigenze degli abitanti del Municipio. Nunzio d'Erme ha raccontato di altre realtà in lotta a Roma. A chi non lo conosce sarà sembrato all'inizio un personaggio di periferia, con il suo orecchino e il romanaccio tanto strascicato da sembrare californiano. Ma via via nel suo intervento ha raccontato cose, ha spiegato dinamiche di altri quartieri, di altre periferie, di altri disagi sociali. Ha fatto vivere nella sala molto Nord Est, molto "oltre Aniene" di Viale Adriatico un'aria giustamente metropolitana, ci ha ricordato che non esiste solo questo Municipio (non a caso è un assessore del comune di Roma, delegato al Bilancio Partecipato). Lorenzo, del Bencivenga, ha fatto due osservazioni interessanti: il previsto centro commerciale nell'area della Maggiolina creerà problemi nella viabilità, e sarà causa di difficoltà economiche per le piccole attività commerciali della zona. Sono cose da tenere in mente. Renzo Pesc, della Maggiolina, ha invocato una partecipazione dal basso vincolante e non meramente consultiva. Nicola, del Parco Sabine, ha ribadito che gli accordi vanno rispettati: il parco non si tocca, non esiste nessuna disponibilità ad ospitare le varie, fantasiose attività che escono dal cilindro degli strateghi del Municipio. Altri interventi hanno chiesto il ricorso alla Comunità Europea, hanno segnalato il mancato rispetto delle norme riguardanti le linee dell'alta tensione, e molti, forse tutti, hanno insistito sul ruolo del trasporto pubblico, sulla necessità di estendere e proteggere le corsie preferenziali... ma è impossibile dare conto dell'intero dibattito. mv

MANIFESTAZIONE IN CAMPIDOGLIO Nel corso dell'incontro "Cemento e Traffico" è stato dato appuntamento a tutti per il 14 novembre: una manifestazione/ camminata che si concluderà con una conferenza urbanistica.

MERCOLEDI 23 ALLA SALA AGNINI si parla di nuovo di urbanistica, metropolitane, Piano Regolatore. Appuntamento alle 18 a Viale Adriatico.


CICLISTI ATTENZIONE: INSIEME E' + BELLO E + SICURO! Non è facile da soli, ma in gruppo sì. Per partecipare alla Critical Mass (il movimento che organizza raduni di ciclisti in tutto il mondo) del 25 ottobre venerdì, preappuntamento a piazzale Jonio di fronte al negozio di bici alle 17.30. Insieme è + divertente, + bello e non c'è rischio d'incidente, e se siamo tanti "facciamo massa"! Ora fa buio presto: luci, catarifrangenti e chi + ne ha + ne metta!

DONNE PARLANO DI PIANO REGOLATORE 25 ottobre ore 17.00 Incontro dibattito Al Centro Donna L.I.S.A. in Via Rosina Anselmi, 41. Introduzione di Silvia Macchi.
e.mail donneingenere@tiscali.it
web www.centrodonnalisa.it

VOLANTINO DEL PRC Abbiamo ricevuto, e diffondiamo volentieri, il volantino del Prc che spiega lo stato di crisi nel Municipio 4. Abbiamo notato una cosa: manca qualsiasi riferimento al fatterello dei quasi 5 milioni di metri cubi in arrivo. Immaginiamo sia una dimenticanza. Lo trovate come documento 125/1, in urbanistica, v. in basso.

SABATO CRIPTICO AL CASALE Podere Rosa. Sabato ore 21.30: l'Anonima di-chi-si-lu-son presenta (suo malgrado) l'ORA DURA, film artigianale di 55' ricavato dal montaggio, televisore- videocamera digitale, da spezzoni di film, di video, risonorizzazioni e performance audiopoetiche, e da foto.
Di questo film abbiamo parlato nel n. 124 di AQ. Per la precisione, abbiamo parlato, osando criticarla, della sua presentazione. Difficilina. Criptica. Incomprensibile ai più, a nostro parere. Abbiamo ricevuto una risposta piccata e piccante, che rigiriamo subito ai lettori: "... come tutta la buona stampa di regime ci insegna, un modo infallibile per far si che le notizie dicano quello che più ci aggrada è estrapolare dal contesto di un comunicato stampa, di un'intervista ecc., una o più frasi collocandole nel vuoto. In questo modo è facile deridere, sbeffeggiare o far prendere all'informazione la piega più consona alle nostre idee.. Ci rendiamo conto che l'inutile argomento trattato nella serata del 26 forse è un po' difficile per chi di arte e cultura non si è mai occupato, ci rendiamo conto che per l'area culturale alla quale fa riferimento il giornaletto certi temi lasciano il tempo che trovano, visto le problematiche inerenti ai grandi sistemi che siete obbligati a trattare con la vostra sapienza e acutezza politica, per questo vi chiediamo di lasciar perdere argomenti così futili, almeno finché la vostra maniera di trattarli è quella dimostrata: la solita arroganza ignorante di certa sinistra. Infine ti preghiamo di togliere dalla tua mailing list il nostro indirizzo. Senza rancore". Anonima di-chi-sì-lu-son E così in un colpo solo ci siamo beccati di arroganti, ignoranti (questo è senz'altro vero), e stampa di regime. E abbiamo perso un abbonato. E ci è venuta la curiosità di vere il filmetto artigianale. Ad ogni buon conto, se altri lettori di AQ ci vanno, potrebbero spedire a questa redazione una recensione artigianale, possibilmente non arrogante nè ignorante? mv

MINI RASSEGNA DI TERRY GILLIAM al Casale Podere rosa, via D. Fabbri Domenica 27
ore 19.00
   MONTY PYTHON E IL SACRO GRAAL
ore 21.30
   BRAZIL di Terry Gilliam (GB-USA 1985, 142')

CAMPIONATO E CHAMPIONS League su Stream e Tele + (partite di Roma, Lazio, Juve, Inter e Milan) Tutte le partite del campionato di calcio e della Champions League su Stream, Tele + e D+ su megaschermo (per i soci) presso il Globe in Piazza Bortolo Belotti 37 - 06.8104905. www.calcioglobe.it da Agorà

GIANNI RIVERA a Viale Adriatico, per il piano regolatore dello Sport, venerdì 25 ottobre alle ore 10,30, SALA AGNINI Interverranno anche R. Morassut (Assessore Politiche Programmazione e Pianificazione del territorio del Comune di Roma); D'Alessandro (Assessore Politiche dei Lavori Pubblici); B. Salducco (Presidente Municipio Roma IV) e altri . Da Agorà

Elenco documenti per approfondire:

n. 125/1, VOLANTINO DEL PRC, urbanistica (v. sotto)

TRAFFICO: www.unpodisinistra.it/quartiere/quart_traf.html
URBANISTICA: www.unpodisinistra.it/quartiere/quart_urb.html
VARIO ARGOMENTO www.unpodisinistra.it/quartiere/quart_doc.html

----
Prendi GRATIS l'email universale che... risparmia: clicca qui

Sponsor:
Tutto il cinema in digitale direttamente a casa tua a prezzi imbattibili! Clicca qui
Clicca qui